ELELONORA MAMUSA, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI–UNA PAROLA AL GIORNO.IT ::: REPORT::: ha studiato l’uso degli anglicismo nella nostra lingua +++ LESSICOGRAFIA E LESSICO (VOC. TRECCANI)

 

UNA PAROLA AL GIORNO.IT

https://unaparolaalgiorno.it/significato/R/report?utm_source=notification&utm_medium=push&utm_campaign=pdg

 

Risultati immagini per REPORT IMMAGINE?

ESEMPIO DI ” REPORT ”

 

Report

  •  3

rèport / repòrt

SIGNIFICATO ::: Resoconto, rapporto, relazione; in informatica, prospetto riepilogativo di una raccolta di dati disposti in colonna, ottenuto con il calcolatore

voce inglese, propriamente ‘relazione’, dal verbo to report ‘riferire, relazionare’.

Punto primo: non è un riporto. Quello, in inglese, si chiama in vari modi a seconda del significato: bringing o taking back è l’atto di portare qualcosa indietro, comb over è la popolare ciocca di capelli che tenta di nascondere la calvizie, amount carried over è il riporto matematico.Punto secondo: accogliendola in italiano, non abbiamo resistito a personalizzare un po’ questa parola, e da buoni appassionati delle parole piane, la pronunciamo spesso e volentieri con l’accento sulla prima sillaba, diversamente da quanto accade nella lingua originale, ovviamente con quella e che non è di certo una ɪ.Veniamo quindi al significato: il report è, né più né meno, il nostro rapporto, ma in particolare si inserisce in ambito economico-aziendale, almeno inizialmente. Dal punto di vista etimologico, la relazione (o, se preferite sciogliere un altro po’ la lingua, il rapporto) è evidente: si tratta infatti di qualcosa che riportiamo, che riferiamo, dal verbo latino reportare che è portare indietro sia fisicamente che, in maniera figurata, scrivendo un resoconto che informi e lasci una traccia di qualcosa. Anche nel francese moderno, così come in italiano, il sostantivo è però rapport, ed effettivamente il verbo rapportare ha, come significato letterario o non comune, quello di riferire.Il passaggio del report dall’inglese all’italiano avviene tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta, periodo in cui la globalizzazione ed Internet cominciavano a rendere meno netti i confini del mercato del lavoro, favorendo gli scambi internazionali. Ora, certamente, così come molti altri anglicismi, il termine si è diffuso in altri campi e viene volentieri usato anche quando la necessità di usare un lessico che favorisca l’intercomprensione, in realtà, non c’è. Questo è l’effetto che fanno, oggi, alcune parole inglesi: il loro grado di tecnicità viene percepito come maggiore rispetto ai corrispondenti di altre lingue, e perciò si vuole presentare anche il prodotto del lavoro che la parola indica come più efficiente, più affidabile, più preciso. D’altra parte il report è un documento ufficiale, spesso da presentare a livelli alti, specie istituzionali, dove si è piuttosto avvezzi a sfruttare questa e numerose altre strategie linguistiche e comunicative a proprio vantaggio, per darsi lustro e ottenere maggiore credibilità.

Immagine correlata

Con Eleonora Mamusa, linguista e lessicografa, a venerdì alterni sviscereremo un nuovo anglicismo.

 

LESSICOGRAFIA (http://www.treccani.it/vocabolario/lessicografia/)

 

lessicografìa s. f. [der. di lessicografo]. – 1. Scienza e tecnica della raccolta e della definizione (formale, funzionale e soprattutto semantica) dei vocaboli appartenenti al lessico di una lingua o di un dialetto o di un gruppo di lingue o dialetti. Anche l’attività che ha per oggetto la redazione di dizionarî di vario tipo. 2. Complesso delle opere lessicografiche relative a una lingua o a un ambito linguistico in un determinato momento o periodo della sua storia: la litaliana del sec. 19°; i primi monumenti della lromanzaconvegno internazionale di lstorica;la l. giuridica.

 

LESSICO (TRECCANI, VEDI LINK SOPRA)

 

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *