GERRY MULLIGHAM QUARTET — NOBLESSE
![]() |
newsletter | 28 giugno 2019 | micromega.net |
PRIMO PIANO
di Tomaso Montanari
Il linciaggio politico mediatico che ho subìto per essermi espresso contro la beatificazione di un mediocre regista come Franco Zeffirelli mostra che il sistema non è disposto a tollerare nemmeno un atomo di dissenso. C’è quindi un enorme problema di pedagogia civile e di ricostruzione di un senso comune che riconosca la necessità del conflitto.
intervista a Leoluca Orlando di Giacomo Russo Spena
ARTICOLI
di Giuseppe Pietrobelli
“Mio padre voleva interrompere le cure, l’ospedale non glielo ha consentito”. L’avvocata Giovanna Augusta de’ Manzano ha presentato un esposto alla procura di Trieste sulla morte del padre Claudio: “Mi auguro che nessuno debba mai più trovare tanti ostacoli nell’affrontare un percorso previsto dalla nostra normativa”. L’ospedale si appella al fatto che il paziente non avesse compilato le Dat (disposizioni anticipate di trattamento): “Abbiamo rispettato le norme”.
di Alice Schwarzer
Pochi giorni prima di ricevere il premio giornalistico Hedwig-Dohm, la vignettista tedesca Franziska Becker – nota per la sua pungente ironia politicamente scorretta – sta subendo una campagna diffamatoria che la rimprovera di “razzismo” e “islamofobia”. Le solite accuse che hanno un unico scopo: mettere a tacere le critiche all”islamismo. La direttrice di EMMA invita a non abbassare la guardia.
intervista a Ferruccio De Bortoli di Giacomo Russo Spena
Il noto giornalista ha scritto “Ci salveremo”, un libro che racconta le tante esperienze di volontariato e di associazionismo che resistono al salvinismo: “Se non agiamo subito sugli aspetti inerenti il nostro vivere insieme – dall’attenzione per il bene comune al senso di responsabilità – saremo condannati ad un declino morale e valoriale”. Poi attacca il governo: “Danno risposte sbagliate a domande legittime: hanno dato la stura all’eruzione di quel politicamente scorretto che lascia lo spazio all’insulto e all’odio”.
di Emanuela Provera
Non praticano l’occultismo o la cartomanzia ma i loro metodi sono spesso analoghi a quelli delle sette esoteriche; sono i nuovi movimenti religiosi che, con la complicità delle istituzioni “laiche”, perpetrano abusi psicologici e talvolta anche fisici sugli adepti.
Secondo la visione dominante, l’aumento della disoccupazione giovanile italiana – da molti anni superiore alla media europea – dipende dal mancato incontro fra domanda e offerta di lavoro, quindi da inadeguate politiche formative. Una tesi che è però smentita dai fatti. Per rilanciare l’occupazione servono investimenti pubblici in ricerca che attivino un percorso virtuoso di crescita trainata dalla domanda interna e da innovazioni.
Taranto e l’Ilva, l’industrializzazione barbarica che ha ucciso la città
Parla Salvatore Romeo, autore di “L’acciaio in fumo”, libro che ricostruisce il tormentato rapporto tra la città e la fabbrica siderurgica: “A Taranto la consapevolezza dei problemi ambientali è emersa già negli anni ’70, ma nulla è stato fatto per invertire la rotta perché la politica non è stata in grado di anteporre l’interesse pubblico a quello dell’azienda”.
di Giacomo Russo Spena
Parla Abu, il volto noto delle lotte dei braccianti e autore di “Umanità in rivolta”: “I sindacati hanno perso il rapporto sentimentale con le sofferenze delle persone, bisogna ritornare tra gli esclusi”. Il compito è unire forme di lavoro diverse: “La lotta di un rider è la stessa di un facchino o di un operaio: fanno tutti parte della stessa classe e rivendicano diritti e dignità”. E su chi parla di dumping salariale a causa degli immigrati, replica: “È la trappola della globalizzazione liberista”.
Paolo Ercolani è tornato, in “Figli di un io minore” (Marsilio), a riesaminare, da una prospettiva alternativa a quella popperiana, il rapporto fra democrazia e conoscenza. Vi si collega una proposta di costruzione di una nuova società della conoscenza che merita di essere attentamente valutata.
LA BIBLIOTECA DI MICROMEGA
In edicola il secondo volume
Dopo il grande successo della prima puntata dal 13 giugno è in edicola a soli 10 euro il secondo volume della ‘Biblioteca ideale’ di MicroMega con i classici imprescindibili per il cittadino egualitario e libertario | Sommario | DOVE TROVARE MICROMEGA Edicole e librerie
BLOG
CARLO FORMENTI – La tragedia dell’Ilva e il velleitarismo di Di Maio
GIORGIO CREMASCHI – Ma quale tesoretto, è austerità!
PIERFRANCO PELLIZZETTI – Vittorio Feltri ideologo del Salvinismo
CARLO CORNAGLIA – Sinistra maldestra
Dal 3 maggio è in edicola il nuovo numero di MicroMega, interamente dedicato al tema della giustizia. A riflettere sullo stato di salute del paese sotto questo aspetto sono giornalisti, esperti e addetti ai lavori tra i più autorevoli del campo.