EMILIO LUSSU, MARCIA SU ROMA, EINAUDI + WIKIPEDIA + MARCO BELPOLITI, DOPPIO ZERO, 23 FEBBRAIO 2019 — ” rileggere libri del passato che offrano una prospettiva capace di illuminare il momento che viviamo oggi “

 

 

 

Marcia su Roma e dintorni - Emilio Lussu - copertina

EINAUDI

 

 

 

In ventidue capitoli, brevi ma ricchi di informazioni, Emilio Lussu con un tono dolente e sarcastico insieme racconta ciò che ha visto e subito dal 1919 al 1929, anno della sua avventurosa fuga da Lipari con Carlo Rosselli e Fausto Nitti: il sorgere e il dilagare del fascismo, soprattutto in Sardegna, manovre politiche, agitazioni di piazza, figure camaleontiche e macchiette popolari. A cominciare dai questori, giornalisti, deputati, professori, sindacalisti voltagabbana, descritti da Lussu nel loro tragico spessore. Un documento imprescindibile rivolto in particolare alle nuove generazioni, che testimonia del contesto nazionale e delle sorti dell’Italia nel decennio di maggior abbrutimento civile della nostra storia e che rivela la forza di chi ha lottato fino all’ultimo, anche negli anni del dopoguerra, per una sinistra democratica.

 

 

QUELLO C HE SEGUE E’ DA WIKIPEDIA-

https://it.wikipedia.org/wiki/Marcia_su_Roma_e_dintorni

 

 

Marcia su Roma e dintorni è uno scritto autobiografico dello scrittore italiano Emilio Lussu del 1931; l’autore afferma nella Prefazione: “Poiché questo libro può suscitare critiche nel campo italiano, io mi sono preoccupato di non inserirvi un solo episodio che non possa essere documentato. La sostanza dei fatti che io rievoco non può essere smentita”; aggiunge tuttavia: “Questo non toglie che i giudizi che uno stesso fatto determina possano essere discordi. Chi dà un colpo di sciabola, non proverà evidentemente le stesse impressioni di chi lo riceve. Non per tanto il colpo di sciabola sarà sempre un colpo di sciabola.”

 

Scritto quando l’autore si trovava in esilio in Francia, il libro fu scritto e adattato per un pubblico francese, inglese, tedesco, spagnolo e portoghese e solamente nel 1933 uscì a Parigi una prima edizione italiana per le edizioni “Critica”.

 

Erano infatti quelli che stava vivendo Lussu momenti assai difficili per coloro che, opponendosi alla politica del regime, erano caduti in una acuta fase di crisi.

 

Alla caduta nel 1930 del gruppo sorto a Milano intorno a Ernesto Rossi e Riccardo Bauer era seguito quello torinese di Aldo Garosci, Mario Andreis e Luigi Scala e nel 1934 e nel 1935 venne annientata la nuova rete di Torino fondata da Vittorio Foa, Leone Ginzburg e altri.

 

“È quindi comprensibile che nello scrivere il suo libro Lussu avesse ben altre preoccupazioni che farsi storico degli eventi che avevano scandito la vicenda politica italiana dal 1919 in poi….e i suoi intenti erano esplicitamente propagandistici e i suoi destinatari erano le opinioni pubbliche delle democrazie occidentali”. ( Giovanni De Luna, Introduzione all’edizione Einaudi, 2002 )

 

Nella prefazione al testo pubblicato in italiano lo stesso Lussu scriveva:

Io avevo scritto il presente libro esclusivamente per l’estero, e non pensava di farlo apparire anche in veste italiana. Il consiglio di amici mi ha indotto alla presente pubblicazione. Se avessi pensato a questo, fin da principio, certamente il lavoro avrebbe avuto un’altra forma e un’altra trama. Ora a me manca il tempo di adattare lo scritto al pubblico italiano, così come avrei voluto. Perciò non ho portato alla presente edizione alcuna modifica, neppure alla prefazione. ” ( edizione italiana, 1933 )

 

 

«Il mio battaglione era sulla linea di armistizio, alla frontiera jugoslava, quando a Parigi si riunì la Conferenza della Pace. L’esercito era democratico. Non avevamo noi proclamato, per cinque anni, di batterci per una causa di libertà e di giustizia?»

(Incipit del libro)

 

Il libro è strutturato in ventidue capitoli numerati in cui vengono narrate, insieme alle vicende personali dell’autore, molti dei fatti accaduti in quel particolare momento storico in cui, come scrive Giovanni De Luna : Il fascismo era all’apice del consenso…L’antifascismo organizzato agonizzava, mentre gli arresti falcidiavano le esigue schiere dei cospiratori.” ( prefaz. citata )

 

Le vicende si svolgono in un contesto storico che va dal 1919 al 1929 anno in cui l’autore fu costretto a fuggire in modo avventuroso da Lipari insieme a Carlo Rosselli e Fausto Nitti.

Narra della nascita dei primi fasci in Italia, piccoli gruppi che hanno dato origine al fascismo, prendendo in considerazione alternativamente la realtà nazionale, dall’autore vissuta dall’osservatorio della Camera dei deputati, e quella della sua isola nativa, la Sardegna.

Sfilano così le grandi figure della politica nazionale e le macchiette paesane dei primi fascisti sardi, sui quali si accanisce in particolare la caustica ironia di Lussu; episodi grotteschi si alternano a scene drammatiche di crimini squadristi, riferite ma a volte anche vissute direttamente in prima persona (dal ferimento ad opera di agenti della Guardia regia all’assalto subito nella propria casa di Cagliari, concluso con l’uccisione di un assalitore e il conseguente arresto).

La storia poi si estende oltre la presa al potere di Benito Mussolini con la “Marcia su Roma”, che si pensava fosse solo una semplice messa in scena, trasformatasi però, al contrario di tutte le previsioni, in un vero e proprio colpo di Stato, fino al periodo della detenzione e alla fuga rocambolesca da Lipari.

L’autore in questo scritto vuole mettere in luce le complicità di cui il fascismo ha goduto nella sua ascesa al potere, soprattutto da parte delle autorità dello Stato, e insieme il sacrificio di persone innocenti per cause fasciste.

 

 

Home

 

25 febbraio 2019

https://www.doppiozero.com/materiali/marcia-su-roma-e-dintorni-di-emilio-lussu

 

“Marcia su Roma e dintorni” di Emilio Lussu

Marco Belpoliti

 

Sembra scritto oggi Marcia su Roma e dintorni, terminato poche ore fa, eppure ha già la veneranda età di ottantotto anni. Quando Emilio Lussu si mise a scriverlo, ne aveva appena quarantuno, ed era nato alla fine dell’Ottocento. Il libro uscì in francese e in inglese, e solo due anni dopo in italiano. Era il 1931 e il fascismo aveva vinto: il potere di Mussolini in Italia non sembrava scalfibile. Di lì a poco Adolf Hitler, suo ammiratore, sarebbe salito a sua volta al potere.

 

Tanto tempo fa. Tempi lontani, eppure rileggere Lussu oggi, nel pieno della crisi italiana ed europea, nel momento dell’avvicinarsi al potere di un partito di destra rinnovato e xenofobo, e del suo leader, Marcia su Roma e dintorni dà da pensare.

La sua modernità è prima di tutto linguistica e narrativa. Scritto in modo icastico, rapido, ma mai sommario, possiede una lingua scattante e attualissima. Qualcuno ha detto perché scritto da un sardo, diretto e laconico. Chissà come apparve allora a chi lo ebbe tra le mani? Non molti, credo. Lussu non era uno scrittore di professione, alla stregua di Primo Levi, più giovane di lui di quasi una generazione. Erano entrambi frutti del Liceo Classico; Lussu poi aveva una laurea in Giurisprudenza, più umanista di Levi. I loro primi libri, dal punto di vista del lessico e dello stile, appaiono del resto assai diversi: più immediato, quasi cronachistico Lussu, più classicheggiante e riflessivo Levi. In una cosa però si somigliano: parlano del loro presente in un modo diretto, senza infingimenti o giri di frase. Hanno una medesima secchezza, o risolutezza, se si vuole.

 

Lussu usa l’arma dell’ironia e del sarcasmo, come ha giustamente notato Giovanni De Luna nella prefazione all’ultima edizione einaudiana del volume, là dove Levi è invece più tragico, seppur anche lui a tratti ironico, una ironia mai esibita. Sono due libri importanti, come l’altro di Lussu, più conosciuto e letto nelle scuole italiane, Un anno sull’altopiano, che racconta la Prima guerra mondiale. Anche Marcia su Roma e dintorni merita di essere letto nelle nostre scuole, perché, alla pari di Se questo è un uomo, contiene insegnamenti che non dovrebbero andare persi. Soprattutto ora.

 

Sa raccontare Lussu. Ci sono poi frasi nel libro che colpiscono per la loro lucidità, e preveggenza. La prima, che s’incontra, poche pagine dopo l’inizio, è davvero rimarchevole: “L’immaginazione gioca sempre una gran parte nei momenti di agitazione politica”.

L’autore, allora deputato sardo al Parlamento di Roma, intendeva riferirsi alle voci che circolano, alle immaginazioni che le persone si fanno in particolare nei momenti di crisi. Si tratta di quelle voci incontrollate e incontrollabili che si diffondono nei momenti di grave pericolo e di cui parla Marc Bloch in un suo saggio, pure questo da rileggere e meditare, La guerra e le false notizie (Donzelli), dal momento che viviamo nell’epoca delle fake news.

Si può intendere l’affermazione di Lussu in senso estensivo: l’immaginazione produce realtà nei momenti di agitazione politica, di violenza, come accade nel 1922 quando il Fascismo prende il potere attraverso un colpo di mano, colpo di stato, come ha scritto Malaparte, che non trova sostanzialmente avversari.

Lussu è stato un interventista nella Grande Guerra. Ufficiale di complemento della Brigata Sassari, s’è fatto tutta la guerra in trincea comportandosi da valoroso. Al ritorno alla vita civile ha fondato il Partito Sardo d’Azione, ed è stato un attivo antifascista. Il suo libro racconta l’inizio del Fascismo, la sua resistibile ascesa, quello che accade in Sardegna dove l’ex capitano vive. Si tratta di un memoriale, che racconta quello che l’uomo politico ha vissuto direttamente, come spiega nella prefazione, ma ci sono parti in cui l’autore racconta i discorsi di Mussolini, parti riferite, perché non sempre Lussu si trovava presente, ma anche queste assai efficaci.

Lo scopo del libro, non bisogna dimenticarlo, era di raccontare fuori dall’Italia cos’era il Fascismo, come fosse nato, come s’era diffuso, e come aveva conquistato il potere. All’epoca un oggetto ancora misterioso per gran parte dell’Europa.

 

All’inizio del libro è posta una citazione di Machiavelli tratta dal Principe: “Tutti e profeti armati vinsono e li disarmati ruinorno”. In questa frase del segretario fiorentino sta quello che, all’altezza del 1931, è il messaggio dell’uomo politico sardo: Mussolini conquistò il posto di Primo Ministro perché nessuno gli si oppose con decisione.

Primo di tutti Facta, che non dichiarò lo stato d’assedio e non fece abbastanza pressione sul Re, Vittorio Emanuele III, per impedire alle squadre fasciste di inscenare la loro Marcia sulla capitale. Il Fascismo era già dilagato nel paese, ma non era maggioranza, ci ricorda Lussu.

Le violenze e gli omicidi politici erano all’ordine del giorno, tuttavia la conquista del potere da parte di Mussolini era ancora da venire. In una serie di elezioni successive, come racconta in modo succinto ed efficace, il bacino elettorale del fascismo andava via via allargandosi, dal primo battesimo elettorale, sostanzialmente fallimentare, sino a quello del 1921, quando un piccolo drappello di deputati fascisti entra in parlamento: 32 deputati su 500.

 

Il libro comincia con l’armistizio e la fine della guerra. Lussu scrive: “L’esercito era democratico”. Il problema comincia a manifestarsi con il ritorno alla vita civile degli arditi di guerra e dei comandanti militari di grado intermedio. Lussu è stato un eroe di guerra, un uomo che non ha avuto paura di partecipare ai combattimenti, uno tutto d’un pezzo. Nel corso del libro ci racconta come buona parte dei fascisti sardi siano persone di sua conoscenza, ex comandanti, o sottoposti, gente con lui in trincea durante la guerra. Nonostante le minacce e gli attacchi che subisce dagli squadristi, Lussu è ancora un “collega”, uno che ha combattuto e comandato soldati, e da loro, dai fascisti, ancora stimato.

 

Il tema più interessante del libro è proprio quello del passaggio dalle file antifasciste e democratiche a quelle del movimento di Mussolini.

 

Sin dai primi capitoli Lussu ci presenta uomini che diventano di colpo fascisti. Ha un modo ironico di descrivere queste figure. Prima presenta i colleghi e amici antifascisti, poi dichiara secco: diventò fascista. Sono i “voltagabbana”, coloro che hanno mutato casacca. È un’intera processione di personaggi simili, che culmina con il collega di Lussu, l’onorevole Pietro Lissia, diventato membro del primo governo Mussolini, e con l’onorevole Rossini, gran antifascista, sottosegretario alle pensioni di guerra, diventato anche lui fascista.

Il titolo del libro è ironico con quella parola “dintorni”, che vuole dirci quanto poco preciso fosse il progetto rivoluzionario di Mussolini.

Non quello della conquista del potere, che era perfettamente delineato in cuor suo e in quello dei suoi accoliti, ma i modi per raggiungere questo obiettivo non erano ancora definiti, come accade in ogni impresa politica di conquista del potere

“La ‘marcia su Roma’ – scrive Lussu – è uno degli avvenimenti più interessanti della storia politica dei tempi moderni”. Così esordisce nel sesto capitolo dove rende conto della improvvisazione delle squadre fasciste e dell’incertezza di Mussolini nel compiere quello che dovrebbe essere un atto di forza, e che tale, almeno nel suo insieme, non è. O meglio, lo diventa per l’arrendevolezza dei suoi avversari.

 

 

Lussu non si sofferma sulla divisione delle forze di sinistra, sulla indecisione dei socialisti, sulle azioni dei comunisti, e neppure dei cattolici del Partito popolare. Le racconta di scorcio, perché la cosa che lo colpisce di più è il passaggio di persone insospettabili dalle file democratiche a quelle di Mussolini. Nomina con nome e cognome tutti questi personaggi, che nella storia maggiore, quella che ricorda i nomi dei grandi protagonisti, sono scomparsi, e che tuttavia costituiscono altrettante caselle decisive della trasformazione del paese nella transizione dalla democrazia parlamentare alla dittatura fascista.

 

Con il suo stile diretto, l’autore ci fa assistere ai cambi di prospettiva d’individui e gruppi. Non avanza una lettura sociale e politica dell’avvento del Fascismo. Non è uno storico o un sociologo, bensì un testimone. E qui ancora il paragone è con Primo Levi. Entrambi raccontano quanto hanno visto, ma suggeriscono ugualmente interpretazioni senza esserne schiavi. Non sono ideologici, se con questa parola s’intende la spiegazione preconfezionata delle vicende storiche del 1922.

Le parti più vivaci sono quelle dell’avvento del movimento fascista nella sua regione, in Sardegna. Il racconto si fa minuzioso e dettagliato; i protagonisti, seppur descritti a passo veloce, si stagliano sullo sfondo del caos del periodo, così come le violenze, le uccisioni, il tentativo di aggredire Lussu stesso, fino al momento in cui viene colpito alla testa e ricoverato in ospedale.

Quello che resta più impresso è proprio l’inesistenza di forze che si oppongono al Fascismo in modo diretto, a partire dalla monarchia, che anche dopo l’uccisione di Matteotti, apre la strada a Mussolini.

 

Il primo discorso in Parlamento del futuro Duce, quando ha ricevuto dal re, dopo le dimissioni di Facta, l’incarico di formare il nuovo governo, fa accapponare la pelle per la miscela di minacce e blandizie di cui si mostra capace. Un oratore abile, ma che contiene il seme della futura violenza che tuttavia i contemporanei non riescono a riconoscere con chiarezza. C’è una frase di Lussu che vale anche per l’oggi, scritta nel capitolo dedicato a quel primo discorso da Capo del Governo:

“E si attenne alle norme della tattica classica per cui è indispensabile lasciare l’avversario sotto l’impressione della inferiorità e del terrore”. Mussolini alterna a questo lo scherno e l’ironia. Piccoli colpi di buon senso: “Non gettate, signori, altre chiacchiere vane alla nazione: cinquantadue iscritti a parlare sulle mie comunicazioni sono troppi…”, dice il nuovo capo del governo concludendo. Annota Lussu: “Effettivamente erano troppi. Era il colpo di grazia”.

 

Le figure degli oppositori appaiono patetiche, il che unito ai transfughi dai partiti antifascisti al Fascismo, rende il tutto angoscioso.

Cedimento morale, opportunismo, trasformismo: sono tutte forme che abbiamo conosciuto in democrazia, ma che tendono ad aumentare nei momenti di crisi politica.

Icastico nelle definizioni, Lussu descrive l’on. D’Aragona: “Come un marinaio che, durante il naufragio, pensi di salvare il lucido delle sue scarpe”. Cosa ci insegna questo libro così scabro e diretto, scevro di qualsiasi moralismo e del senno del poi? Che al Fascismo la classe dirigente e le élite del periodo non resistettero, cedettero con facilità, sperse davanti a una realtà che non sapevano capire e cui aderirono senza colpo ferire. Che il voltagabbana è una forma umana molto diffusa in ogni epoca e che si perpetua nonostante tutto. Che in Italia il trasformismo è un costume politico da almeno 120 anni. Che bastava un atto di resistenza politica, non tanto e non solo militante, che pure ci fu, per abbattere il mostro Mussolini, in particolare dopo l’uccisione di Matteotti. Che Mussolini riuscì con il suo trasformismo e assoluto cinismo a imporsi in un sistema politico incerto e instabile. La sua durezza, la sua spregiudicatezza, la voce grossa fatta valere in alcuni momenti decisivi, fece vacillare e cadere gli avversari. Il terrore è il sistema istituito dal Fascismo per dominare gli avversari, per spargere paura e indifferenza.

 

Lussu appare come un uomo d’azione, ma anche come un uomo riflessivo, che ragiona, che sa sorprendersi, che non si perde d’animo. Un uomo tutto di un pezzo com’era stato nelle trincee della guerra. Non sembra aver paura, non gli appartiene il timore, come racconta in un paio di episodi, che costituiscono i passaggi narrativi più coinvolgenti del libro. Ed è anche un uomo saggio. A dimostrarlo bastano le battute finali del libro, dove racconta la sua fuga dal confino di Lipari, dove è stato relegato dal Fascismo, in motoscafo verso Tunisi: “Il mondo va a destra!”, dice uno di quelli a bordo. “Il mondo non va né a destra né a sinistra. Il mondo continua a girare intorno a se stesso, con regolari eclissi di luna e di sole”, risponde.

Un messaggio ottimistico? Sì e no. Un messaggio di saggezza verso le vicende umane di cui lui stesso è protagonista. Ci sono cose che vanno oltre noi stessi, su cui, come le eclissi, abbiamo ben poca influenza, e tuttavia tutto il suo libro racconta la resistenza attiva a un movimento politico che era resistibile e poteva anche non vincere, risparmiandoci lutti e disgrazie collettive da cui abbiamo faticato a sollevarci e da cui non ci siamo ancora distanziati una volta per tutte, come mostra il risorgente fascismo del lungo dopoguerra. Bisogna fare tutto il possibile sempre. Oggi più che mai.

 

Continua il nostro speciale Ritorno al futuro. L’idea è quella di rileggere libri del passato che offrano una prospettiva capace di illuminare il momento che viviamo oggi.  Per leggere gli altri contributi cliccare sul nome dello speciale a sinistra sopra il titolo in questa stessa pagina.

SEGUE IL LINK :

https://www.doppiozero.com/speciale/ritorno-al-futuro

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

3 risposte a EMILIO LUSSU, MARCIA SU ROMA, EINAUDI + WIKIPEDIA + MARCO BELPOLITI, DOPPIO ZERO, 23 FEBBRAIO 2019 — ” rileggere libri del passato che offrano una prospettiva capace di illuminare il momento che viviamo oggi “

  1. Donatella scrive:

    Mi sembra molto appropriata ai tempi questa rilettura o lettura della nascita del fascismo, il virus ben più pericoloso del Covid.

  2. giorgio loreti scrive:

    Un libro prezioso, purtroppo ‘sempre attuale’ nel descrivere l’ignavia verso il fascismo montante dei tanti italiani, a partire da Facta passato alla storia come “Il presidente nutro fiducia”. E pensare che Badoglio aveva dichiarato ” Mi diano i pieni poteri per una settimana e del fascismo non rimane più traccia”. Poi, sappiamo come sono andate le cose… Emilio Lussu, uno straordinario socialista cui la democrazia deve moltissimo, ha anche narrato la scelleratezza di tanti generali nel suo ‘istruttivo’ e storico “Un anno sull’altopiano” che con “Marcia su Roma e dintorni” non dovrebbero mancare tra
    i nostri libri. Grazie cara Chiara per avere ricordato questo generoso antifascista.

    • Chiara Salvini scrive:

      grazie infinite per questa strepitosa visita, vi mando i miei abbracci da Sanremo dove sono appena arrivata, poco più di un’ora fa. Speriamo di poterci incontrare, pieni di mascherine e guanti, rigorosamente a un metro / quasi due, ciao a tutta la famiglia, vi voglio bene, chiara per il blog

Rispondi a Chiara Salvini Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *