ORE 10:21 RAGAZZI APRITE LE ORECCHIE! —LA NOSTRA IGNORANZA NON FINIRA’ MAI DI STUPIRCI ! — ATTENZIONE E SENTITE SENTITE! CON GLI OCCHI APERTI! SI PARLA DI SCRITTURA COLLETTIVA! CIOE’ A PIU’ MANI // E PARE CHE NEL NOSTRO PAESE ABBIA UNA LUNGA TRADIZIONE! è per voi: —-SE VI PIACE SCRIVERE, —O SE VOLETE SAPERE DOVE IL GALLO CANTA +forte //

 

 

La scrittura collettiva è una forma di scrittura di testi che coinvolge più autori.

 

 

 

 

aprite con il solito clic e guardate le figure! Andrà già bene!

 

http://www.scribd.com/doc/129587307/Storia-e-Prospettive-Della-Scrittura-Collettiva-in-Italia-La-Lettura-10-03-2013


 

 

Il fenomeno della scrittura collettiva, per lungo tempo relegato al rango di gioco letterario, in Italia ha una forte tradizione[1] e negli ultimi anni ha assunto dignità artistica e commerciale, grazie soprattutto al successo dei romanzi del collettivo Wu Ming, al quale si sono affiancati i collettivi Kai ZenPaolo Agaraff, quest’ultimo anche con l’eteronimo Pelagio D’Afro.

 

Nel 2006, un gruppo di operatori romani ha registrato il marchio “Scrittura Collettiva” per una serie di progetti di scrittura in contemporanea in ambito sociopedagogico (scuole, carceri, ospedali).

 

nota : “scrittura in contemporanea penso voglia dire: che tutti scrivono in un certo tempo” -chiara

 

 


Nel 2007, gli scrittori Gregorio MaginiVanni Santoni hanno fondato il SIC, un metodo scientifico di scrittura collettiva per la stesura partecipata di racconti e romanzi da parte di gruppi e masse, che ha finora prodotto otto racconti[2] (compresi tra le dodici e le venti mani) e un romanzo (a 230 mani).[3]

 

 

 

per esempio:

 

In territorio nemico è un romanzo storico del 2013 scritto dal collettivo SIC ed edito da minimum fax nella collana Nichel.

 

È ambientato durante l’occupazione tedesca in Italia.

 


In territorio nemico è stato scritto collettivamente utilizzando il metodo di scrittura collettiva SIC[1] ideato da Vanni SantoniGregorio Magini e coordinato dagli stessi fondatori;

 

il suo soggetto è basato su aneddoti e testimonianze orali raccolte dagli stessi scrittori[2].

 

 

Con i suoi 115 autori, è il romanzo con più autori al mondo[3

 

 

 

 

 

IN TERRITORIO NEMICO

 

 

 

 

 

DA QUESTO SITO   (che sono riuscita a prendere  al decimo tentativo…)

SOTTO

http://www.scritturacollettiva.org/blog/argomenti/gregorio-magini

 


 

 

Segnaliamo l’uscita, per Mimesis, del saggio Transmedia – Storia, memoria e narrazioni attraverso i media, a cura di Emanuela Patti e Clodagh Brook, che raccoglie eccellenti saggi di vari studiosi sulle più recenti e rilevanti esperienze di narrazione transmediale, italiane e non, tra le quali figura anche il nostro In territorio nemico (e la SIC in generale).

 

 

chiara vuole segnalarvi che è gente che vive e respira anche all’estero:

 

La “prima” del libro avrà luogo il prossimo venerdì 27 febbraio a Londra, presso l’Institute of Modern Languages Research della University of London, nell’ambito del convegno Experimental narratives: from the novel to digital storytelling (qui il programma).

 


 

 

deve essere il blog di gregorio magini

http://www.roundrobineditrice.it/rred/autore.aspx?bk=gregorio_magini

 

 

 

mi sembra di aver trovato qualcosa sui due senza far torto a…all’altro!–anche se so che “fin qui” ci arriva solo chiara che scrive! amen e pacem–


 

    LIBRI – INTERVISTA
    SIC, l’unione fa l’autore

    Si chiama Scrittura Industriale Collettiva, un metodo creativo che ha prodotto vari racconti dal 2007. E ora un romanzo storico, In territorio nemico, che conta ben 115 titolari e una genesi complessa. I due ideatori e coordinatori del gruppo, Vanni SantoniGregorio Magini, ci spiegano qualcosa di più
    di Dario De Marco

     


    In territorio nemico è un romanzo, questo qua. È un romanzo storico, per la precisione sulla Resistenza, come si può intuire anche dalla copertina. Un ottimo romanzo, tra l’altro. Ma non è questa la, come si dice, notizia. La particolarità la trovate sempre in copertina, salendo, al posto riservato al nome dell’autore: ma chi l’ha scritto? Scrittura Industriale Collettiva, si legge, e una fabbrica stilizzata, addirittura. Del metodo SIC se n’è parlato, e se ne sta parlando, parecchio, in rete. Quindi magari già sapete tutto e quest’intro è inutile. O magari no, e comunque altri particolari sul progetto e sul libro vengono fuori man mano leggendo quanto segue. Quanto segue è un’intervista-monstre a un essere altrettanto mostruoso, una creatura bicefala composta da Vanni Santoni eGregorio Magini, ideatori del metodo e coordinatori del romanzo. Ho mandato ai due ceffi uno sproposito di domande, e loro non solo non mi hanno mandato a quel paese, non solo mi hanno risposto in modo completo e preciso, ma mi hanno pure ringraziato, dicendo che era “un’ottima occasione anche per noi per fare il punto su svariati aspetti del progetto e della storia SIC”.

    (L’intervista completa la trovate sul blog Per tutto il resto c’è facebook)

    Innanzitutto, diamo un po’ di numeri. Prima della preparazione, gli ingredienti, no? Allora: 115 autori – con varie funzioni e denominazioni – 308 pagine, poi? Quanti anni di lavoro? Quante schede preparatorie? Altro?autori.jpeg

     

    gregorio magini (a sin. -credo) e vanni santoni

    Proviamo a darli! Anche perché negli anni, ancora a lavori in corso, domande simili hanno fatto sì che in giro per la rete siano finiti dati discordanti. Questi dovrebbero essere dunque quelli definitivi.  Autori: 115 (46 donne, 69 uomini), dei quali 41 hanno contribuito al soggetto (per 206 pagine di aneddoti e documenti originali a partire dai quali è stato scritto il soggetto di partenza), 73 scrittori, 8 compositori, 29 revisori, 14 traduttori dialettali. Nota: la somma è superiore a 115 perché molti hanno svolto più ruoli.
    Schede: 1290 schede individuali, dalle quali sono state composte 172 schede definitive, così suddivise: 24 schede personaggio, 35 schede luogo, 18 schede trattamento, 95 schede stesura, 9 schedoni revisione.
    Anni di lavoro: poco meno di 3 anni di lavoro su In territorio nemico, dopo 3 anni di sviluppo e messa a punto del metodo, nei quali sono stati scritti i 6 racconti del “canone SIC” e i 2 realizzati nel corso di workshop dal vivo.

     

    Parliamo allora di questo metodo: per uno come me che sta ancora lì ad arrovellarsi su come potessero fare Fruttero e Lucentini a scrivere in due, capirete che qui siamo alla fantascienza. Ovviamente rimando al sito www.scritturacollettiva.org , dove la tecnica di scrittura industriale è spiegata nel suo processo e illustrata nelle sue premesse e conseguenze. La domanda è: come avete applicato quelle regole generali e astratte – prima sperimentate esclusivamente su racconti a “sole” otto-dodici mani – al romanzo in carne e ossa? Avete apportato modifiche in corsa? Avuto intoppi? Fatto scoperte?

     

     

    8
    Sì, per passare dai 4-6 autori dei racconti ai 115 di In territorio nemico sono stati necessari alcuni accorgimenti. Dopo aver valutato e scartato l’ipotesi di usare dei wiki, abbiamo deciso di organizzare il lavoro attraverso un sistema di prenotazioni: ogni scheda ha avuto da 4 a 10 posti disponibili a seconda dell’importanza e da lì abbiamo preparato un calendario delle consegne per scaglionare il lavoro di composizione. Ogni settimana rendevamo aperte alla prenotazione alcune schede; nel frattempo passavamo in composizione quelle della settimana precedente. 
Con questo ciclo continuo di prenotazione, scrittura e composizione, in media ogni settimana sono state prodotte 4 schede definitive. Un lato positivo di lavorare così è stato che nella prima fase ogni scrittore tendeva a prenotarsi per le schede dei personaggi che lo attiravano di più e dei luoghi che conosceva, mentre al momento della stesura si faceva avanti per quelle dei capitoli del suo personaggio preferito, tutte cose che hanno avuto ricadute positive sull’entusiasmo degli scrittori e sulla qualità del loro lavoro.

    Quello che colpisce è l’organizzazione dettagliata del processo: stesura del soggetto, documentazione storica e ricerche di vario genere, schede (personaggi, luoghi, situazioni); questo in prima battuta può sembrare la peculiarità della scrittura collettiva, un metodo freddo e a tavolino. Ma poi mi dico: non fanno così anche gli scrittori solitari? Soprattutto nel caso di romanzi complessi faranno delle ricerche, disegneranno delle mappe eccetera. Allora: quanto c’è di mutuato dal lavoro e dall’esperienza vostra di romanzieri, e quanto di nuovo e coniato ad hoc?
    Siamo d’accordo. Al di là delle suggestioni romantiche, è ben noto a chiunque abbia scritto un romanzo di un certo respiro quanti schemi, piani e ricerche sia necessario fare, quanta freddezza sia necessaria. Diceva Thomas Mann che scrivere un romanzo è per qualche giorno la febbre esaltante dell’ispirazione, per i mesi successivi solo la noia di mettere in atto un piano. Al di là di ciò, è vero anche che lavorare a In territorio nemico ha cambiato il nostro modo di trattare la materia romanzesca, educandoci a un approccio analitico che ora ci torna utile anche nella scrittura “solitaria”.

    sic.jpg


    Quanto è cambiato in corsa il soggetto? Per esempio la fine (le fini) erano così pensatedall’origine?
    Il soggetto è cambiato molto, o meglio si è “riempito”, via via che andavamo avanti. All’inizio avevamo solo uno scheletro in cui erano tratteggiate le vicende principali e i momenti storici che avrebbero incrociato, davvero a grandi linee. Dopo la composizione delle schede personaggio e luogo definitive, questo scheletro si è arricchito di molti elementi, mentre allo stesso tempo sono decadute o sono state cambiate parti che contrastavano con i contenuti delle schede. C’è poi stata, subito prima della fase stesura, la fase trattamento, il cui scopo era proprio arricchire e modificare il soggetto alla luce di quanto emerso dal lavoro fatto fin lì. In totale il soggetto è stato riscritto in modo completo per sei volte. 

    Tornando alla composizione delle schede: quindi avevo capito bene (SIC for dummies), non è che ogni scrittore si scrive un pezzo di libro, ma tutti fanno tutto, giusto? Cioè uno stesso dialogo, per esempio, viene messo giù da vari “scrittori”, anche 9 o 10, e poi i coordinatori selezionano, pescano, fondono. Ora al di là della suggestione del nome, questo è proprio il contrario della rivoluzione industriale, basata sulla specializzazione e la catena di montaggio, o sbaglio?
    La SIC ha tratti certamente fordisti nella divisione del lavoro e nella scomposizione del soggetto in singoli elementi narrativi ma, sì, il lavoro sul testo è tutto meno che a staffetta: diremmo che è di tipo sommatorio, prima, e distillatorio, poi. Alcuni hanno evocato la bottega rinascimentale; per altri versi la scrittura di un testo SIC assomiglia al lavoro di ricerca, in quanto l’archivio delle schede a cui si fa riferimento al momento della stesura ha tratti in comune con un sistema di fonti, con la differenza di essere stato creato dagli stessi ricercatori.
    Grande rilievo quindi ha il compositore: proprio come gli attori che recitano nelle varie scene di un film possono non avere idea del risultato finale, così qui molto dipende da come il materiale grezzo viene non solo selezionato, ma anche costruito, montato, spostato…Sì, la funzione del compositore è simile alla combinazione di regista e montatore nel cinema. Hanno un grande potere, ma dall’altro lato devono lavorare con quello che si trovano a disposizione. La composizione di un’opera SIC è di fatto un’arte, o pratica, a sé, molto diversa dalla scrittura.

    Trattandosi di un romanzo storico grande dev’essere stato il lavoro preparatorio di archivio e testimonianze: molto bello però. Ma non crederete di sfuggire alla domanda che tormenta ogni romanziere singolo: quanto c’è di vero e quanto di fiction?
    In territorio nemico è un romanzo storico nel senso classico: tutti gli eventi principali intorno a cui si struttura il romanzo sono adattamenti di fatti realmente accaduti, così come tutti gli scenari in cui si svolge il romanzo – inclusa la maggior parte di quelli minuti, come le singole case – sono luoghi reali; mentre le singole vicende di Matteo, Adele e Aldo, sia pure in parte ispirate a quelle di persone effettivamente esistite, sono invece finzionali.

    Bella anche l’idea di lasciare le lingue (il tedesco) e i vari dialetti (uno dei personaggi risale l’Italia da Napoli ad Asti, per cui se li passa quasi tutti) così come sono, e chi vuol capire capisca: dà l’idea di un paese allo stesso tempo vivo e frammentato.
    In realtà abbiamo scelto, a volte, di scartare termini troppo dialettali in favore di una certa leggibilità; a parte i punti, come il colloquio con il vecchio isernino, in cui serviva immedesimazione del lettore con il protagonista alle prese con discorsi per lui incomprensibili. Quella di usare una pletora di dialetti è un’idea venuta a lavori avviati, grazie a una scrittrice che ci mandò una scheda piena di dialoghi in milanese stretto. Ci venne in mente il sogno di Gadda di realizzare un libro con tutti i dialetti italiani e capimmo che con 115 autori da tutta Italia, e un personaggio che avrebbe attraversato mezza penisola, potevamo in parte realizzarlo.

    sic2.jpgLe storie dei tre protagonisti – il marinaio militare che passa partigiano, la sorella buona borghese che diventa operaia e poi gappista, il di lei marito grand’ingegnere che s’imbuca senza un perché – all’inizio si alternano con precisione, e in capitoli di uguale durata. Poi alcune prendono il sopravvento: questo era programmato o si è sviluppato via via?
    Nella prima versione del soggetto era previsto che Matteo occupasse 5/10 del romanzo, Adele 3/10 e Aldo 2/10, onde riflettere soprattutto lo spazio in cui si sarebbero svolte le tre vicende, dal grande respiro geografico del primo all’angusto solaio dell’ultimo, passando per la Milano di Adele. Così più o meno è stato, anche se l’Attrice, con la sua forza spietata, alla fine si è presa un po’ più pagine del previsto.Più strettamente sui contenuti: mi sembra che i protagonisti, almeno due su tre, partano da esigenze molto particulari – il marinaio quella di raggiungere la sorella, lei quella di sopravvivere da sola – per poi approdare più o meno casualmente a delle scelte impegnate, a un inizio di coscienza civile e politica. È il rovesciamento di Una questione privata?
    Premesso che non c’è pianificazione in questo senso, dato che i contenuti profondi del romanzo sono emersi via via che si andava avanti, in un modo senz’altro esterno al controllo dei compositori, questa ci sembra una bella lettura. La facciamo nostra.

    Il titolo, chi l’ha scelto? E quando?
    Metodo SIC: dopo la fine della prima bozza abbiamo indetto un bando tra tutti i partecipanti e poi abbiamo scelto In territorio nemico tra le varie proposte pervenute.

    Nel pezzo di Vanni sul Corriere c’è una bella panoramica sulla scrittura collettiva in Italia, sia storica che attuale: dai futuristi alle sperimentazioni in rete passando per la Scuola di Barbiana. Avete notizie di qualcun altro che lì non è nominato? E all’estero come sono messi?
    Esistono esperimenti interessanti in Inghilterra, Australia, Francia e Stati Uniti, ma nessun paese può lontanamente vantare il livello di sviluppo dell’Italia nel campo della scrittura collettiva. Almeno in questo siamo primi, e all’estero c’è molto interesse a riguardo: prova ne è il fatto che quell’articolo è stato selezionato dal Courrier International, senza contare le varie volte che siamo stati invitati a parlare di SIC in università di altri paesi.

    Tags: Dario De MarcoGregorio MaginiIl territorio nemicointervistaper tutto il resto c’è Facebook,recensioneScrittura Industriale CollettivaSICVanni Santoni,

    16 Aprile 2013
    Oggetto recensito:
    INTERVISTA A VANNI SANTONI E GREGORIO MAGINI 

    L’intervista completa: sul blog Per tutto il resto c’è facebook

    giudizio:
     

    9
    Media: 9 (1 vote)

     

     

    • Seguici su:

     

     

    Condividi
    Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *