Totò Peppino E La Malafemmina – Ita – Completo.avi (1956) -105 min.
https://www.youtube.com/watch?v=0tSg7xDAacY
….è un film commedia diretto da Camillo Mastrocinque nel 1956. La pellicola si colloca sia nel filone dei film comici della storica coppia Antonio De Curtis – Peppino De Filippo, sia nel genere deimusicarelli[senza fonte] : in questo caso il protagonista canoro è Teddy Reno, che propone alcuni brani del suo repertorio oltre alla canzone che intitola il film, scritta dallo stesso Totò. Il film ebbe inoltre un ottimo successo di pubblico essendo stato il campione d’incasso dell’anno di uscita (circa 1.751.000.000 di lire, equivalenti a circa 23 milioni di euro attuali).

una foto piu’ brutta del regista, Wikipedia non ce l’ha fatta!
Camillo Mastrocinque (Roma, 11 maggio 1901 – Roma, 23 aprile 1969) è stato un regista, sceneggiatore, attore, montatore,scenografo e art director italiano.
Nella sua carriera diresse molti dei numerosi attori brillanti italiani quali Renato Rascel (Attanasio cavallo vanesio del 1952 e Alvaro piuttosto corsaro del 1953); Totò(Siamo uomini o caporali? del 1955, Totò all’inferno dello stesso anno, Totò, Peppino e la… malafemmina del 1956, Totò lascia o raddoppia? del 1958 e Tototruffa 62 del 1961); Vittorio De Sica (Totò, Vittorio e la dottoressa del 1957) e (Vacanze d’inverno del 1959 interpretato anche da Alberto Sordi); Nino Manfredi e Ugo Tognazzi (I motorizzati del 1964) ed infine Walter Chiari (Quel fantasma di mio marito del 1950 e La più bella coppia del mondo del 1968).
Ha lavorato anche in televisione realizzando i telefilm Stasera Fernandel del 1964 e Le avventure di Laura Storm dell’anno seguente. In quattro occasioni fu anche attore, una con lo pseudonimo di Thomas Miller


DA : http://www.thecircusart.it/


“Signori si nasce ed io, modestamente, lo nacqui.”

Miseria e Nobilta’

Antonio De Curtis (Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967), attore,commediografo, paroliere, poeta e sceneggiatore italiano
una doppia nobiltà (se capisco):
“Nato Antonio Vincenzo Stefano Clemente[8][9] da Anna Clemente e dal marchese Giuseppe De Curtis, fu adottato nel1933 dal marchese Francesco Maria Gagliardi Focas” (wikipedia)—adottato a 35 anni?
MAI MAI AVREI POTUTO IMMAGINARE UNA TALE CREATIVITA’ DA PARTE DI CHIUNQUE FOSSE E IN CAMPI COSI’ DIVERSI: ve ne informo, e poi…
Intervista radiofonica
Programmi televisivi sull’attore
- Il pianeta Totò, di Giancarlo Governi (1981, in 30 puntate; riproposto, in 25 puntate, nel 1983 e, nuovamente in 30 puntate, nel 1988)[183]
- W Totò, condotto da Nanni Loy (1987)
- Caro Totò, ti voglio presentare, condotto da Renzo Arbore (1992)[137]
- Totò, un altro pianeta, di Giancarlo Governi (1993, in 15 puntate)
- Tocco e ritocco, di Giancarlo Governi (1994, in quattro puntate)
- La vita del principe Totò, di Giancarlo Governi (1995, in due puntate)[183]
- Omaggio a Totò, di Giancarlo Governi (1997, in una puntata)
- Totò 100, di Giancarlo Governi (1998, in due puntate)[183]
- A prescindere…, di Giancarlo Governi (in due puntate)
Documentari
Poesie
La lista completa delle poesie scritte da Totò (tra parentesi il titolo in italiano).[186]
- ‘A livella (La livella)
- ‘A passiona mia erano ‘e rrose (La mia passione erano le rose)
- Uocchie ‘ncantatore (Occhio incantatore)
- ‘Ncantesimo (Incantesimo)
- Esempio
- Calannario
- Essa
- La donna
- Ma che dulore (Ma che dolore)
- ‘O sole (Il sole)
- A Franca
- Preghiera del clown
- ‘A vita è ingiusta (La vita è ingiusta)
- Tutto è finito
- Chi è ll’ommo (Chi è l’uomo)
- ‘E dduje ‘nnammurate (I due innamorati)
- Riflessione
- ‘A ‘mmasciata (L’ambasciata)
- Statuina a Francesca
- ‘A femmena (La femmina)
- Pe nun te scurdà cchiù (Per non scordarti più)
- Viola d’ammore (Viola d’amore)
- Siamo uomini o caporali
- Cuore
- ‘A cchiu’ bella (La più bella)
- Ho bisogno di rivederti
- ‘O piso (Il peso)
- Che me manca!
- Donna Amalia
- Pe sta vicino a tte (Per stare vicino a te)
- La società
- Napule, tu e io (Napoli, tu e io)
|
- ‘O saccio sultant’io (Lo so soltanto io)
- Passione
- Il dramma di Don Ciccio Caccavalle
- ‘A cchiu’ sincera (La più sincera)
- Nu iuorno all’intrasatta (Un giorno all’improvviso)
- All’intrasatta… (All’improvviso)
- Ricunuscenza (Riconoscenza)
- ‘A mundana (La prostituta)
- Dick
- Zuoccole, tammorre e femmene (Zoccoli, tamburi e donne)
- Si fosse n’auciello (Se fossi un uccello)
- ‘Ngiulina (Angelina)
- Balcune e lloggie (Balconi e logge)
- Ll’ammore (L’amore)
- Uocchie ca mme parlate (Occhi che mi parlate)
- ‘A statuetta (La statuetta)
- ‘A cunzegna (La consegna)
- Ammore perduto (Amore perduto)
- ‘A nnammurata mia (La mia fidanzata)
- Core analfabeta (Cuore analfabeta)
- ‘E ccorna (Le corna)
- ‘O schiattamuorto (Il becchino)
- Felicità
- ‘A vita (La vita)
- Il fine dicitore
- Bianchina
- ‘E pezziente (I pezzenti)
- ‘A speranza (La speranza)
- Il cimitero della civiltà
- Sarchiapone e Ludovico
- L’indesiderabile
- L’acquaiola
|
Canzoni
La lista delle canzoni scritte (e alcune interpretate) da Totò.[187]
- Margherita, cantata da Totò nel film L’allegro fantasma (1941)
- Girotondo, cantata da Totò con il Trio Primavera nel film L’allegro fantasma(1941)
- La mazurka di Totò, cantata da Totò nel film Totò le Mokò (1949)
- Ischia mia, cantata da Giacomo Rondinella (1951)
- Malafemmena, cantata da più artisti, tra cui Giacomo Rondinella, Roberto Murolo, Lina Sastri, Fausto Leali e James Senese (1951)
- Nun si ‘na femmena, cantata da Totò nel film Totò terzo uomo (1951)
- Sulo, cantata da Giacomo Rondinella (1951)
- Casa mia, cantata da Totò e Giacomo Rondinella nel film Dov’è la libertà?(1952)
- Comme a nu’ carcerato (2º premio festival Cava dei Tirreni 1952 di De Curtis, Nello Franzese, Porcaro)
- Me diciste ‘na sera (1952; di De Curtis, Nello Franzese, Porcaro)
- A chi non lo sapesse, cantata da Giacomo Rondinella (1952)
- Isola d’oro, cantata da Giacomo Rondinella (1952)
- Uocchie ca me parlate, cantata da Totò nel film Dov’è la libertà? (1952)
- Non voglio amare più, cantata da Giacomo Rondinella (1952)
- Me songo annammurato, cantata da Totò nel film Dov’è la libertà? (1952)
- Margellina blu, cantata da Franco Ricci (1953)
- Carme’ Carme’, cantata da Nicola Maldacea junior nel film Un turco napoletano (1953)
- Ddoje strade, cantata da Amedeo Pariante (1953)
- Nemica, cantata da Roberto Murolo (1954)
- Con te, cantata da Natalino Otto, Achille Togliani e L. Morosini (1954), presentata al Festival di Sanremo (cantata anche in spagnolo nel 1967 daErnesto Bonino)
|
- Aggio perduto ‘ammore, cantata da Roberto Murolo (1954)
- Abbracciato cu tte, cantata da Achille Togliani (1955)
- Luntano ‘a te, cantata da Franco Ricci (1955)
- Tu si tutto pe’ mme, cantata da Achille Togliani (1955)
- Core analfabeta, cantata da Totò nel film Siamo uomini o caporali (1955)
- Che me diciste a ‘ffa, cantata da Fausto Cigliano (1956)
- Miss, mia cara miss, cantata da Totò nel film Totò a Parigi (1958)
- Mariarosa, cantata da Claudio Villa (1960)
- Geppina Gepi, cantata da Totò e Anna Magnani nel film Risate di gioia(1960)
- Rapallo, cantata da Achille Togliani (1961)
- Le Lavandou, cantata da Achille Togliani (1961)
- Filomè, cantata da Nino Taranto (1961)
- Piccerella, piccerè, cantata da Nino Taranto (1961)
- L’ammore avesse ‘a essere, cantata da T. Pane (1962)
- Baciami, cantata da Totò e Mina nella trasmissione RAI Studio Uno (1965)
- Veleno, cantata da Totò e i Rokes nel film Rita la figlia americana (1965)
Canzoni solo interpretate:
|
Questa voce è stata pubblicata in
GENERALE. Contrassegna il
permalink.