DONATELLA D’IMPORZANO ::: STORIE DI DONNE NEL MEDIOEVO, DI MARIA TERESA BROLIS, LATERZA 2017 +++ INTERVISTA CON L’AUTRICE ++ presentazione del libro dall’autrice a Gallarate nel 2018

 

 

 

PRESENTAZIONE DELLO STESSO LIBRO DA PARTE DELL’AUTRICE A GALLARATE NEL 2018–LA STORICA INIZIA PARLARE INTORNO AL 10° MINUTO–durata : 59,36

 

 

Storie di donne nel medioevo- Maria Teresa Brolis

FACEBOOK :: https://www.facebook.com/Storie-di-donne-nel-medioevo-Maria-Teresa-Brolis-437105053344527/

 

MARIA TERESA BROLIS HA PUBBLICATO QUESTA VIGNETTA SU FACEBOOK

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

Storie di donne nel Medioevo

Maria Teresa Brolis

Articolo acquistabile con 18App e Carta del Docente
Editore: Il Mulino
Anno edizione: 2016
In commercio dal: 20 gennaio 2017
Pagine: 170 p., Brossura
18 euro, prezzo pieno

Descrizione

«Ecco un libro che sa affiancare il rigore della ricerca alla freschezza e alla semplicità del dettato narrativo, lungi tanto dalla pedanteria di certo accademismo quanto dalla semplificazione divulgativa» (dalla Prefazione di Franco Cardini). In queste pagine Maria Teresa Brolis inanella ritratti di donne che sono entrate nel mito, come l’enigmatica Ildegarda di Bingen, la dotta Eloisa, la raffinata Eleonora d’Aquitania, Chiara d’Assisi, la sorprendente Christine de Pizan, la ribelle Giovanna d’Arco, ponendo al loro fianco ritratti di donne «comuni», ma non per questo meno interessanti. Giovanna, usuraia pentita, Ottebona, moglie di un guelfo esiliato, Bettina, guaritrice indagata dal vicario del vescovo per le sue arti sospette, Belfiore che decide di recarsi in pellegrinaggio a Roma nel pieno della pestilenza del 1350, e altre ancora: presenze vive e concrete, le cui esistenze, ricostruite grazie a fonti di prima mano, concorrono a rappresentare un universo femminile complesso, narrato con immedesimazione e vivacità.

 

 

 

 

“Storie di donne nel Medioevo” di Maria Teresa Brolis

 

 

Prof.ssa Maria Teresa Brolis, Lei è autrice del libro Storie di donne nel Medioevo, edito dal Mulino: qual era la condizione femminile nel Medioevo?

Sorprendentemente dinamica (almeno per i secoli che io ho preso in esame: XII-XV). Affiorano infatti di continuo, nella più avvertita consapevolezza storiografica e da fonti in prevalenza d’archivio, storie positive di donne che furono molto attive in diversi ambiti, anche esterni alle mura domestiche: cultura, lavoro, assistenza, viaggi, commercio, credito. Siamo di fronte a una nuova stagione della medievistica italiana, che, dopo aver già messo a fuoco – da almeno quattro decenni – un progressivo interesse per la storia delle donne,  sta ora portando alla luce nuove fonti, prima non esplorate, come, ad esempio, i testamenti, una tipologia documentaria che giustamente Attilio Bartoli Langeli ha definito “biografia concentrata”.

 

Da queste e altre testimonianze  emergono elementi davvero interessanti e ci si sposta verso diversi settori di ricerca che vanno dalla storia delle mentalità a quella degli affetti, passando magari attraverso indagini sulla moda o la cucina, senza dimenticare ambiti giuridici, economici ed istituzionali, che sono già consolidati sia per l’Alto che per il Basso Medioevo. Come dichiaro nel mio libro (p.15), io però non ho «la presunzione di inserirmi con certezze incrollabili in un dibattito storiografico, vastissimo e complesso» come è quello della condizione femminile nel Medioevo: altrove mi sono occupata di questo dibattito e credo di avervi apportato qualche contributo soprattutto con edizioni di fonti; qui mi limito a presentare sedici ritratti di donne, otto celebri e otto sconosciute o quasi. Questo è un libro scritto soprattutto per incuriosire il lettore e – spero – anche per divertirlo, attraverso il genere accattivante della biografia.

 

Nel Suo libro Ella traccia la storia di numerose figure femminili: perché sono rappresentative?

 

Per vari motivi. Ildegarda di Bingen e Christine de Pizan, ad esempio, sono in  diversi contesti spazio-temporali l’evidente testimonianza di un’eccellenza culturale: la prima è badessa benedettina nell’area renana vicina a Magonza; la seconda si forma alla corte del re francese nel secondo Trecento. Una monaca e una laica. Queste due donne vissero a stretto contatto con uomini eruditi e seppero imporre con autorevolezza la propria identità femminile in un contesto a tratti favorevole e, viceversa, talvolta ostile. Eloisa e Raingarda mi hanno invece ispirato per le loro storie d’amore: più celebre la prima, meno nota la seconda. In Chiara d’Assisi e in Brigida di Svezia ho messo in risalto tratti femminili che una certa impostazione devozionale (peraltro legittima) potrebbe però far sbiadire sul piano storico. Eleonora d’Aquitania mi affascina per la sua intraprendenza politica e per la tenacia che la porta, oramai ottantenne, a cavalcare oltre i Pirenei per visitare la figlia e i nipoti alla corte di Castiglia: su di lei grava una ‘leggenda nera’ che trovo ingiustificata. Infine Giovanna d’Arco rappresenta, da un lato, tutte le donne oltraggiate, offese, perseguitate, e, dall’altro, un enigma storico che nessuno saprà mai spiegare fino in fondo (come ammette nella Prefazione, pure  Franco  Cardini, il quale ha scritto su di lei il più bel libro che io conosca).

 

 

Sempre nel Suo libro, accanto a donne celebri traccia anche il ritratto di donne «comuni»: chi sono e perché le ha scelte?

 

Sono donne che provengono da una medesima aerea di provincia e che vissero quasi tutte nel XIV secolo. Il loro campione mi sembra rappresentativo di altre zone d’Italia e d’Europa. A ciascuna ho  collegato un tema più ampio che mi consentisse di inquadrare tali figure in contesti più generali. E così attorno a Flora, usuraia pentita, ruotano altre donne intraprendenti nel commercio, nel settore tessile e nelle attività creditizie. Agnesina, fidanzata a un giovane squattrinato come lei, c’introduce nel mondo dei poveri, dei “senza-nome”, rispetto ai quali oggi gli storici possono invece ricostruire tratti d’identità (è un’azione, questa, di giustizia storiografica). Ottebona, ancora innamorata di suo marito nonostante l’avanzare degli anni e un bando d’esilio che grava sul coniuge, ci parla di amore coniugale con decisioni nette e con parole ardenti, da lei dettate al notaio che roga il suo testamento. Grazia è una badessa colta e risoluta, che sa amministrare con forza il suo monastero e che anima una riforma in sintonia con sensibilità laicali, esterne al chiostro. Gigliola è una nobildonna, malmaritata, che veste con raffinata eleganza e ci consente di aprire uno scorcio sulla moda del tempo. La divertente e simpatica Bettina è una guaritrice visionaria che propone rimedi per la sterilità o per altri malanni, con erbe simili a quelle suggerite dall’illustre Ildegarda, ma prescritte in un modo maldestro che sconfina verso la magia. Margherita è, infine, una giovane donna che assiste a lungo il marito infermo e si conquista la fiducia e la gratitudine della suocera (un vero miracolo!).

 

A quali fonti ha attinto per il Suo libro?

 

Come ho già accennato, per la parte relativa alle donne “comuni”, mi sono avvalsa di fonti che studio oramai da un trentennio in vari archivi: testamenti, contratti di compra-vendita, testimoniali, liste di nomi, registri notarili, elenchi di poveri. Mi piace qui ricordare, ad esempio, la lista di 1730 donne che entrarono fra il 1265 e il 1339 nella confraternita della Misericordia Maggiore di Bergamo, detta mia. In essa si trovano nomi di nobili dame, ma compaiono anche donne dei ceti medi e perfino operaie, domestiche o povere eremite di campagna. Ho cercato di trattare queste fonti con “leggerezza” (nel senso calviniano del termine) per non far sentire al lettore la fatica che sottende lo scavo d’archivio e la prevalente connotazione giuridico-economica di tali documenti.

Per le donne celebri il compito è stato più arduo perché mi sono confrontata con una vastissima bibliografia, dentro la quale ho navigato con l’aiuto di fonti già conosciute ma che ho riletto con rinnovata sensibilità, forse resa più accorta da mie esperienze trascorse. Faccio un esempio: Raingarda di Montboissier, da me studiata per la prima volta quando avevo ventiquattro anni, si è ripresentata in modo più intenso perché io stessa – diventata madre – potevo meglio comprendere alcune pieghe del suo vissuto, come il suo amore per il figlio Pietro, l’abate che accolse il filosofo Abelardo a Cluny e che consolò Eloisa con parole ardenti e sagge.

Quale figura l’ha colpita di più e perché?

 

È davvero difficile sceglierne una. Come ho scritto nell’Introduzione, per tutte io provo quella sana simpatia che non nuoce alla conoscenza storica, ma la rinforza (H.I. Marrou).

Devo però ammettere che nutro un particolare interesse per Ildegarda di Bingen, che rimane per molti tratti un mistero da approfondire e per Christine de Pizan, da me conosciuta più di recente grazie, soprattutto, alle riflessioni di Maria Giuseppina Muzzarelli e alle edizioni di opere promosse da altre studiose dell’Università di Bologna.

Leggere La città delle Dame, edita a cura di Patrizia Caraffi, è stato un vero godimento. A proposito di piaceri nella lettura consiglio a tutti un romanzo straordinario ma poco noto in Italia, nonostante una bella edizione della Rizzoli: Kristin, figlia di Lavrans, trilogia scritta da Sigrid Undset e resa in versione cinematografica dalla grande Liv Ulmann. Questo libro è stato per me una chiave d’accesso al medioevo scandinavo (in cui è nata e vissuta fino al 1350 Brigida di Svezia), che conoscevo in modo decisamente sommario.

Quanto alle donne comuni, le mie preferite sono due: la già citata Flora che, per riparare alle usure, lascia quasi tutto ai poveri, raccomandando di preparare per loro una minestra di ceci, cotti in una pentola di pietra ollare e la romea Belfiore, che ha il coraggio di attraversare da nord a sud una penisola martoriata dalla peste e che, prima di partire, offre un’opera d’arte alla sua città: un bel crocifisso ligneo tuttora conservato. Flora e Belfiore: due nomi che evocano la Bellezza.

Cosa, se esiste, della condizione femminile medievale può rappresentare un ideale per le donne di oggi?

 

Il desiderio di ricostruire sulle rovine e la volontà di cercare la paceNella citata lista della Misericordia sono iscritte donne che appartengono a famiglie nemiche sul piano politico: mentre gli uomini si fanno la guerra, alcune donne cercano la riconciliazione. Non solo fuori casa, ma pure all’interno degli ambienti domestici, il ruolo delle donne è stato spesso quello di sanare discordie e di curare ferite (come fece Margherita con il marito malato). Anche fra le donne illustri, emerge questa tendenza costante: Ildegarda ammonisce l’imperatore Federico I di Svevia e lo qualifica come “pazzo” perché ha nominato un antipapa, rinfocolando gli scontri; Chiara d’Assisi allontana alcuni soldati dal monastero con una processione silenziosa, rivolgendo l’ostensorio con il Santissimo verso gli intrusi; Brigida di Svezia cerca di ricomporre le liti a Napoli, a Cipro, e supplica i re di Francia e d’Inghilterra affinché interrompano la guerra; Christine de Pizan ammonisce più volte i sovrani francesi, chiedendo loro di pacificare il regno ed esulta quando viene a sapere che una pulzella sta forse mettendo fine alla guerra. La dotta scrittrice morirà prima di quel terribile maggio del 1431, quando il suo sogno s’infrangerà a Rouen. Ma la forza delle donne più sagge è proprio quella di non arrendersi e di coltivare la speranza. Mi sembra superfluo dilungarmi su come tutto ciò sia oggi decisamente attuale

 

 

 

Maria Teresa Brolis, dopo aver conseguito il titolo di dottore di ricerca in storia medievale nel 1989, ha collaborato con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (dove si è laureata) e con altri centri di ricerca italiani e stranieri, conducendo studi sulla vita religiosa e sociale dei secoli XII-XIV, con particolare riferimento al monachesimo, all’assistenza ospedaliera, alle confraternite, alla condizione femminile e alle biografie di donne. E’ un uscita (dicembre 2016, prefazione di Franco Cardini) un libro con le biografie di alcune donne del medioevo.

 

 

TUTTI GLI ARTICOLI DI MARIA TERESA BROLIS

il link dove trovare gli articoli

https://www.ilsussidiario.net/autori/maria-teresa-brolis/

 

giotto_francesco_sognoinnocenzo3_1295
CULTURA

SAN FRANCESCO D’ASSISI/ Amore per la vita e nessun timore per “Sorella Morte”

Oggi, 4 ottobre, è San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. La santità è anche trasformare il dolore fisico in motivo di letizia e consolazione. MARIA TERESA BROLIS

04.10.2017

–Maria Teresa Brolis
  • /   SHARE
terremoto_norcia_cattedraleR439
CULTURA

LETTURE/ San Benedetto da Norcia, oggi chi sono i nuovi monaci?

Gli abitanti di Norcia hanno testimoniato di non aver dimenticato il cuore dell’insegnamento offerto al mondo da san Benedetto (480- 547), loro concittadino più celebre. MARIA TERESA BROLIS

02.11.2016

–Maria Teresa Brolis
  • /   SHARE
cimabue_sanfrancescoR439
CULTURA

SAN FRANCESCO/ La “beata tristezza” del giullare di Dio

San Francesco d’Assisi sperimentò con grande dolore il “silenzio” di Dio. A proposito di una nuova biografia del santo, dello storico statunitense Augustine Thompson o.p. MARIA TERESA BROLIS

04.10.2016

–Maria Teresa Brolis
  • /   SHARE
malato_finevita_cancroR439
CRONACA

METODO STAMINA/ “Se sono sopravvvissuta al cancro è per la fede (e la scienza)”

“Non voglio vedere morire i malati per l’ irresponsabile negligenza di chi trasforma il dibattito scientifico sul cancro in un talk show”. La testimonianza di MARIA TERESA BROLIS

11.06.2013

–Maria Teresa Brolis
  • /   SHARE
monastero_subiacoR439
CULTURA

STORIA/ Benedetto e Francesco, costruttori in mezzo alle rovine

La vita di Benedetto da Norcia (ca. 480-547) presenta molte analogie con quella di Francesco d’Assisi (ca. 1182-1226). Due nomi “uniti” ora nel papato di Francesco. MARIA TERESA BROLIS

18.04.2013

–Maria Teresa Brolis
  • /   SHARE
giotto_francesco_particR439
CULTURA

SAN FRANCESCO/ Quel santo così “rivoluzionario” che non fece nulla fuori dalla Chiesa

Francesco, un santo profetico e da alcuni considerato anti-gerarchico, è ora il nome di colui che sta al vertice della gerarchia cattolica. Il punto dello storico. MARIA TERESA BROLIS

18.03.2013

–Maria Teresa Brolis
  • /   SHARE
medioevo_castelloR400
CULTURA

STORIA/ Ildegarda di Bingen, il genio che dava del “pazzo” all’imperatore

Tra diverse donne del medioevo rimaste famose, come Eloisa, Elisabetta di Schönau e molte altre, Ildegarda di Bingen mantiene però qualcosa di speciale. MARIA TERESA BROLIS

21.10.2012

–Maria Teresa Brolis
  • /   SHARE
amisano_r439
CRONACA

LA STORIA/ Elena Amisano, una conversione diventata “cura” per gli altri

Elena Amisano è nata nel 1917 a Bergamo ed è stata una delle prime donne lombarde a lavorare con impegno nelle strutture di assistenza psichiatrica. Ce ne parla MARIA TERESA BROLIS

16.06.2012

–Maria Teresa Brolis
Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a DONATELLA D’IMPORZANO ::: STORIE DI DONNE NEL MEDIOEVO, DI MARIA TERESA BROLIS, LATERZA 2017 +++ INTERVISTA CON L’AUTRICE ++ presentazione del libro dall’autrice a Gallarate nel 2018

  1. Donatella scrive:

    Bello, divertente, rigoroso il libro di Maria Teresa Brolis, che si legge come un romanzo.

Rispondi a Donatella Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *