TESTO DELLA RECENSIONE DI ” MEIN KAMPF ” DA PARTE DI GEORGE ORWELL ( marzo, 1940)– originale inglese E TRADUZIONE DI ANDREA LUCIANO DAMICO

 

George Orwellpseudonimo di Eric Arthur Blair (Motihari1903 – Londra,1950), è stato uno scrittoregiornalistasaggistaattivista e critico letterario britannico.

 

Risultati immagini per mein kampf

pubblicato nel 1925

 

 

Review of Mein Kampf by Adolf Hitler t is a sign of the speed at which events are I moving that Hurst and Blackett’s unexpurgated edition of Mein Kampf, published only a year ago, is edited from a pro-Hitler angle. The obvious intention of the translator’s preface and notes is to tone down the book’s ferocity and present Hitler in as kindly a light as possible. For at that date Hitler was still respectable. He had crushed the German labour movement, and for that the property-owning classes were willing to forgive him almost anything. Both Left and Right concurred in the very shallow notion that National Socialism was merely a version of Conservatism. Then suddenly it turned out that Hitler was not respectable after all. As one result of this, Hurst and Blackett’s edition was reissued in a new jacket explaining that all profits would be devoted to the Red Cross. Nevertheless, simply on the internal evidence of Mein Kampf, it is difficult to believe that any real change has taken place in Hitler’s aims and opinions. When one compares his utterances of a year or so ago with those made fifteen years earlier, a thing that strikes one is the rigidity of his mind, the way in which his world-view doesn’r develop. It is the fixed vision of a monomaniac and not likely to be much affected by the temporary manoeuvres of power politics. Probably, in Hitler’s own mind, the Russo-German Pact represents no more than an alteration of time-table. The plan laid down in Mein Kampf was to smash Russia first, with the implied intention of smashing England afterwards. Now,‘as’it has turned out, England has got to be dealt with first, because Russia was the more easily bribed of the two. But Russia’s turn will come when England is out of the picture-that, no doubt, is how Hitler sees it. Whether it will turn out that way is of course a different question. Suppose that Hitler’s programme could be put into effect. What he envisages, a hundred years hence, is a continuous state of 250 million Germans with plenty of “living room” (i.e. stretching to Afghanistan or thereabouts), a horrible brainless empire in which, essentially, nothing ever happens except the training of young men for war and the endless breeding of fresh cannon-fodder. How was it that he was able to put this monstrous vision across? It is easy to say that at one stage of his career he was financed by the heavy industrialists, who saw in him the man who would smash the Socialists and Communists. They would not have backed him, however, if he had not talked a great movement into existence already. Again, the situation in Germany, with its seven million unemployed, was obviously favourable for demagogues. But Hitler could not have succeeded against his many rivals if it had not P. ’ From The Collected Essays, Journalism and Letters of George Orwell, Volume 2, edited by Sonia Onvell and Ian Angus, copyright 0 1968 by Sonia Brownell Onvell. Reprinted by permission of Harcourt Brace Jovanovich, Inc. been for the attraction of his own personality, which one can feel even in the clumsy writing of Mein Kampf, and which is no doubt overwhelming when one hears his speeches …. The fact is that there is something deeply appealing about him. One feels it again when one sees his photographs-and I recommend especially the photograph at the beginning of Hurst and Blackett’s edition, which shows Hitler in his early Brownshirt days. It is a pathetic, dog-like face, the face of a man suffering under intolerable wrongs. In a rather more manly way it reproduces the expression of innumerable pictures of Christ crucified, and there is little doubt that that is how Hitler sees himself. The initial, personal cause of his grievance against the universe cah only be guessed at; but at any rate the grievance is here. He is the martyr, the victim, Prometheus chained to the rock, the self-sacrificing hero who fights single-handed against impossible odds. If he were killing a mouse he would know how to make it seem like a dragon. One feels, as with Napoleon, that he is fighting against destiny, that he can’r win, and yet that he somehow deserves to. The attraction of such a pose is of course enormous; half the films that one sees turn upon some such theme. Also he has grasped the falsity of the hedonistic attitude to life. Nearly all western thought since the last war, certainly all “progressive” thought, has assumed tacitly that human beings desire nothing beyond ease, security and avoidance of pain. In such aview of life there is no room, for instance, for patriotism and the military virtues. The Socialist who finds his children playing with soldiers is usually upset, but he is never able to think of a substitute for the tin soldiers; tin pacifists somehow won’t do. Hitler, because in his own joyless mind he feels it with exceptional strength, knows that human beings don’t only want comfort, safety, short working-hours, hygiene, birth-control and, in general, common sense; they also, at least intermittently, want struggle and self-sacrifice, not to mention drums, flags and loyalty-parades. However they may be as economic theories, Fascism and Nazism are psychologically far sounder than any hedonistic conception of life. The same is probably true of Stalin’s militarised version of Socialism. All three of the great dictators have enhanced their power by imposing intolerable burdens on their peoples. Whereas Socialism, and even capitalism in a more grudging way, have said to people “I offer you a good time,’’ Hitler has said to them “I offer you struggle, danger and death,” and as a result a whole nation flings itself at his feet. Perhaps later on they will get sick of it and change their minds, as at the end of the last war. After a few years of slaughter and starvation “Greatest happiness of the greatest number” is a gQod slogan, but at this moment “Better an end with horror than a horror without end” is a winner. Now that we are fighting against the man who coined it, we ought not to underrate its emotional appeal. George Orwell (Mach, 1940)

 

https://carnegiecouncil-media.storage.googleapis.com/files/v18_i007-008_a010.pdf

 

 

giovedì 4 settembre 2014

Recensione del Mein Kampf, George Orwell

È segno della velocità a cui gli eventi si evolvono che l’edizione integrale del Mein Kampf a cura di Hurst and Blackett, pubblicata solo un anno fa, è redatta da un punto di vista a favore di Hitler. L’intenzione ovvia che traspare dalla prefazione e dalle note del traduttore è di livellare la ferocia del libro e presentare Hitler in una luce il più favorevole possibile. Poiché all’epoca Hitler era ancora rispettabile. Aveva distrutto il movimento sindacale tedesco e per ciò le classi abbienti erano disposte a perdonargli quasi tutto. Sia la Sinistra che la Destra concordavano nella nozione frivola che il Nazionalsocialismo non fosse altro che una versione del Conservatorismo.

Poi all’improvviso si scoprì che Hitler non era rispettabile, dopotutto. Come risultato, l’edizione di Hurst and Blackett fu ripubblicata con una nuova sovraccoperta in cui si spiegava che tutti i profitti sarebbero stati devoluti alla Croce rossa. Tuttavia, basandosi semplicemente sulle prove interne al Mein Kampf, è difficile che si sia verificato un qualche cambiamento reale nelle mire e nelle opinioni di Hitler. Se si paragonano le sue esternazioni di un anno fa o giù di lì con quelle di quindici anni prima, ciò che colpisce è la sua rigidità mentale, il modo in cui la sua visione del mondo non si sviluppa. È una visione fissa di un monomaniaco e che non è probabile che sia molto influenzata dalle manovre temporanee della politica di potenza. Probabilmente, nella mente di Hitler, il Patto russo-tedesco non rappresenta altro che un’alterazione della sua tabella di marcia. Il piano delineato nel Mein Kampf consiste nel distruggere per prima la Russia, con l’intenzione sottintesa di distruggere l’Inghilterra in seguito. Ora, come si è rivelato, è dell’Inghilterra che bisogna occuparsi per prima, perché tra le due è stata la Russia ad essere più facilmente corrotta. Ma il turno della Russia giungerà quando l’Inghilterra sarà fuori dai giochi: è così, senza dubbio, che la vede Hitler. Se ciò si avvererà è ovviamente un’altra questione.

Immaginiamo che il programma di Hitler possa venire attuato. Ciò che si prefigura, fra cento anni, è uno stato perpetuo di 250 milioni di tedeschi con un sacco di “spazio vitale” a disposizione (ovvero espandersi fino all’Afghanistan o giù di lì), un orribile impero senza cervello in cui, essenzialmente, non accade mai nulla se non l’addestramento dei giovani alla guerra e la procreazione infinita di carne da cannone fresca. Com’è riuscito a propagandare questa visione mostruosa? È facile dire che a un punto della sua carriera sia stato finanziato dagli industriali pesanti, che avevano visto in lui l’uomo che avrebbe spazzato via i socialisti e i comunisti. Non l’avrebbero sostenuto, tuttavia, se non avesse già creato un grande movimento. Ancora una volta, la situazione in Germania, con i suoi sette milioni di disoccupati, era ovviamente favorevole per i demagoghi. Ma Hitler non avrebbe avuto successo contro i suoi molti rivali se non fosse stato per l’attrattiva del suo stesso carattere, che traspare persino dalla scrittura sgraziata del Mein Kampf e che è senza dubbio sopraffacente quando si ascoltano i suoi discorsi… Il fatto è che c’è qualcosa di profondamente attraente in lui. Lo si avverte di nuovo al vedere le sue fotografie; e vi raccomando in particolare la fotografia all’inizio dell’edizione di Hurst and Blackett, che mostra Hitler nei primi giorni delle Camicie Brune. È un volto patetico e cagnesco, il volto di un uomo che soffre il peso di torti intollerabili. In un modo piuttosto più mascolino riproduce l’espressione di innumerevoli immagini del Cristo crocifisso e vi è poco dubbio che è così che Hitler si vede. La causa iniziale e personale del rancore che serba nei confronti dell’universo può essere solo immaginata, ma è indubbio che quel rancore ci sia. È il martire, la vittima, Prometeo incatenato alla roccia, l’eroe abnegante che combatte a mani nude nonostante uno svantaggio impossibile. Se stesse ammazzando un topo saprebbe fare in modo che appaia come se stesse uccidendo un drago. Si ha la sensazione che, come nel caso di Napoleone, stia lottando contro il destino, che non può vincere, eppure che se lo meriti, in qualche modo.L’attrazione di una tale visione è certamente enorme: metà dei film che si vedono trattano uno di tali temi.

Ha anche colto la falsità dell’atteggiamento edonistico nei confronti della vita. Quasi tutto il pensiero occidentale, a partire dall’ultima guerra, e in particolare tutto il pensiero “progressista”, ha presupposto tacitamente che gli esseri umani non desiderino nient’altro che vada al di là dell’agiatezza, la sicurezza e l’evitare il dolore. In una tale visione della vita non vi è posto per, ad esempio, il patriottismo e le virtù militari. Il socialista che vede i suoi figli giocare con i soldatini ne è solitamente irritato, ma non è mai in grado di trovare un sostituto per i soldatini di latta: i pacifisti di latta non vanno bene, non si sa perché.Hitler, poiché nella sua propria mente senza gioia lo sente con forza eccezionale, sa che gli esseri umani non vogliono solo i conforti, la sicurezza, una giornata lavorativa breve, igiene, controllo delle nascite e, più in generale, buon senso; vogliono anche, almeno a intermittenza, lottare e abnegarsi, senza nemmeno considerare i tamburi, le bandiere e le parate militari. Nonostante ciò che possono essere come teorie economiche, il fascismo e il nazismo sono psicologicamente molto più solide di ogni concezione edonistica della vita. Lo stesso è probabilmente vero della versione militarizzata del socialismo di Stalin. Tutti e tre i grandi dittatori hanno guadagnato potere imponendo pesi intollerabili sui propri popoli. Mentre il socialismo e persino il capitalismo, in maniera più riluttante, hanno detto alla gente “vi propongo di star bene”, Hitler ha detto loro “vi offro stenti, pericolo e morte” e di conseguenza un’intera nazione si inchina ai suoi piedi. Forse in futuro se ne stuferanno e cambieranno idea, come alla fine dell’ultima guerra. Dopo qualche anno di massacri e fame “La maggior felicità per il maggior numero” è un buono slogan, ma in questo momento è “Meglio una fine orrenda che un orrore senza fine” a vincere. Adesso che combattiamo contro l’uomo che l’ha coniato, non dobbiamo sottovalutare il suo fascino emotivo.

 

http://vaporidarsenico.blogspot.com/2014/09/recensione-del-mein-kampf-george-orwell.html

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *