JOAN BAEZ, BALLATA DI SACCO E VANZETTI –TESTO DI JOAN BAEZ, + TRADUZIONE, MUSICA DI ENNIO MORRICONE +++ ANDREA CAMILLERI, REPUBBLICA DEL 24 AGOSTO 2007::: Sacco e Vanzetti, una sporca faccenda nell’America della pena capitale

 

NE ABBIAMO GIA’ PARLATO QUI:: IMPORTANTE, PUBBLICATA L’AUTOBIOGRAFIA E LE LETTERE DI BARTOLOMEO VANZETTI

 

GIORGIO DELL’ARTI, NOTIZIE TRATTE DA —ALBERTO GEDDA, GRIDATELO DAI TETTI. AUTOBIOGRAFIA E LETTERE DI BARTOLOMEO VANZETTI, EDITORE FUSTA, SALUZZO CUNEO pp. 184 euro 16,90

 

 

savzna

 

 

 

 

CANZONI CONTRO LA GUERRA

https://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=3390&lang=it

 

Father, yes, I am a prisoner
Fear not to relay my crime
The crime is loving the forsaken
Only silence is shame

And now I’ll tell you what’s against us
An art that’s lived for centuries
Go through the years and you will find
What’s blackened all of history
Against us is the law
With its immensity of strength and power
Against us is the law!
Police know how to make a man
A guilty or an innocent
Against us is the power of police!
The shameless lies that men have told
Will ever more be paid in gold
Against us is the power of the gold!
Against us is racial hatred
And the simple fact that we are poor

My father dear, I am a prisoner
Don’t be ashamed to tell my crime
The crime of love and brotherhood
And only silence is shame

With me I have my love, my innocence,
The workers, and the poor
For all of this I’m safe and strong
And hope is mine
Rebellion, revolution don’t need dollars
They need this instead
Imagination, suffering, light and love
And care for every human being
You never steal, you never kill
You are a part of hope and life
The revolution goes from man to man
And heart to heart
And I sense when I look at the stars
That we are children of life
Death is small.

 

 

inviata da Riccardo Venturi – 6/1/2006 – 11:25

 

 

 

LA BALLATA DI SACCO E VANZETTI, SECONDA PARTE

Sì Padre, son carcerato
Non aver paura di parlare del mio reato
Crimine di amare i dimenticati
Solo il silenzio è vergogna.

Ed ora ti dirò cosa abbiamo contro di noi
Un’arte che è stata viva per secoli
Percorri gli anni e troverai
cosa ha imbrattato tutta la storia.

Contro di noi è la legge con la sua immensa forza e potere
Contro di noi è la legge!
La Polizia sa come fare di un uomo un colpevole od un innocente
Contro di noi è il potere della Polizia!
Le menzogne senza vergogna dette da alcuni uomini
saranno sempre ripagate in denari.
Contro di noi è il potere del denaro
Contro di noi è l’odio razziale ed il semplice fatto
Che siamo poveri.

Mio caro padre, son carcerato
Non vergognarti di divulgare il mio reato
Crimine d’amore e fratellanza
E solo il silenzio è vergogna.

Con me ho il mio amore, la mia innocenza, i lavoratori ed i poveri
Per tutto questo sono integro, forte e pieno di speranze.
Ribellione, rivoluzione non han bisogno di dollari,
Ma di immaginazione, sofferenza, luce ed amore e rispetto
Per ogni essere umano.
Non rubare mai, non uccidere mai, sei parte della forza e della vita
La Rivoluzione si tramanda da uomo ad uomo e da cuore a cuore
E percepisco quando guardo le stelle che siamo figli della vita
… La morte è poca cosa.

inviata da Riccardo Venturi – 6/1/2006 – 11:29

Risultati immagini per ANDREA CAMILLERI

Sacco e Vanzetti, una sporca faccenda nell’America della pena capitale
di Andrea Camilleri
da Repubblica Online, 24 agosto 2007

saccovanIl secolo che ci siamo lasciati alle spalle appena sette anni fa è stato brillantemente descritto dallo storico britannico Eric Hobsbawm “il secolo breve”. Una definizione forse più esatta, però, sarebbe “il secolo compresso”, perché mai un periodo di 100 anni ha visto così tante guerre mondiali, così tanti progressi scientifici e tecnologici, così tante rivoluzioni, così tanti eventi epocali ammonticchiati l’uno sull’altro. Il secolo passato sembra come una valigia troppo piccola per contenere tutto quello che è successo: è troppo piena di vestiti vecchi, e ce ne sono alcuni che ci impediscono di chiuderla e metterla via in soffitta una volta per tutte. Uno di questi è il caso di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Nel secolo trascorso, milioni di uomini e donne sono morti in guerre, epidemie, genocidi e persecuzioni, e purtroppo la loro memoria corre serissimo rischio di scomparire.

Eppure la morte di Sacco e Vanzetti sulla sedia elettrica 80 anni fa, così come la morte di John e Robert Kennedy sotto i proiettili dei killer, sono destinate a rimanere nella nostra mente.

Forse perché, come per i fratelli Kennedy, troviamo ancora difficile accettare le ragioni, o la mancanza di ragioni, della loro morte. E in Italia, dove l’omicidio insensato (o fin troppo sensato) è stato per lungo tempo un elemento del panorama politico, questo disagio lo si avverte con asprezza.

Nel caso di Sacco e Vanzetti, sembrò subito chiaro a molti, in Europa e negli Stati Uniti, che il loro arresto, nel 1920 – inizialmente per possesso di armi e materiale sovversivo, poi con l’accusa di duplice omicidio commesso nel corso di una rapina nel Massachusetts – i tre processi che seguirono e le successive condanne a morte erano pensati per dare, attraverso di loro, un esempio. E questo nonostante la completa mancanza di prove a loro carico, e a dispetto della testimonianza a loro favore di un uomo che aveva preso parte alla rapina e che disse di non aver mai visto i due italiani.

La percezione era che Sacco, un calzolaio, e Vanzetti, un pescivendolo, fossero le vittime di un’ondata repressiva che stava investendo l’America di Woodrow Wilson. In Italia, comitati e organizzazioni contrari alla sentenza spuntarono come funghi non appena essa fu annunciata. Quando la sentenza fu eseguita, nel 1927, il fascismo era al potere in Italia da quasi cinque anni e consolidava brutalmente la propria dittatura, perseguitando e imprigionando chiunque fosse ostile al regime, inclusi naturalmente gli anarchici. Eppure, quando Sacco e Vanzetti furono giustiziati, il più grande quotidiano italiano, il Corriere della sera, non esitò a dedicare alla notizia un titolo a sei colonne. In bella evidenza tra occhielli e sottotitoli campeggiava un’affermazione: “Erano innocenti”.

Non c’è probabilmente un solo quotidiano italiano che non abbia dedicato un articolo a questo caso, ogni 23 agosto, dal 1945 a oggi.

Nel 1977 fu dato grande risalto alla notizia che Michael Dukakis, all’epoca governatore del Massachusetts, aveva riconosciuto ufficialmente l’errore giudiziario e aveva riabilitato la memoria di Sacco e Vanzetti.

In Italia, la loro storia diventò il soggetto di uno spettacolo teatrale, che ebbe grande successo prima di venire trasformato, nel 1971, in un bellissimo film, diretto da Giuliano Montaldo, con splendide interpretazioni e una colonna sonora di Ennio Morricone, che comprendeva anche canzoni di Joan Baez. (Anche l’album di Woody GuthrieBallads of Sacco and Vanzetti, del 1960, ebbe un grande successo in Italia.). E nel 2005, la Rai, la televisione pubblica italiana, ha prodotto un lungo programma sui due italiani giustiziati. (Stranamente, per qualche ragione, la Rai non ha mai trasmesso, nonostante ne abbia acquisito i diritti molto tempo fa, The Sacco-Vanzetti Story, un film per la televisione girato nel 1960 da Sydney Lumet.)

E adesso un sito italiano ospita una vivace discussione sul caso dei due anarchici. Uno dei tanti partecipanti al dibattito scrive: “L’unica colpa di quei poveracci era di lottare contro il razzismo e la xenofobia”.

E un altro: “Che cosa è cambiato? La pena di morte in America esiste ancora, certe volte perfino per degli innocenti, e il razzismo e la xenofobia sono in aumento”. E un terzo: “È impossibile fare paragoni fra quel periodo e questo. Oggi i tribunali fanno errori, errori gravi, ma comunque errori, mentre allora fu commesso un omicidio bello e buono, a fini esclusivamente politici. E anche se il razzismo è ancora vivo e vegeto negli Stati Uniti, sono stati fatti grandi passi avanti”. Infine, una conclusione: “Fu una faccenda sporca in un’epoca difficile”.

Una faccenda sporca davvero se gli italiani, solitamente indulgenti verso la terra che ha accolto così tanti loro concittadini bisognosi che partivano emigranti, ci si soffermano ancora, dopo tutti questi anni. Il dibattito, a quanto sembra, è tuttora in corso. Un segnale, forse, che la ferita non si è ancora cicatrizzata. E che ancora, per quanto ci sforziamo, non riusciamo a chiudere quella valigia.

Riccardo Venturi – 24/8/2007 – 12:05

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

2 risposte a JOAN BAEZ, BALLATA DI SACCO E VANZETTI –TESTO DI JOAN BAEZ, + TRADUZIONE, MUSICA DI ENNIO MORRICONE +++ ANDREA CAMILLERI, REPUBBLICA DEL 24 AGOSTO 2007::: Sacco e Vanzetti, una sporca faccenda nell’America della pena capitale

  1. Donatella scrive:

    Quando mai tutte queste vittime troveranno giustizia? Purtroppo non c’è risposta e questo ci rende più soli e più cinici.

  2. Hornet'S scrive:

    Questa vicenda mi ricorda un altro evento italiano che per alcuni è ancora un vanto mentre per altri fu una immane tragedia, l’occupazione del Regno di Napoli da parte dei savoia, chiamata pomposamente “unità d’Italia” per nascondere la vera natura di quel misfatto si posteri.
    Stragi di innocenti, anche bambini e donne, soprusi di ogni genere e ricatti, incendi di interi villaggi, razzie e furti, sottomissione di chi cercava giustizia ma invece che eroe fu chiamato BRUG6ANTE !
    Ancora oggi tutti cercano di negare quei misfatti negando anche l’esistenza di prove inconfutabili, macchiandosi così di una ulteriore vergogna negando la giustizia a chi fu ignominiosamente trucidato e creando un primo esempio di sterminio di massa.
    Fa scandalo l’uccisione di due innocenti ma lo sterminio di mezza nazione passa inosservato per evitare di parlare di fatti inenarrabili…. VERGOGNATEVI ITALIANI !

Rispondi a Donatella Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *