VOI COSA NE PENSATE? ENRICO DEAGLIO CI ALLERTA SULL’EVENTUALE “NUOVO TERRORISMO” (DAL SECOLO XIX DI IERI, 8 MAGGIO)

 

 

 

ENRICO DEAGLIO

 

nota ch. e’ quasi bello come Franchino della DO!

 

 

PER INGRANDIRE FARE UN CLIC SUL TESTO ED EVENTUALMENTE DUE.

 

 

 

 

 

 

INTERVISTA AD ENRICO DEAGLIO.


messa da Andrea Coccia  il 28 settembre 2011 sul blog: Books/blog.it



Accennare alla storia professionale di Enrico Deaglio significa accennare alla storia del giornalismo e del telegiornalismo italiano. Cresciuto nel quotidiano di Lotta Continua – di cui è anche direttore per un lustro – Deaglio ha collaborato con buona parte dei quotidiani e dei settimanali più importanti del nostro paese, da La Stampa al Manifesto e poi Epoca, Panorama, l’Unità, Diario, Reporter, oltre ad alcune delle più interessanti trasmissioni di inchiesta televisiva, da Mixer all’ultimo L’Elmo di Scipio.

Quest’anno, dopo tutta una carriera spesa a analizzare e a interpretare la realtà, Enrico Deaglio si è messo alla prova nel campo non facile della narrativa, scrivendo per i tipi delSaggiatore il suo primo romanzo Zita, di cui qualcuno di voi avrà letto la recensione proprio su queste pagine. Noi di booksblog lo abbiamo incontrato a Milano e abbiamo discusso con lui di questa sua esperienza, ma anche di ciò che sta succedendo nel Mediterraneo e di ciò che si aspetta dal futuro di questo nostro paese.

Dopo il salto trovate la prima parte di questa conversazione, buona lettura.

Passando dal giornalismo alla finzione, come si è trovato a gestire completamente storia e personaggi?

In effetti ogni tanto mi sono trovato in difficoltà, nel senso che credevo che fosse più semplice. Da una parte sono inventare una storia in certi momenti ti da molta gioia. L’idea di costruirsi un personaggio o una storia è certamente molto stimolante, ma ogni tanto si entra in agitazione perché non riesce più a capire come farlo procedere. Tanto più che questa vicenda di Zita era per me una storia che ho costruito in molti anni. C’erano pezzi che avevo scritto addirittura vent’anni fa, delle paginette, e quindi è stato un lavoro d’incastro. Diciamo quindi ho avuto un po’ di difficoltà. Ma non sta a me giudicare se il risultato se sia buono o no.

La struttura di Zita è abbastanza particolare, com’è nata?

Si, in effetti c’è un narratore in terza persona, che è Carlo e ogni tanto c’è una specie di alter ego di Carlo che parla in prima persona. All’inizio non lo avevo pensato così. All’inizio l’idea era di ambientarlo tutto in un’unica nottata, era un sogno. Poi ho deciso di ridurre lo spazio del sogno semplicemente nella parte finale. Su tutto il romanzo non sarei riuscito a tenerlo, era troppo complesso e complicato, probabilmente sarebbe stato troppo anche per il lettore.

Zita, è un romanzo che attraversa tutta la storia del secondo Novecento. C’è qualcosa di autobiografico in questa sua scelta?

Certamente un po’ sì. Torino d’altra parte è la mia città e quindi le parti riferite a Torino sono certamente legate alla mia vita di quando ero piccolo. Poi la mia idea era quella di inscrivere tutta la vicenda tra il centenario dell’Unità d’Italia e il centocinquantesimo. E poi, sì, diciamo che ci sono molte assonanze con la mia vita o con la vita di persone che ho conosciuto. Più come giornalista, forse. Con in più questo cambio di scena a metà del libro, per cui da Torino si passa all’Iran.

Come mai l’Iran?

Quel periodo lo avevo vissuto molto intensamente. Ero stato anche a Teheran. Tra l’altro c’era una ragazza che conoscevo che effettivamente aveva intervistato Khomeini e in realtà quell’esperienza era stata molto simile a quella che descrivo io nel romanzo.

Nel suo romanzo Zita rappresenta l’azione. Ma in Italia c’è ancora spazio per personaggi del genere?

Non so c’è spazio, ma di sicuro ce n’è un bisogno assoluto. In Zita c’è l’azione, il senso pratico e l’urgenza di dover fare certe cose. Ogni tanto ha delle idee che sembrano delle follie, ma che in fondo non sono poi così pazzesche. Una è quella dei denti, l’altra è quella che riguarda i migranti, un’idea che potrebbe salvare effettivamente moltissime vite. In ogni caso credo che in Italia ci siano ancora persone di questo tipo, solo che forse non gli si dà molta visibilità.

Ha accennato alla questione dei migranti. Cosa ne pensa della rivolta che settimana scorsa ha sconvolto Lampedusa?

Io generalmente sono pessimista, se mi chiede come andrà a finire l’Italia le rispondo male. Stiamo invecchiando rapidamente e se non riusciamo ad avere un buon rapporto con la gente che arriva dall’altra parte del mare non andremo lontano. Dobbiamo capire che questa cosa che chiamiamo Mare Nostro non è affatto nostro, è una cosa che dividiamo insieme agli altri. Nello specifico naturalmente è ovvio che una situazione come quella che si è venuta a creare nel Nord Africa, se non viene seguita da vicino dall’Italia rischiamo di perdere una storica occasione, oltre a non fare i nostri interessi. Ci converrebbe molto avere buoni rapporti e scambi con l’altra parte del Mediterraneo. Non mi sembra che nessuno abbia voglia di farlo, anche perché metà del Nord Italia vota un partito come la Lega che chiede espressamente che si faccia il contrario.

 

A proposito della grave crisi che sta attraversando l’Europa e che ne deciderà il futuro, vorrei sottoporre alla sua attenzione una frase che ho letto sul Guardian settimana scorsa:

I pacchetti di austerity imposti oggi ricordano in modo lugubre i risarcimenti imposti alla Germania alla fine della Prima guerra mondiale. Potrebbero anche essere tutti “giusti”, ma l’impoverimento forzoso di greci, portoghesi e italiani per onorare il valore cartaceo dei debiti tedeschi e francesi equivale a un’istigazione alla rivolta.

Cosa ne pensa?

Il parallelo con i risarcimenti tedeschi dopo la prima guerra mondiale non li condivido. Però sono d’accordo che il vivere sull’impoverimento di Grecia, Spagna, Italia, Portogallo e altri, significa di certo aumentare le tensioni.

Nel futuro del giornalismo cosa vede?

Noi vecchietti siamo affezionati a questa cosa che chiamiamo Giornalismo di qualità – le inchieste, per esempio – spero che tutto questo continui, anche perché la gente abbia piacere di leggere cose di questo tipo, informate, colte. Dall’altra parte però è fantastico il ruolo che sta avendo la Rete nella realtà. Penso alle rivoluzioni arabe, per esempio, nelle quali i social network hanno avuto un ruolo importante. Se pensiamo solo alla frase che c’era scritta su un muro di tunisi: merci peuple, merci facebook… penso che questo sia fantastico.

Beh, la grande questione del giornalismo online è il finanziamento…

Credo che prima o poi i lettori dovranno capire che toccherà loro pagare qualcosa, se no non si va avanti. Però qualche investimento ci potrà essere sicuramente anche da parte degli editori per così dire “classici”. Ci sono sicuramente delle esperienze positive che bisognerà seguire con attenzione, penso a esperienze come il Post, per esempio, che mi piace molto.

Come vede il futuro del nostro paese?

Non è un di certo bel futuro, a meno che non succedano delle cose che a oggi però non riesco a immaginare. Già dal punto di vista demografico, l’Italia è un paese vecchio, che non ha energie, che vive molto di rendita. C’è un invecchiamento notevole della popolazione. Ci sono tradizionali meccanismi di ascesa sociale interrotti. Tutto questo spezzetterà l’Italia sempre di più in vari parti. Ci sarà, come c’è già, una parte di popolazione che farà riferimento a un’economia mafiosa, un modo aggressivo e violento di comportarsi. Contemporaneamente ci sarà una diminuzione dello stato sociale. Ma non vedo cosa possa succedere di così rivoluzionario. A meno che non ci sia afflusso di forze giovani che possa cambiare qualcosa.

E gli indignados?

Certo, prima o poi ci dovrà esserci qualcosa del genere anche in Italia, anche perché la condizione dei giovani in Italia è terribile. Non c’è nessuno spazio di progettualità e questa è una dinamica che prima o poi troverà il suo sfogo, anche se non possiamo prevedere esattamente quale. In Inghilterra per esempio è stata la maniera più facile. In Italia in realtà esiste una reattività giovanile, ma purtroppo non vedo nessuna forza politica che la possa rappresentare e le possa dare voce.

 

 

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *