ANNA LOMBARDI :: Intervista a Malcolm Gladwell. Stereotipi e sospetti. Perché gli altri ci sono estranei — REPUBBLICA — 28 GIUGNO 2020 — pag. 31

 

 

Malcolm Gladwell | Biography, Books, & Facts | Britannica

Malcolm Gladwell ( Fareham, Regno Unito,  1963 ), è un giornalista e sociologo canadese.

Nato in Inghilterra, Gladwell è cresciuto in Ontario, si è laureato in storia all’università di Toronto e risiede attualmente a New York. Dal 1987 al 1996 ha lavorato per il Washington Post, scrivendo di economia e scienze. I suoi best seller :  Il punto critico. I grandi effetti dei piccoli cambiamenti,  Rizzoli, 2000-  In un batter di ciglia. Il potere segreto del pensiero intuitivo, Mondadori, 2005-  Fuoriclasse. Storia naturale del successo, Mondadori 2009 -Avventure nella mente degli altri. Geni incompresi, teorie paradossali e predizioni azzardate, Mondadori, 2012 –Davide e Golia, Mondadori, 2014

 

 

Leggi un estratto

Il dilemma dello sconosciuto. Perché è così difficile capire chi non conosciamo

 Malcolm Gladwell

Articolo acquistabile con 18App e Carta del Docente
Traduttore: Eleonora Gallitelli
Editore: UTET
Anno edizione: 2020
In commercio dal: 16 giugno 2020
Pagine: 363 p., Rilegato
20 EURO, PREZZO PIENO

Perché è così difficile capire chi non conosciamo

“La verità sugli altri non è un oggetto compatto e scintillante, che possiamo portare alla luce se siamo in grado di sondare con attenzione e poi scavare a fondo. Quello che riusciamo a capire di uno sconosciuto sarà sempre fragile come un cristallo. Al minimo errore, andrà in mille pezzi.”

Già prima della pandemia, la nostra vita in mezzo a una folla di estranei non era sempre facile. Anche se parliamo la stessa lingua, capirsi tra persone può essere complicato, se dell’altro non conosciamo la storia, la cultura, il senso dell’umorismo. E fidarsi, poi: come si fa a decidere se dice la verità, è affidabile, condivide i nostri sentimenti? Questa difficoltà è oggi amplificata dal rischio epidemiologico. E, d’altronde, per reagire alla pandemia, dobbiamo fidarci di ciò che dicono medici e autorità lontane, attenendoci a regole impersonali e interagendo cautamente con persone sconosciute per strada, sui mezzi pubblici, sui posti di lavoro. In questo saggio Malcolm Gladwell segue un dubbio che tutti abbiamo e lo illumina attraverso la letteratura scientifica, ribaltando i nostri pregiudizi e fornendoci strumenti nuovi per navigare il mondo. Ci mostra come le strategie che usiamo per giudicare gli estranei non sono raffinate come pensiamo, ma poco più che letture superficiali, soggettive e terribilmente fragili. La verità è che, se abbiamo bisogno di capire gli sconosciuti, non siamo, tuttavia, per niente bravi a farlo. Le prove abbondano, nella storia e nella cronaca: il primo ministro inglese Chamberlain nel 1938 incontra Hitler, giudicandolo un uomo ragionevole e votato alla pace; una spia cubana riesce a infiltrarsi per decenni nella CIA, in barba a chi dovrebbe saper riconoscere un traditore; l’incomprensione tra un poliziotto e una donna fermata per un’infrazione monta incomprensibilmente fino all’arresto e al suicidio di lei in carcere. Sul confine tra il bisogno di empatizzare e quello di difenderci, tra la voglia di uscire finalmente di casa e la sicurezza di stare nelle nostre quattro mura, tutti ci barcameniamo in una missione forse impossibile ma necessaria: vivere nella società, collaborare con gli altri, spesso sconosciuti. E quando, inevitabilmente, qualcosa va storto? Poco male, ci spiega Gladwell. Quando tutte le armi a nostra disposizione si rivelano inadeguate, finiamo per usarne un’ultima, tanto umana quanto meschina: piuttosto che ammettere di non saper giudicare, preferiamo abbassare la soglia del sospetto e aumentare la distanza dagli altri, rovesciando tutta la colpa sullo sconosciuto.

REPUBBLICA — 28 GIUGNO 2020 — pag. 31

https://quotidiano.repubblica.it/edizionerepubblica/pw/flipperweb/flipperweb.html?testata=REP&issue=20200628&edizione=nazionale&startpage=1&displaypages=2

Intervista a Malcolm Gladwell

Stereotipi e sospetti Perché gli altri ci sono estranei

 

di Anna Lombardi

Comprendere gli altri è più difficile di quanto crediamo. Quando giudichiamo uno sconosciuto — il collega appena assunto, la ragazza che ci piace, il nuovo vicino di casa — ci basiamo sulla nostra esperienza. Decidiamo se fidarci o non fidarci in base a un unico margine di paragone: noi stessi. Ma questo rende il margine di errore altissimo ». Malcolm Gladwell, 56 anni, è il giornalista e sociologo d’origine canadese, approdato dal New Yorker alle classifiche dei bestseller internazionali con saggi come Davide e Golia. Perché i piccoli sono più forti dei grandi e In un batter di ciglia. Il suo ultimo lavoro, Il dilemma dello sconosciuto, è stato appena pubblicato in Italia da Utet.

A leggere il suo libro sembra che ogni incontro è a rischio e la delusione sempre dietro l’angolo.

Dobbiamo ripensare il modo in cui viviamo i rapporti sociali?

«Il mio libro è un campanello d’allarme. Attraverso studi scientifici, ma anche casi celebri come quello del finanziere Bernie Madoff, autore di una mega truffa da 65 miliardi di dollari, provo a spiegare cosa ci spinge a dar fiducia al prossimo e perché molto spesso rischiamo di ingannarci. Allo stesso tempo, sottolineo quanto sia essenziale avere sempre e comunque fiducia nel prossimo. Se avessimo sempre paura degli sconosciuti non saremmo capaci di uscire di casa, innamorarci, depositare soldi in banca. Possiamo però imparare a farlo con più consapevolezza».

La pandemia ci ha fatto scoprire un nuovo tipo di diffidenza: il virus ci fa temere perfino amici e parenti…

«È presto per dire che traccia lascerà sui nostri comportamenti futuri l’esperienza del “distanziamento sociale”. Se non diventerà un’esperienza ricorrente, dimenticheremo presto la diffidenza di questi mesi. Ma imparare a essere duttili è la lezione fondamentale del mio libro. Scritto dopo aver osservato a lungo la nostra incapacità di comprendere perché ci comportiamo in determinati modi verso gli sconosciuti».

Siamo troppo fiduciosi?

«Non necessariamente: a volte siamo troppo sospettosi.

Non basta guardare qualcuno negli occhi per capire chi è. Gli studiosi lo hanno dimostrato da tempo, le espressioni coincidono raramente coi sentimenti. Semmai, ci fidiamo sulla base di canoni culturali codificati. Quando si esce fuori da canoni a noi noti, il rischio di fraintendimento diventa enorme, perfino quando si hanno le migliori intenzioni»

Lei fa un esempio molto controverso: il caso di Amanda Knox.

«Sono convinto che fra Amanda e i suoi accusatori ci fu proprio un problema culturale. Una ragazzina immatura fu scambiata per una femme fatale perché non si comportava secondo certi canoni. Ma essere strana, non vuol dire essere colpevoli. Magistrati italiani e media britannici lessero fin dall’inizio i suoi gesti, e perfino le sue espressioni facciali, secondo le loro convenzioni. E la giudicarono colpevole perché era diversa».

Il libro parte dal tragico suicidio in carcere, nel 2015, dell’afroamericana Sandra Bland: arrestata 4 giorni prima da un poliziotto bianco per aver cambiato corsia senza mettere la freccia. Dopo il brutale assassinio di George Floyd, a Minneapolis un mese da, quella vicenda torna tragicamente attuale…

«La storia di Sandra Bland è davvero il simbolo di quanto è facile fraintendersi fra estranei. Una serie di preconcetti culturali portò la donna e il poliziotto a sfidarsi, con conseguenze catastrofiche. L’uomo, sospettoso per professione, fraintese il linguaggio corporeo di Sandra scambiandola per una donna pericolosa. Ma lei aveva da poco perso un bambino e tentato il suicidio. Ecco, razzismo significa pure pensare per stereotipi senza lasciare spazio ad altre ipotesi».

La spia cubana Ana Montes, il truffatore Bernie Madoff, la presunta assassina Amanda Knox, l’allenatore pedofilo Jerry Sandusky: cosa hanno in comune i personaggi che popolano il suo libro?

«Sono tutte persone intimamente diverse dalla loro immagine pubblica. Ho scelto storie note, proprio per aiutare a comprendere meglio il meccanismo fiducia/sfiducia. Se perfino la Cia si è fatta ingannare da un’infiltrata cubana, è chiaro quanto il fattore umano sia sempre in agguato. È qualcosa contro cui non possiamo lottare. Possiamo però accettarlo e gestirlo, imparando a comprenderlo».

L’autore e il libro

Malcolm Gladwell (1963) è un giornalista abbonato ai bestseller. Il nuovo libro è Il dilemma dello sconosciuto, Utet (pagg. 368, euro 20)

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *