Christian Raimo e Vanessa Roghi, IL DANNO SCOLASTICO. NE FA PIU LA SCUOLA DEMOCRATICA O CERTI LIBRI DI PAOLA MASTROCOLA E LUCA RICOLFI? – MINIMA & MORALIA MERCOLEDI’ – 17 NOVEMBRE 2021-

 

 

MINIMA & MORALIA

 

MERCOLEDI’ – 17 NOVEMBRE 2021

Il danno scolastico. Ne fa piu la scuola democratica o certi libri di Paola Mastrocola e Luca Ricolfi?

 

 

 

 

 

di Christian Raimo e Vanessa Roghi

 

 

 

Il danno scolastico. La scuola progressista come macchina della disuguaglianza - Paola Mastrocola,Luca Ricolfi - copertina

Il danno scolastico. La scuola progressista come macchina della disuguaglianza 

di Paola Mastrocola (Autore)
Luca Ricolfi (Autore)

La nave di Teseo, 2021

Descrizione

Paola Mastrocola e Luca Ricolfi per la prima volta insieme in un libro per denunciare a due voci il paradossale e tragico abbaglio della scuola democratica, che, nata per salvare i più deboli, oggi di fatto ne annega le speranze. Due voci, di cui una lancia un’ipotesi e l’altra la raccoglie, provandola con la forza dei dati, testandola con modelli matematici e arrivando alla conferma. Sì, è così: una scuola facile e di bassa qualità allarga il solco fra ceti alti e ceti bassi. Un disastro, di cui rendere conto e chiedere scusa, ai ragazzi e alle loro famiglie. Questo libro è un j’accuse, spietato e dolente, e al tempo stesso un atto d’amore verso il mondo della scuola e dell’università, i docenti, gli studenti. È un grido d’allarme che i due autori hanno lanciato più volte nei loro libri, in questi anni. Un grido sempre andato perso, ma doveroso, e ora più che mai disperato. Perché non c’è più tempo. Ma anche perché proprio questo tempo sospeso e minaccioso, in cui ci troviamo ora a navigare, è forse il più adatto per scardinare vecchi schemi ideologici e provare a cambiare tutto.

 

 

CR:

Buongiorno Vanessa,

ti volevo coinvolgere in una conversazione a due sul libro di Luca Ricolfi e Paola Mastrocola che s’intitola Il danno scolastico. Tu sei una storica contemporaneista, ti sei occupata e ti stai occupando della storia della scuola democratica in Italia da diversi anni – hai scritto un libro su Don Lorenzo Milani e Tullio De Mauro, un altro su Rodari, da poco uno per ragazzi proprio sulla storia della scuola, ne stai preparando uno su Mario Lodi. Ti coinvolgo perché questo testo di Ricolfi e Mastrocola, l’hai visto, è un attacco esplicito alla scuola democratica di ieri e ancora più violento alla scuola democratica di oggi.

Per te come per me e per molti che hanno studiato e sono stati coinvolti in queste battaglie, è un testo che fa letteralmente specie. Ogni pagina lascia interdetti, per la quantità di informazioni false, di argomentazioni fallaci, e per l’ideologia reazionaria che trasuda. Dall’altra parte, proprio perché è un libro che è uscito per una casa editrice importante e che sta avendo un buon riscontro, penso sia giusto non liquidarlo ma prenderlo sul serio, entrando nel merito dei vari discorsi sulla scuola che si susseguono.

Veniamo al metodo che Ricolfi e Mastrocola adottano. Entrambi scelgono di mettere al centro la propria esperienza personale, e di valutare la storia e il presente della scuola italiana con quel metro. Per me è abbastanza incredibile questo modus operandi. Una delle prime cose che provo a insegnare in classe è proprio quella di evitare le generalizzazioni, l’opinionismo. Sono un insegnante di filosofia e storia, e credo che in definitiva il metodo storico e quello filosofico consistano proprio in questo: saper passare dalle opinioni, dalle impressioni alle buone argomentazioni.

Invece nel libro di Ricolfi c’è il continuo ricorso a formule del tipo “quel che osservo è qualcosa di più, che riesco a descrivere solo in modo soggettivo, ma sapendo che molti colleghi (di materie difficili) vedono esattamente quel che vedo io”, “Ed ecco il mio punto di vista soggettivo, ma non troppo”, “Ma i ricordi più vividi che ho di quegli anni non sono quelli oggettivi, ma sono gli stati d’animo”, “Di quel periodo, ricordo soprattutto tre cose, una oggettiva, le altre due molto soggettive e private”, “La mia sensazione nettissima, una sorta di certezza intuitiva”… E si potrebbe continuare facilmente.

È difficile non notare quest’impostazione, che a un certo punto è tanto evidente che per forza di cosa diventa rivendicata, cosa che per me ovviamente non ne mitiga i forti limiti. Per me quest’impostazione ha effetti disastrosi. E visto che Ricolfi e Mastrocola parlano di danno, anche per me l’effetto di questa impostazione è un danno. Se pensiamo che i saperi scolastici stiano vivendo una crisi di autorevolezza, questo modo di discutere di scuola è terribile. Avvalorare il qualunquismo o uno spericolato soggettivismo, in un contesto in cui invece abbiamo bisogno di dare credito ai dati e alla loro analisi, alle bibliografie, alle inchieste sul campo, lo trovo particolarmente deleterio. Mi sembra ancora più incredibile che questa mancanza di metodo venga sostenuta da uno studioso come Luca Ricolfi che è un professore di sociologia e che a capo di una fondazione intitolata a David Hume, il filosofo che – potremmo dire – più di molti altri ci ha insegnato a diffidare delle impressioni soggettive. Cosa pensi di questo? Lo trovi un sintomo di altro?

VR:

Buongiorno a te Christian, che dire, la tentazione di lasciar perdere, è sempre dietro l’angolo di fronte a libri come questo, ma poi penso a quante delle questioni sollevate da Ricolfi e Mastrocola fanno breccia nel cuore e nella mente degli insegnanti “democratici” che mi dico vabbè, fermati e ragionaci. Mi dico: non puoi occuparti di storia della scuola se non capisci questo, perché ci deve essere una storia che ha portato persone che si percepiscono come progressiste ad abbracciare argomenti reazionari e questa storia va ricostruita. A partire dall’uso di quell’aggettivo, democratica, che a me pare tanto importante quando riferito alla scuola (a me per non dire a miliardi di persone da Dewey in poi) e che loro squalificano trasformandolo in un sinonimo di permissiva quindi scadente (e davvero mi sono immaginata gli editori dire: beh almeno in copertina scriviamo “progressista”).

Fu un’insegnante di un liceo classico di Roma a mettermi di fronte a questa triste verità, che molte insegnanti che leggevano Repubblica e votavano a sinistra non necessariamente credevano davvero nel fatto che la scuola dovesse partecipare alle trasformazioni del mondo di cui, evidentemente, loro stesse avevano beneficiato. Potevano, insomma, serenamente, fare bei discorsi sui migranti, e sui salari, e sul femminismo, ma poi in classe comportarsi esattamente come avevano visto fare dalle loro insegnanti nella scuola del tempo che fu, con una linearità, una congruenza impressionante, quasi filologica. Cito Gianni Rodari, tanto disprezzato da Paola Mastrocola, che pare aver scritto questo pezzo pensando a lei: «si può essere, mettiamo, “progressivi” in politica e “reazionari”, se si è insegnanti, a scuola. Si può credere nella necessità che le classi lavoratrici si elevino fino alla direzione dello Stato, nella necessità di educare in un certo modo il sottoproletariato; e poi, trovandosi di fronte i figli dei lavoratori e i figli dei sottoproletari, trattarli con gli schemi tradizionali della disciplina, del dogmatismo, eccetera. Trasformare il proprio lavoro per riuscire a svolgerlo in modo coerente con i propri princìpi richiede sforzi».

Ecco, questo è esattamente quello che fanno Ricolfi e Mastrocola nel loro libro: predicano la necessità di educare il “figlio dell’idraulico” (non mi soffermo su quanto sia una definizione ridicola in termini analitici) e rimpiangono gli schemi tradizionali della disciplina e del dogmatismo.

Questo è quello che ho visto “con i miei occhi”, che però non basta a impostare un discorso che esca dal salotto di casa mia. Studiando, invece, ho scoperto che questo è uno dei temi di fondo della storia culturale della scuola, fin dai tempi dell’unità d’Italia: da un lato ci sono gli insegnanti che malgrado i tempi passino replicano il modello che hanno conosciuto da allievi pensando che sia il migliore, forse semplicemente per il fatto che erano giovani, come scriveva Giacomo Leopardi del padre. Dall’altro insegnanti (e pedagogisti, filosofi, scrittori) che fanno loro notare che forse al cuore della perenne crisi della scuola c’è proprio questa incapacità di elaborare criticamente il tempo che passa. Questo vale da sempre soprattutto per gli insegnanti della secondaria, di primo e secondo grado, perché educati a pensare che per insegnare bene una materia basta conoscerla per cui replicano la prima bella lezione a cui hanno assistito nella loro vita di studenti. Mi viene in mente quanto scriveva Giuseppe Tamagnini, che in quel momento insegnava all’Istituto magistrale, nel 1952: “potremmo paragonare l’insegnamento a un lungo corridoio silenzioso freddo, separato dal mondo esterno da spesse mura sorde ad ogni voce, in fondo al quale, i fortunati che vi arrivano, trovano una robusta sedia in cui sedere, forse un po’ trafelati ma con la seria convinzione di essere arrivati, e con la serena coscienza di aver appreso tutto quanto era possibile e necessario apprendere. E così, compresi del dovere della loro nobile missione che si esplica col rimanere seduti, immobili per non turbare la celeste quiete regnante in quel beato mondo, iniziano la loro carriera. E meticolosamente immobili, la portano avanti: essere senza vita in un mondo morto; il mondo dei vivi e sorpassati da un pezzo ma essi non se ne sono accorti”. Ecco.

Torno quindi alla tua domanda: i due demoliscono, a loro dire, la cosiddetta scuola democratica, come? Sostenendo una tesi che potremmo definire la scoperta dell’acqua calda: la scuola di scarsa qualità danneggia le persone più fragili. C’è un’espressione romana che non posso scrivere ma che sarebbe perfetta per rispondere. Poi, per dimostrarlo, si lanciano in uno uso spericolato di esempi storici tipo: “i nostri insegnanti svolgevano programmi giganteschi. Forse è per questo che tutti noi siamo usciti con quella che oggi chiameremmo una buona “preparazione di base”, nonché con numerose “competenze”, tipo articolare un discorso orale, fare i temi, tradurre… Siccome non eravamo una generazione di persone geniali o in vario modo straordinarie, bisognerebbe capire perché uscivamo così ben preparati, dalla scuola media”. Quali dati ha per dire che le persone uscissero “così preparate”? Nessuno. Uscivano semmai, e poi arrivavano a ricoprire posti importanti, alcuni, ovviamente, magari tutti gli amici loro, ma possibile che una persona che usa così con nonchalance la categoria di generazione allora non faccia alcun riferimento alla spinta del boom, alle condizioni materiali che hanno fatto sì che questa generazione non geniale stia ancora qui a spiegarci che loro sono stati più bravi di noi e se non ce l’abbiamo fatta è perché la nostra scuola è stata più facile. Chiudo ricordando un testo a cui partecipa anche il giovane Ricolfi, un’inchiesta IARD sui giovani che veniva replicata ogni dieci anni a partire dagli anni Ottanta. Bene, lì possiamo leggere che a partire dagli anni 70 la fiammata sperimentale, che coinvolge comunque pochissime realtà, finisce nella secondaria e c’è un ritorno al rigore dentro la scuola, ritorno che viene sottolineato da molti. Forse sarebbe il caso di rileggere questi saggi e ragionare seriamente su cosa sia successo dopo, in classe, per capire che forse all’origine di tanti mali ci sono le mancate riforme e non le riforme. E qui arriviamo al cuore del problema: la totale incomprensione, per essere indulgente, perché a volte credo sia la totale ignoranza, della storia della pedagogia e della didattica nel corso del 900. Non si può davvero credere che se una ragazza va male a un esame il problema vada ricercato nella scuola “inclusiva” che l’avrebbe privata, come un gattino cieco, di costruirsi le basi cognitive. Non ci credo che si possa scrivere una cosa così. Mi aiuti a ragionare su questa cosa?

CR:

Allora, intanto questa metafora va spiegata. Lo faccio con le parole del libro:

“Ma ricordavo anche una seconda cosa, un passaggio nel quale raccontava la storia dei “gattini ciechi”, una serie di esperimenti fondamentali di due altri neuroscienziati (entrambi Nobel), Hubel e Wiesel, condotti negli anni sessanta. Ed ecco il nucleo di quegli esperimenti. Alla nascita, al gattino viene cucita una palpebra, bloccando così l’afflusso di informazioni dal mondo esterno in direzione dell’occhio artificialmente chiuso. Dopo tre settimane la palpebra viene liberata, il gattino può aprire l’occhio, ma il suo occhio non funziona. E non inizierà a funzionare mai, perché il suo apparato visivo non ha avuto l’opportunità di strutturarsi al momento giusto, ossia in quell’unico periodo – le prime tre settimane di vita – in cui il sistema nervoso che presiede alla visione è programmato per auto-strutturarsi. In breve: la vista del gattino non ha fatto esperienza del mondo esterno nel periodo critico, ossia nell’unico periodo in cui poteva farla con successo”.

Questa metafora viene da Ricolfi associata all’insuccesso formativo di una sua studentessa presa a campione, che Ricolfi chiama Martina:

“Ed ecco la risposta alla nostra domanda: quel che è successo a Martina assomiglia maledettamente a quel che è successo ai gattini di Hubel e Wiesel. Se adesso, anche con tutta la buona volontà e l’impegno possibili, le è estremamente difficile recuperare, è perché anche in campo cognitivo i periodi critici esistono. Certe capacità e abitudini, dalle più semplici (tenere un quaderno ordinato) alle più complesse (manipolare i simboli di un linguaggio artificiale) non si possono imparare a qualsiasi età e in qualsiasi successione”.

Questo discorso, insomma, serve a Ricolfi a sostenere la tesi che l’inadeguata preparazione di alcuni studenti all’università o alle superiori sia un prodotto di una mancanza incolmabile in un’età cruciale dello sviluppo.

Anche qui non si sa da dove cominciare. Primo, gli esperimenti di Hubel e Wiesel sono appunto datati a sessant’anni fa. Le conoscenze e il dibattito delle neuroscienze chiaramente ha accolto le loro importanti scoperte sulla corteccia cerebrale, e ha continuato a trovare conferme e disconferme.

Secondo, la concezione che Ricolfi ha della mente davvero esprime un pregiudizio irricevibile per chi si occupa di sviluppo cognitivo.

Ti cito un altro passaggio:

“Ed ecco il mio punto di vista soggettivo, ma non troppo. Quando, dopo averla ascoltata (non) rispondere alle mie domande, dico a Martina di tornare un’altra volta, e per incoraggiarla la sprono a studiare di più, a venire ai seminari, ad approfittare delle ripetizioni gratuite che sono pronto a darle, e concludo che se si impegna può farcela, ebbene quando faccio tutto questo, sento sì che non posso fare nulla di diverso, ma sento anche che non penso veramente quello che dico. La mia sensazione nettissima, una sorta di certezza intuitiva, è che Martina non ce la farà mai. Può studiare quanto vuole, impegnarsi allo spasimo, ma il suo software mentale ha limiti intrinseci, strutturali, probabilmente definitivi”.

Parlare di “software mentale” è davvero una delle modalità riduttivistiche più vili per chi oggi si occupa di neuroscienza.

Terzo, anche nella relazione tra neuroscienze e pedagogia, le cose che dice Ricolfi sono irricevibili. Se pensiamo soltanto a tutta la pedagogia che lavora sull’inclusione, sulla formazione in itinere, sulla formazione degli adulti, insomma se pensiamo alla pedagogia tutta, non possiamo provare pena per una affermazione come “La mia sensazione nettissima, una sorta di certezza intuitiva, è che Martina non ce la farà mai. Può studiare quanto vuole, impegnarsi allo spasimo, ma il suo software mentale ha limiti intrinseci, strutturali, probabilmente definitivi”.

Sono recentemente stato a un convegno di insegnanti di sostegno, che stanno diventando una porzione sempre più consistente della classe docente. Erano loro più allibiti e sconcertati di altri per il successo che può avere un testo come Il danno scolastico.

Ma dopo la pena, viene la rabbia. Perché è chiaro che Ricolfi scriva quelle cose esimendosi da un compito fondamentale come studioso e professore: quello di aggiornarsi. La sua competenza sulla pedagogia e la didattica si limita al sentito dire o a che cose che ha casualmente imparato nella sua esperienza di discente o di docente. La sua storia scolastica è stata probabilmente una storia più fortunata di quella di Martina, non per le ragioni che Ricolfi sostiene, ma proprio per le opposte: ossia che quella scuola democratica, ossia di qualità per tutti, oggi è invece rischia spesso di essere un privilegio per pochi.

Ma qui andiamo troppo in là, e ti rilancio la palla, facendo una domanda alla storica: quale storia si potrebbe contrapporre alla ricostruzione che fanno Mastrocola e Ricolfi? Hai visto che tra le note l’unico libro che citano è La scuola degli italiani di Scotto di Luzio, un riferimento per tutti reazionari che si spacciano per progressisti – anche Galli Della Loggia lo cita a piene mani nell’Aula vuota?

 

VR:

E meno male che almeno lo citano in nota. La bibliografia sulla storia della scuola nell’Italia del dopoguerra è sterminata ma i due autori di questo saggio la ignorano completamente e si appoggiano a un testo che dedica al secondo dopoguerra pagine a dire poco sommarie. Ma il riferimento a Scotto di Luzio è puramente formale, serve per dire: ehi, abbiamo letto una storia della scuola. Del resto che la storia non sia una materia che ha mai interessato Paolo Mastrocola è lei stessa a dircelo quando, con un candore encomiabile, ricorda come all’università la liberalizzazione dei piani di studio le abbia concesso di fare solo esami di letteratura e nemmeno uno di storia. Beh, si vede. Io per dire che ho come lei scelto gli esami ho comunque inserito delle letterature italiane, delle filosofie, non per insegnare ma perché mi piacevano. Però poi dopo quando ho voluto occuparmi di letteratura, penso per dire alla biografia di Gianni Rodari che ho scritto, ho studiato, ho chiesto aiuto, ho messo in crisi i paradigmi stessi della mia disciplina. Cosa che a lei evidentemente non fa perché non si è mai posta il problema di come farlo. Le cose che scrive, ancora una volta su don Milani, sono per esempio sbagliate, sbagliato accostarlo a Pasolini per esempio, proprio si vede che conosce don Milani solo per sentito dire.  Ma torniamo a quello che possiamo definire i fondamenti di una disciplina come la storia: non basta la memoria personale per dire che la scuola di ieri era meglio e quella di oggi fa schifo. Potremmo trovare migliaia di esempi che proprio fondati sulla memoria personale ci dicono il contrario. Invece la coppia Mastrocola Ricolfi usa la storia così, come una serie di impressioni da non dimostrare, assolutamente autosufficienti. L’esempio più emblematico lo traggo da Ricolfi (ma sono decine quelli che potrei fare): a un certo punto il sociologo torinese ricorda di quando suo fratello Marco fu tolto in tutta fretta dalle elementari. “Ma Marco, di due anni più giovane di me, non era “avanti di un anno” dall’inizio, ossia dalla prima elementare. Anche lui, come me, era entrato in prima elementare in modo regolare, ossia a sei anni compiuti. Divenne “avanti di un anno” all’improvviso, a nove anni. E la causa fu la zia Ebe. Zia di mia madre, e austera preside di una scuola media di un comune della cintura di Torino. Era un tempo in cui le famiglie, anche se agiate come la mia, non facevano di testa loro, guidate solo dalle mode e convenienze del momento. Allora si dava molto retta alle persone più autorevoli della propria cerchia. Non autorevoli in generale, ma autorevoli in un dato campo, quello su cui occorreva prendere una determinata decisione. La zia Ebe, in materia di scuola, era la nostra autorità indiscussa. E la zia Ebe, allora (doveva essere il 1961), fu molto chiara: consigliò ai miei genitori di far saltare la quinta elementare a mio fratello, di prepararlo privatamente all’esame di ammissione alle medie (che al tempo era un vero esame) e iscriverlo in prima media con un anno di anticipo, saltando la quinta elementare. Così mio fratello, che era più giovane di me e decisamente più portato agli studi, si preparò, passò l’esame di ammissione e iniziò le scuole medie con un anno di anticipo”.

Questo passo è bellissimo: un’etnografia di rara potenza su una famiglia benestante torinese negli anni del boom. Ora bisogna considerare che nello stesso momento a Torino sta accadendo qualcosa di impensabile fino a pochi anni prima: l’emigrazione, che rivoluziona il sistema scolastico fino alle sue fondamenta.

Una maestra di Torino intervistata nel 1961 da Ugo Zatterin ci riporta perfettamente a quelle che sono le ansie dei torinesi e delle loro famiglie di fronte a questa invasione dei meridionali che con la media unificata finiranno fino ai 14 anni sugli stessi banchi dei figli. Ricolfi non lo dice forse non lo ricorda, ma questo contesto fa da sfondo alle preoccupazioni della sua zia. Se c’è un tema fondamentale da ripensare nella storia della scuola è quanto la riforma delle scuole medie sia stata necessaria alle aree industriali del paese per normalizzare una situazione ingestibile cioè la mancanza di una manodopera specializzata, ma poi, per una eterogenesi dei fini che ha a che vedere con la potenza del sistema democratico, quella nuova generazione di figli di immigrati istruiti sono stati i primi a ribellarsi esplicitamente a un sistema di istruzione che recava ancora in sé malgrado le riforme l’impronta della riforma Casati (manco Gentile come ebbe a scrivere Santoni Rugiu fin dal 1959).

Quindi sì, la scuola media riformata toglie qualcosa ai fratelli Ricolfi: la certezza di un futuro in cui ci saranno solo loro a giocare la partita del “merito”. Ma se toglie queste certezze a loro in compenso dà tanto a chi non ha mai avuto niente: non a caso, dopo qualche anno, la moglie Paola, figlia di una sarta e di un emigrato abruzzese, frequenterà felice e pienamente soddisfatta quelle medie che fanno schifo alla zia Ebe, diventando una scrittrice e sposando il “delfino” Ricolfi. Perché la società è cambiata e la media unificata è diventata migliore di quella che lui ha frequentato proprio secondo i parametri che la coppia individua.  Con buona pace della zia Ebe.

 

CR:

La parte in cui Mastrocola racconta la sua formazione e a partire da quella riflette sulla formazione degli insegnanti è francamente vergognosa. Cito dei brani:

“Nessuno pensava al dopo, al lavoro che, con quegli studi, avremmo ottenuto. Eravamo paghi di quegli studi, totalmente immersi, come se non ci fosse un fine. Questa assenza di finalità, di concretezza, era l’aria che respiravamo. Un tempo sospeso.

Così, studiai solo letteratura, e poco altro. Mai un esame di storia, neanche l’ombra. Storia antica, storia medievale, storia contemporanea: nulla”.

“Ho sempre pensato che la cattedra di lettere sia una mostruosità inconcepibile. Non si possono insegnare quattro materie così diverse e, per molti versi, incompatibili. Chi studia letteratura non ha la testa per studiare storia, o geografia. E viceversa. “O l’una o l’altra. Dovrebbero pensarci seriamente, quelli del ministero. È un danno grave che si fa ai ragazzi. Bisognerebbe che un insegnante insegnasse quel che ama, che ha studiato molto e che, quindi, è capace di insegnare meglio. Mi sembrerebbe la prima riforma da fare, invece di tanti corsi di formazione che insegnano a insegnare. Chi si laurea in letteratura insegni letteratura, chi si laurea in storia insegni storia, chi si laurea in geografia insegni geografia. È così difficile?”

“Ero fiera, però, degli studi che avevo fatto, e grata ai maestri che avevo avuto. Non avrei mai barattato la Risset con le guerre puniche: la prima mi aveva regalato la felicità, alle seconde potevo arrivarci comunque, studiando la sera”.

C’è poi anche la parte sulla sua confessione della sua resistenza all’aggiornamento professionale:

“Non so perché si arrivò a questo. Ricordo che grandi intellettuali teorizzarono l’inconcludenza e insensatezza dei temi. Ci barcamenammo tutti, ognuno come poté. E ci adeguammo, anche lì senza combattere. Io, nel mio piccolo, continuai a dare temi. Senza fotocopie e con titoli di una riga, massimo due: Le mie vacanze, La peste nei Promessi sposi, Cade la pioggia, Dialogo con mia nonna, La libertà nell’era di internet, Dove vanno le mosche d’inverno… Fu una ribellione silenziosa ma caparbia, la mia. Credo non se ne accorse mai nessuno.”

C’è in queste parole, rivendicata, una tenacia nel non mettersi in discussione mai. A me sembra davvero incredibile, che una professoressa che si professa un’intellettuale possa immaginare che il suo metodo di lavoro possa restare inalterato mentre il mondo intorno cambia. Certo, la questione non è Mastrocola, ma il consenso che queste tesi trovano. Perché accade? Per semplice pigrizia della classe docente? Perché le riforme che Mastrocola avversa, quella Berlinguer in particolare, non hanno avuto gli esiti che immaginavano?

 

VR:

In questo senso abbraccio pienamente quanto ha scritto Roberto Maragliano: questo libro dà voce alla parte più oscura dell’inconscio scolastico, alla frustrazione senza ragionamento che colpisce chi, da sempre, si sente svalutato, messo in discussione socialmente, bistrattato e come lo fa? prendendola con le riforme, attribuendo a un elemento esterno le ragioni del proprio fallimento didattico. Ma allo stesso tempo è anche “la morte dell’umanesimo. Si nasconde sotto calcoli e statistiche, tende a semplificare anziché sondare la complessità”, una riflessione di Stefano Modeo, che ci obbliga a ragionare sul ruolo degli intellettuali oggi.

Per quanto riguarda il primo punto quello che ho capito è che a partire dagli anni Novanta il termine riforma, un po’ come il termine democratico, non gode di buona stampa. Persino Claudio Giunta ha scritto il suo ultimo libro per attaccare un provvedimento legislativo che riporta l’educazione civica al centro di tutte le materie, anch’egli ribaltando i termini del problema: gli insegnanti non possono insegnare bene per colpa di una legge. Niente di strano, le riforme possono essere anche terribili e il riformismo di per sé non significa niente. Le riforme che hanno investito la scuola sono state numerose, contraddittorie, segnate dal cambio dei governi in modo drammatico, per cui quello che era stato progettato dalla riforma Berlinguer è stato svuotato dalla Gelmini, trasformando alcuni provvedimenti in gusci vuoti. Non parliamo della buona scuola che ha catalizzato per un sacco di tempo l’attenzione di tutti, un disastro da tutti i punti di vista. Non abbiamo modo di entrare nel merito qui anche se sarebbe opportuno farlo. limitiamoci a ragionare su quello che scrive Paola Mastrocola al riguardo: “Il discrimine è l’anno 2000. Dal 1985 al 1999, avevo visto un liceo che non era poi così dissimile da quello che avevo fatto io, forse più morbido, sempre più liquido, anzi, liquefatto, ma sostanzialmente quello. Arriva il 2000 e di colpo la scuola cambia, non sarà mai più quella di prima. Io osservo la mutazione, per quindici anni, fino al 2015. Osservo preoccupata, disperata, incredula. Denuncio la situazione, con saggi, romanzi, articoli. Inascoltata, ignorata e, più spesso, accusata di conservatorismo ed elitarismo, additata come retrograda e reazionaria. Nel 2015 scelgo di lasciare la scuola. Quindi non ho “visto” più nulla con i miei occhi, e nulla posso raccontare da allora in poi di autobiografico. Cos’è successo nel 2000? Semplice: la riforma Luigi Berlinguer. Per non farla tanto lunga, direi che entrarono allora tre ingredienti decisivi: i progetti extracurricolari, la valutazione oggettiva (i test), e il diritto al successo formativo. Cambiava la sostanza: la scuola diventava un’impresa, si agganciava al mondo del lavoro, o meglio, tentava goffamente di assumere i valori e i criteri della produzione e del mercato”.

Ora, se uno arrivasse da un altro paese potrebbe davvero pensare che la situazione è questa. Che le nostre scuole (dalle elementari alle superiori) siano il regno delle competenze, dei banchi messi a cerchio, della flipped classroom, di tutte quelle diavolerie che altri definiscono la fuffa pedagogica. Beh non è vero. Come scrive un insegnante e dirigente scolastico in un bel post su FB: “Voi dite che la vostra scuola oggi è morta. Ha ceduto il passo a progressisti, alla scuola azienda, dove le competenze si riducono solo a saper fare, avvitare etc. Ma ne siete certi? No perché io fino al 2019 ho insegnato matematica e fisica nei licei, e ho visto proprio la vostra scuola, quella di 60 anni fa. Ho visto banchi in posizioni frontali. Ho visto la cattedra. Ho visto pagine e pagine di appunti di carta. La Scuola delle competenze? Tranquilli, oggi pochissimi lavorano per competenze, perché forse è difficile o perché nessuno glielo ha mai insegnato. O forse perché è difficile lavorare per competenze. Insomma, tranquilli, la scuola di oggi non è cambiata poi così tanto rispetto alla scuola di 50 anni fa. E se un docente, se lei, vuole fare lezione frontale tutti i giorni o zitti e buoni a fare parafrasi, potete farlo! Nessuno vi impone nulla”. Punto. Ed è sempre stato così. Sempre, fin dai tempi della tanto vituperata riforma delle medie, ma pure prima quando furono approvati i programmi Ermini, chi voleva ha continuato a fare scuola come nel ventennio fin quando non è morto. Nel bel libro di Dei e Barbagli Le vestali della classe mediadi cui sicuramente Ricolfi avrà sentito parlare ci sono le interviste alle insegnanti che mettono in luce quanto la resistenza dentro l’aula sia un fattore determinante nella riuscita di una riforma, in quel caso di quelle delle medie. E se la scuola resiste, e per scuola in questo caso intendo gli insegnanti, c’è poco da fare. Al limite diminuirà il numero dei bocciati, ma poi in classe la didattica, sarà esattamente immobile, specchio di quel corridoio freddo di cui parlava Tamagnini per cui sì la qualità scolastica sarà davvero peggiorata e il danno scolastico sarà stato fatto.

Chiuderei sulla questione dei numeri però: perché ovviamente è troppo facile dire che un libro che riporta solo impressioni personali è un libro inutile. Giustamente gli autori alla fine riportano i numeri! Buffo no? Tanto l’elogio della funzione potremmo dire salvifica della parafrasi è più forte tanto si deve ricorrere ai numeri per dimostrare una tesi, segno che la capacità argomentiva vacilla, come giustamente mi fa notare Stefano Modeo, insegnante anche lui, parlando di fine dell’umanesimo. Su questo chiederei un parere a chi fa questo di mestiere, cioè lavora sulla dispersione scolastica in termini qualitativi e quantitativi.

 

 

 

CR:

Sulla dispersione scolastica non c’è una riflessione adeguata nel discorso pubblico. Anche per questo un libro come Il danno scolastico trova un suo pubblico. Perché dà una risposta semplice e sbagliata a un problema invece serio e complesso. In Italia la dispersione scolastica è al 13,1 per cento secondo l’ultimo rilevamento del 2020. Vuol dire che un ragazzo su sette non finisce le scuole superiori. Per me è il problema più grave che esista in Italia, che è ancora agli ultimi posti in Europa ovviamente in questa classifica.

Quali sono le ragioni della dispersione scolastica. Gli studi che noi abbiamo ci dicono che ovviamente questo dato riflette una crisi sociale che si è aggravata dal 2008, un definanziamento della scuola, e un radicarsi delle disuguaglianze. Quello sui finanziamenti alla scuola sembra una questione che per Ricolfi e Mastrocola è problema marginale. Nel 1971 quasi un quinto del Pil era investito in istruzione, scuola, cultura e ricerca: chiaramente occorre considerare che la percentuale di bambini e ragazzi figli del boom era molto alta, e che oggi l’Italia è un paese invecchiato. Ma nonostante l’Italia sia comunque un paese più ricco e più alfabetizzato, quella percentuale è drasticamente calata, vicino al 6 o 7 per cento. C’è stato un crollo verticale dagli anni di Berlusconi in poi. Come è possibile che questi numeri non interessino affatto alla coppia? Quando Mastrocola scrive che con la riforma Berlinguer ha visto un abbassamento del livello medio della scuola italiana, tace del fatto che il danno principale è stato compiuto da chi ha distrutto quella scuola democratica e di qualità di cui lei potuto fruire da studentessa e da professoressa.

Ma c’è una premessa fallace in più che Ricolfi e Mastrocola evocano. L’idea che oggi ci siano troppe persone che si sono diplomate e laureate facilmente. Questo è un refrain dell’intera storia della nostra scuola: da fine ‘800 agli anni settanta del secolo scorso si è parlato, con toni ovviamente classisti, di questa massa di neocolti che aggrediscono le élite. Leggiamo l’introduzione di Marcello Dei a questo testo fantastico che è L’immobilità sociale. Stratificazione sociale e sistemi scolastici.

“Per presentare i saggi di questa parte possiamo prendere spunto da alcune riflessioni sulla situazione di crisi in cui la scuola italiana (e non solo italiana) si dibatte ormai da diversi anni che si manifesta nelle forme di uno smisurato sovradimensionamento della produzione di diplomi e lauree. Trascurando eventuali sindromi schizoidi per cui la gente i genitori potrebbero desiderare una drastica limitazione dell’istruzione, ma per i figli del vicino e non per i propri, la richiesta di un ridimensionamento del flusso di diplomati e dei laureati  è generale e pressante. Anche nei sospiri che tante parti si tirano l’attesa di una riforma della secondaria superiore che non arriva mai non è difficile percepire la frustrazione di un’aspettativa, spesso inconfessata, riposta dalla riforma che qualunque siano i suoi contenuti e suoi obiettivi, serva in concreto a deflazionare i titoli di studio, a ridare credito alle “credenziali educative”.”

La cosa che fa ridere insomma è che c’erano degli intellettuali, degli studiosi, dei politici, oltre a molti genitori e adulti in generali, che al tempo della formazione di Ricolfi e Mastrocola si lamentavano che c’erano troppi diplomati e laureati, e che la scuola sarebbe dovuta essere più dura e selezionare di più, magari lasciando fuori Ricolfi e Mastrocola.

I sistemi scolastici sono sempre un campo di battaglia, tra classi privilegiate e subalterni. E oggi il libro di Ricolfi e Mastrocola sembra proprio avere questa funzione: immaginare una scuola ancora più filtrante e classista. Che quest’operazione sia fatta in buona fede o in cattiva fede, non so qual è l’ipotesi peggiore. Recentemente mi segnalavi un intervento di Federico Batini che analizzava le altre fallacie dell’argomentazione. Le sue parole le lascerei come chiusura proprio per mostrare come esiste un dibattito serio su questi temi, e vorremmo occuparci e studiare quello piuttosto che essere costretti a fare le pulci a questi libri pieni di inesattezze, mediocrità e strali reazionari.

“La scuola di oggi come la racconta il libro, semplicemente non esiste. Esistono molte scuole, diverse tra loro, anche negli stessi territori e dentro le scuole esistono sezioni e classi altrettanto diverse tra loro. Stabilire come e quanto una scuola incida sul destino formativo e futuro di qualcuno è molto difficile e richiede, quando lo si vuole fare, di usare misurazioni plurali e approfondite, conoscere i punti di partenza e di arrivo e condividere il significato di tutti i costrutti in gioco (cosa significa “successo”). Tuttavia, come si vede dal consenso e dai commenti ricevuti sui social, in gruppi con migliaia di insegnanti, se proprio dobbiamo generalizzare diremmo che è più rappresentata ancora oggi la scuola della quale gli autori deplorano la scomparsa, piuttosto che quella che rappresentano. Le indagini fondamentali sulle pratiche didattiche che raccolgono il punto di vista di migliaia di insegnanti (come l’indagine Talis), lo confermano. Il fatto che la scuola italiana, detto in sintesi, segua ancora, specie nelle secondarie, “il programma” (rigorosamente con articolo determinativo) e utilizzi prevalentemente la lezione frontale e la “didattica centrata sul libro di testo”, anche. La tesi (perché non si presenta, realmente, come ipotesi) centrale del libro è formulata in modo furbo. Gli autori non potevano sostenere apertamente che il modello di scuola proposto, gentiliana, orientata a formare una classe dirigente conservatrice, necessita di una limitazione dell’accesso a pochi. La scelta è stata quindi quella di utilizzare un argomento che storicamente è identitario proprio per quel filone della riflessione e ricerca pedagogica e didattica (linguistica, psicologica, sociologica…) di impostazione democratica al quale gli autori riconoscono, assieme alle evoluzioni normative, la responsabilità del “degrado attuale”. La scuola di oggi non consente a chi parte da più indietro di “recuperare” lo svantaggio. Il primo errore è, ovviamente, pensare anche solo per un attimo che quella di una volta, invece, lo facesse. Dire che stiamo peggio di un tempo è un refrain facile e che produce consenso, spesso è, però, falso. Indubbiamente il problema della prevedibilità degli esiti sulla base dei punti di partenza è un problema reale. Il problema è che questo è il grosso limite proprio di quella scuola della quale gli autori invocano il ritorno (in realtà viva e vegeta) e non l’effetto di una didattica oggi tutta votata a favorire il successo di tutti abbassando le attese come gli autori sostengono. La scuola insomma, spesso, non riesce, suo malgrado, a ridurre le differenze e, in alcuni casi (per esempio nella scuola “selettiva” e “seria” dei “mieitempi”) finisce per amplificarle, ma non le produce, non ne è all’origine. L’origine sta nello svantaggio determinato dall’ingiustizia sociale. A volte succede persino di confondere cause ed effetti”.

LASCIO PER CHI VOLESSE..

Commenti

17 Commenti a “Il danno scolastico. Ne fa piu la scuola democratica o certi libri di Paola Mastrocola e Luca Ricolfi?”

  1. Luca ha detto:

    18 Novembre 2021 alle 15:51

    Oltre a criticare gli autori del libro sul piano personale, questo articolo non va oltre. Trasuda rabbia – perché poi? – e non offre risposte alternative alle conclusioni del libro. A meno che non si voglia sostenere che il livello di istruzione medio sia rimasto invariato negli anni. Se Martina si laurea ma poi l’azienda in cui vorrebbe lavorare non l’assume perché non ha le competenze richieste per il lavoro, qualcuno sarà responsabile. Chi?

  2. Ilaria ha detto:

    18 Novembre 2021 alle 16:28

    Aver trasformato il modello scolastico in una specie di diplomificio (e laureificio poi) è stata una bella trovata che serve a chi si vuole lavarsi la coscienza sotto lo slogan del “abbiamo dato possibilità a tutti”. Non rendersi conto che nel modello di oggi ci rimettono proprio le classi meno abbienti, è davvero chiedere gli occhi sul problema. I figli dei ricchi sono già immersi in un mondo che, volenti o nolenti, continueranno a perpetrare senza grossi sforzi, ma chi, tra le classi meno fortunate, sperava nella scuola come motore di cambiamento, si ritrova dinnanzi a un diplomificio che invece di spronare all’apprendimento e alla formazione lancia un solo terribile messaggio: “qualsiasi cosa farai sarai promosso, quindi tranquillo”. Poi si va nel mondo e il risultato catastrofico dell’incontro con il reale non tarda ad arrivare. (Incontro con il reale che non è solo lavorativo, ma anche etico, civile, sociale, relazionale e politico). Forse, invece di lavarci la coscienza con tante belle frasi fatte, con una pedagogia del “tutto possibile” che invece di aiutare la scuola l’ha tramortita, andrebbe preso più seriamente il grido di Ricolfi e Mastrocola, senza apporre le facili etichette tanto in voga oggi per criticare chi non la pensa come noi: ossia che chi dà voce contro “è di destra, è fascista, è reazionario, è qualunquista, è ignorante, non ne sa niente”.

  3. Eleonora ha detto:
    18 Novembre 2021 alle 18:45

    Condivido le considerazioni di Raimo e Roghi. Un altro aspetto fondamentale trascurato nell’analisi di Ricolfi e Mastrocola, che tutti i giorni sta con evidenza davanti ai nostri occhi di docenti (insegno lettere in un professionale) è il progressivo impoverimento culturale dell’Italia da Berlusconi ad oggi. Come si può pensare che il basso livello di istruzione dei diplomati di oggi sia dovuto alla scuola, quando il mondo in cui i ragazzi sono immersi è infinitamente più povero dal punto di vista culturale rispetto a quarant’anni fa?Non credo che Mastrocola, quando leggeva l’Iliade del Monti, dovesse fermarsi a spiegare il significato di ogni singola parola, come accadrebbe oggi leggendo la stessa traduzione. Anche per questo l’esperienza soggettiva maturata fino al 2015 non ha alcun valore.

  4. Luigi Proia ha detto:
    18 Novembre 2021 alle 18:59

    Mi permetto di commentare questa discussione tra CR e VR. L’ho copiata con l’intento di rileggerla e qualora mi capitasse di leggere il libro di Mastrocola-Ricolfi lo leggerò con altra intenzione e preparazione. Ho letto quasi tutti i libri della Mastrocola e ritengo di conoscere il suo pensiero. Vorrei esporre il mio pensiero di ex professore di materie scientifiche agli istituti tecnici (matematica applicata, informatica, sistemi e matematica e fisica) laureatosi lavorando in fabbrica e studiano dalle ore 20:00 alle 24:00 per sette anni. Tutti i colleghi, se ancora mi possono ritenere un collega, fanno un errore: non si richiamano mai alla Costituzione agli art.li 33 e 34 dove c’è un concetto che il ministero, cioè la politica, ha sempre voluto eliminare “…LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO….”. Tutti i regimi vogliono una educazione asservita ai suoi voleri e siccome oggi siamo sotto un regime di parvenza liberale che liberale non è “TURBO CAPITALISMO”. Il capitalismo non vuole troppo popolo sapiente perché avrebbe troppe pretese allora avanti con una scuola cosiddetta democratica che democratica non è. Si vogliono, infatti, incrementare le scuole professionali per imparare il mestiere e anche i licei non formano più perché lo ridurranno a quattro anni e l’università ormai è diventato un super liceo. Di tutto questo lo si deve alla riforma LB creata per perpetuare la classe dirigente cioè i pseudo comunisti per i successivi cinquant’anni. La critica alla riforma LB l’ha fatta molto bene la Mastrocola con la scuola raccontata al mio cane e il matematico Russo professore di Storia della Matematica all’università di Roma Tor Vergata con il libro “segmenti e bastoncincini”. Concludendo vorrei dirvi fregatevene di quello che scrivono i pensionati come me, la Mastrocola, Ricolfi e chi altro, loro erano professori in un altro contesto e in una altra realtà. Quando andate in classe ricordatevi la libertà di insegnamento e mettetevi in gioco con chi avete davanti. La didattica non è una scienza esatta e il ministero attraverso l’invalsi e qualche altro ente fatto di raccomandati non dategli retta e fregatevene. Quando entrate in classe fate i PROFESSORI ricordando chi avete davanti e una grossa responsabilità nell’obiettivo di farli diventare curiosi e amanti del sapere.

  5. Luigi ha detto:
    18 Novembre 2021 alle 21:21

    La scuola democratica ha fallito semplicemente perchè ha considerato i contenuti, cioè l’oggetto dell’apprendimento, come qualcosa di elitario e classista. Ha considerato il nozionismo elemento elitario, ad uso esclusivo delle classi sociali alte e, dunque, a partire dal ’68, travisando il pensiero di Don Milani, ha dichiarato guerra al modello scolastico gentiliano (che in realtà mirava ad elevare le classi sociali deboli consentendo l’accesso alla stessa istruzione dei ricchi), picconando per più di trent’anni alle fondamenta della struttura educativa, sino a buttarla giù con la famigerata legge sull’autonomia scolastica. Cosa ha prodotto tutto ciò, una trasformazione radicale del concetto di essere e fare scuola. La decadenza della sostanza (l’apprendimento attraverso nozioni e contenuti) per lasciare il posto alla forma. E’ nata la SCUOLA- AZIENDA dove scompare la figura del docente per lasciare il posto a funzioni, animatori, coordinatori, responsabili di dipartimento, referenti, e così via; la vita scolastica si riempie di sigle: GLI -GLO – DSA – BES – PDP – PEI – PDP – POF -PTOF – PON…. Si mutuano concetti propri dell’economia aziendale per cui gli alunni diventano “utenti” e la scuola un supermercato che ogni anno propone le sue “offerte” formative. Nel frattempo nascon gli ISTITUTI COMPRENSIVI con il precipuo fine di far sì che l’alunno svolga gli studi del primo ciclo – infanzia, elementare e media – interamente nello stesso istituto. Niente di tutto ciò! si assiste al libero girovagare di famiglie che spostano per le città i propri figli in cerca dell’”offerta” formativa migliore con in mano il volantino appositamente prodotto da ogni scuola-supermercato in cui vengono illustrate le attività promosse da ciascun istituto. Le pagine istituzionali e facebook delle scuole si riempiono quotidianamente di immagini e video rappresentativi del nuovo modello scolastico democratico: uscite didattiche, viaggi, inaugurazioni di giardini botanici, gemellaggi, giornate di incontro, cinema, teatro giornate FAI, scuole digitale, settimane dell’accoglienza e di fine anno con tanto di teatro musica e spettacolo. Gli alunni del primo ciclo sono altro: ciceroni, botanici, consiglieri comunali, musicisti, critici cinematografici, guide turistiche, attori, cantanti, ballerini…. E lo studio? il libro? l’impegno? se proprio rimane qualche minuto, ma senza sforzarsi, sempre col sorriso li vogliamo i nostri alunni così i genitori non cambiano supermercato. E’ chiaro che la scuola non può essere solo aula , libri e studio ma il punto è che le parti si sono invertite: è prevalente l’attività ludica mentre è diventata marginale la formazione, la sedimentazione dei saperi. Il ragionamento sarebbe parziale se non includessi la legge 107/15, quella della “buona scuola”, quella del “tutti promossi” in barba a dettati costituzionali e meritocrazia, quella della VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI! una miseria riconosciuta a quei docenti che nel corso dell’anno scolastico si sono distinti per aver promosso e realizzato il maggior numero di uscite didattiche, progetti, coppe vinte a tornei sportivi e via dicendo. Mentre tutti gli altri, quelli che ancora credono che trasmettere qualche nozione ed approfondirla con gli alunni stimolando un pensiero critico, quelli che saper leggere-scrivere-contare sia ancora fondamentale per la crescita umana e professionale dei ragazzi, quelli che amano far sedimentare le conoscenze attraverso lo studio (studeo= impegno, sforzo) abituando i ragazzi ad un sacrificio che la vita prima o poi richiederà loro, tutti quei docenti, in minoranza purtroppo, sono “superati”, non sono al passo coi tempi, sono di disturbo.Nel succitato articolo i 2 autorevoli recensori ci ricordano che la scuola di oggi conserva ancora i banchi disposti di fronte alla cattedra e che la lezione è sempre frontale, come a dire è cambiato poco o nulla rispetto al passato. Non sanno , o forse fingono di non sapere, che la cosiddetta “lezione frontale” è stata svuotata di ogni valida ragione d’essere, segno di una società che è cambiata, di famiglie che ossessivamente ci invitano a ridurre i compiti (quali compiti? se al massimo a casa si mettono crocette a schede facilitate, parlo della scuola media ma il concetto è facilmente estendibile ad altri ordini di scuola), ci chiedono spiegazioni su un 5 o su un richiamo che ha turbato il proprio figlio. Che scuola è quella che non è in grado di essere ciò che realmente è: ISTITUZIONE, ed in quanto tale ha il dovere costituzionale di dettare la strada, di imporre un processo educativo che valorizzi il merito e faccia sedimentare le conoscenze per creare generazioni future colte e preparate. Il declino inesorabile cui stiamo assistendo può, a mio avviso essere fermato se si ragiona sul modello di scuola che vogliamo. Quello attuale, ibrido e di fatto sterile, non funziona e produce danni enormi ai nostri figli.

  6. filippo agostini ha detto:
    19 Novembre 2021 alle 10:23

    Da modesto maestro di scuola dell’infanzia prima a San Basilio a Roma e poi nelle periferie delle province frusinati prima e romane poi, mi sono ogni anno interrogato su quante possibilità avevo di incidere sullo sviluppo etico e sociale dei bambini che frequentavano la scuola. Una scuola non obbligatoria, ancora oggi, ma col più alto tasso di frequenza rispetto agli altri ordini scolastici, non vincolata da programmi ma da indicazioni, a tempo pieno , non sempre, ma in realtà nata con questo assunto, una scuola affollata con classi di 28/30 bambini compresi quelli in difficoltà. Io ho preso come miei maestri don Milani, Gianni Rodari, Marco Lodi e le scuole emiliane, ho cercato in ogni posto le occasioni migliori per offrire ad ogni bambino la possibilità di una scelta davanti a un bivio, di una scelta consapevole che le sue esperienze a scuola, con i compagni, con i maestri, col mondo esterno gli suggerivano. Mi piace pensare che di fronte ad un errore potevano anche tornare indietro e ricominciare da capo. Il privilegio di rispettare i dettati costituzionali senza il maglio dei programmi a tutti i costi ha certamente aiutato il mio percorso, percorso che mi ha enormemente formato ma anche convolto emotivamente e personalmente in una struttura che ho chiamato il popolo della scuola. Non tutto ha funzionato, il lavoro fra i docenti, il lavoro di equipe, la formazione, le relazioni interpersonali, i rapporti con i genitori e col contesto fuori dalla scuola, ma oggi nel guardarmi indietro scopro che quella piccola grande rivoluzione immaginata e sostenuta da Don Milani l’ho tenuta sempre al mio fianco grazie alle parole di Gianni Rodari, sono stato nella sua casa con sua moglie a ragionare di sogni e di scrittura, e a una continua tessitura di rapporti. Sono stato fortunato perché la scuola d’infanzia non è stato mai un tema centrale nel più ampio dibattito sulle politiche scolastiche ( e quindi ha goduto di una “indifferenza costruttiva”) ma mi piace pensare che ogni bambino che si è affacciato in seguito alla scuola primaria lo abbia fatto con un entusiasmo personale e collettivo palpabile e chiaro. Solo in seguito entrerà nelle spire della scuola selettiva e allora spero che gli anticorpi affinati nei tre anni nella scuola dei giochi e dei sogni lo aiutino a cercare la sua strada come un animale sociale e pensante. Filippo Agostini, maestro.

  7. Enrico ha detto:
    19 Novembre 2021 alle 11:10

    Raga, bravi tutti ma almeno nel titolo evitate i refusi se no ogni discorso sull’educazione scolastica diventa una parodia!

  8. Stefania ha detto:
    19 Novembre 2021 alle 11:29

    Tutto interessante, ma mi pare di non riuscire a intravedere, tra un’eruditissima disamina dei curricula degli Autori e le legittime opinioni di segno opposto, alcuna critica al metodo scientifico con cui Mastrocola e Ricolfi arrivano ai numeri da cui traggono le loro conclusioni.

    Eppure la nota metodologica di Ricolfi è in appendice, in attesa di peer review.

    Ecco: sarebbe interessante comprendere se il metodo che porta a quei numeri sia valido oppure no. Successivamente, semmai, rivalutare la bontà della lettura di quei numeri da parte degli Autori.

  9. Luca ha detto:
    19 Novembre 2021 alle 15:31

    Sicuramente il libro di Mastrocola-Ricolfi ha diversi aspetti criticabili; ma la recensione di Raimo-Roghi ne ha ancora di più. Prima si accenna all’avversione verso una professoressa “del liceo classico”; poi, per prevenire l’accusa di soggettività (la stessa scagliata contro Mastrocola-Ricolfi), ci si rifà alla tradizione pedagogica democratica con idee che con i problemi della scuola di oggi c’entrano come i cavoli a merenda, come se le questioni drammatiche fossero ancora l’autoritarismo e la rigidità e non lo smantellamento, la mancanza di istruzione e la sottrazione di conoscenze. Se ci si muove tra questi due fuochi, l’antipatia per una professoressa (estesa a tutti gli insegnanti) e un passato pedagogico “democratico” idealizzato fuori tempo massimo (e oggi, nella figura del maestro Lorenzoni ad esempio, al fianco dell’aziendalista-liberista Bianchi), ciò che rimane fuori è sempre la scuola di tutti i giorni, le classi di ragazzini sempre meno alfabetizzati e sempre più abbandonati a se stessi che abbiamo davanti agli occhi, i nostri studenti con i loro disperati bisogni e la loro voglia inconsapevole di risposte e di cultura, schiacciata dalla burocrazia para-aziendalistica da cui gli insegnanti – e dunque anche loro stessi – sono stritolati e soffocati.Avversione e idealizzazione anacronistica – che diventa accecamento ideologico – non sono buoni modi per fare storia né per impostare una politica scolastica: ci vorrebbero meno egocentrismo (occuparsi di qualche autore della pedagogia progressista di cinquant’anni fa non dà automaticamente gli strumenti per sapere di cosa ha bisogno la scuola di oggi), meno presunzione e più ascolto di chi nella scuola ci lavora, più realtà.

  10. Maria Grazia ha detto:
    19 Novembre 2021 alle 21:03

    Applausi a Luca, sono un’insegnante della secondaria di primo grado, con trent’anni di esperienza e una grande amarezza. Soprattutto sono stanca: 1) di occupare sempre più tempo a compilare sempre più scartoffie; 2) di subire riforme per concepire le quali i “saggi” gli “esperti” sono sempre stati presuntuosi tromboni pedagoghi ammantati di progressismo e mai che qualcuno abbia chiesto com’è realmente la scuola a chi ci passa o ci ha passato una vita.

  11. Luca di Paolo ha detto:
    19 Novembre 2021 alle 21:53

    Sicuramente lo spirito propositivo degli autori del libro è costruttivo, e comunque mette in risalto che l’istruzione non è come pattinare sul ghiaccio.L’istruzione in Italia non è quel famoso obbligo dello stato a fornire cultura e professione funzionale. Come avveniva per il servizio di leva, anzi l’obbligo di leva, l’istruzione non è per lo studente un diritto ad adempiere, è un onere, l’insegnante non riceve un dovere, assume un diritto a divulgare, lo stato non si propone l’obbligo sociale di offrire cultura, propone economicamente spazi sociali.Per me in Italia l’istruzione sembra ancora essere un gioco da élite rinascimentale. Per me laureato in Sc. biologiche, molti esami mi sono sembrati, come privilegi alla mia persona; ma pensandoci bene la cultura è, in un certo modo un’astrazione sociale, non si ha colpa se si sa meno o più dell’amico, i mezzi che vengono forniti, offerte formative, corsi brevi di laurea, colloqui per esami di stato, vengono posti come onori al proprio interesse. Ma prima di essere socialmente un importante medico, c’è molto voglia di evolversi culturalmente e personalmente; in modo pratico, il collegamento che c’è tra post-università e mondo del lavoro, che è un collegamento troppo economico, quando ancora non c’è nessun contratto, non sussiste assolutamente tra le Superiori ed Università; figuriamoci tra medie e superiori, le quali se fossero assemblate in un unico quinquennio, saremmo tutti troppo giovani per lavorare? È qui che secondo me nasce “l’elite”, questo vuoto, che poi è colmato solo in senso economico, non è quell’obbligo dello stato a fornire la giusta misura di strumenti, non è quel diritto dei ragazzi a ricevere un indirizzo formativo, che a 17 anni sembra fantascienza, e per cui non è nemmeno l’esperienza dell’insegnante il proprio dovere a divulgare.

  12. Manuela Romeo ha detto:
    20 Novembre 2021 alle 01:40

    https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=4534984793263690&id=100002566436182

  13. Paolo ha detto:
    20 Novembre 2021 alle 07:47

    Ringrazio Raimo, Roghi e anche naturalmente Federico Batini che da anni non mollano di un millimetro e rimangono un punto di riferimento per buona parte di noi insegnanti. Purtroppo ( e lo si vede anche in qualche commento ) ci sono ancora quelli che percorrono quel “corridoio” e non vogliono distrazioni dal loro “metodo”. C’è una cosa che però vorrei evidenziare, Mastrocola ad un certo punto scrive che le cose sono cambiate dal 2000 in poi, concentrando la sua attenzione soltanto sulla “scuola” come se fosse un mondo a parte ( che poi è l’errore più frequente per molti insegnanti). Per lei evidentemente il web, Facebook e i social, gli smartphone, non hanno cambiato la nostra vita e non hanno toccato minimamente le modalità di apprendimento degli alunni. La profonda crisi educativa contemporanea non riguarda soltanto l’Italia e certamente la risposta non può essere quella di guardare ad un mondo che non esiste più, tranne nella testa di chi guarda ai tempi passati per il rimpianto di non essere più così giovane.

  14. Eleonora ha detto:
    20 Novembre 2021 alle 09:18

    Perfetto il commento di Paolo. Vorrei aggiungere che la nostra vita e le modalità di apprendimento degli alunni sono state cambiate anche dallo svilimento della cultura, dal grande fratello ormai fruito da famiglie con bambini (…), dagli ‘amici’ che parecchi ragazzi ancora guardano in TV tutti i pomeriggi.E nel fine settimana, si va al centro commerciale, come nel XX secolo si andava a messa.Tutta la società è responsabile dell’educazione dei giovani.

  15. Daniele ha detto:
    20 Novembre 2021 alle 16:44

    Facile parlaredai corridoidel Liceo Classico

    Torre d’avorioper qualche annoancora

    Dove si samettere l’accadavanti alla a

    La scuola per tuttiLa scuola per tuttiLa scuola per tutti

  16. domenico ha detto:
    20 Novembre 2021 alle 17:57

    Chi umilmente scrive ha 61anni e’ farmacista ,e suo padre era sarto (molto bravo) . Tutto questo per dire che la “capacita’” la “voglia ” di studiare e’ individuale ; non e’ un sicuro successo negli studi se si appartiene all’élite’ (anzi), come non e’ un insuccesso l’opposto.Bisogna convincersi che la scuola non e’per tutti , e averla resa cosi’ scadente ha permesso a “tutti” di possedere il famoso “pezzo di carta” (spesso in facoltà universitarie totalmente inutili e costose per la collettivita’ ) ma che vede l’ Italia agli ultimi posti come numero di diplomati e laureati in Europa. Il problema decadente riguarda l’intero “sistema di vita” che ci siamo “procurati” negli ultimi 40 anni e modestamente penso che la scuola da sola possa risolvere veramente poco o nulla. E’ da una Famiglia seria, esemplare ,ordinata e onesta da cui si dovrebbe partire per prima cosa, tutto il resto potrà’ sicuramente aiutare a far diminuire lo sfascio in cui continuiamo a “restare a galla” ,assicurandoci pero’ il tardo pomeriggio l’aperitivo e le foto con il telefonino.

  17. Bob ha detto:
    21 Novembre 2021 alle 18:40

    Questo libro è un vero danno per il lettore e per la verità: trasudante di elitarismo gentiliano e livore per la tanto vituperata scuola democratica (don Milani, Rodari, Lodi presentati come esempi negativi); argomentazioni basate su tesi precostituite; il ricorso ad esperienze soggettive che danno i brividi per l’imbarazzo. La cosa che mi fa cadere le braccia è questa: come si può dar credito a libri simili? A volte la Nave di Teseo imbarca acqua e rischia di inabissarsi, come in questo caso.

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a Christian Raimo e Vanessa Roghi, IL DANNO SCOLASTICO. NE FA PIU LA SCUOLA DEMOCRATICA O CERTI LIBRI DI PAOLA MASTROCOLA E LUCA RICOLFI? – MINIMA & MORALIA MERCOLEDI’ – 17 NOVEMBRE 2021-

  1. ueue scrive:

    Per parlare di scuola, mi sembra essenziale l’importanza che la politica dà ad essa. Basta vedere i fondi ministeriali sempre molto risicati, la mancanza di insegnanti stabili, specie quelli di sostegno, l’avvicendamento dei supplenti, la mancanza di corsi di aggiornamento seri e continuativi. Ieri ho visto un documentario su Rai Storia che parlava dell’Università di Napoli, dalle origini fino ai giorni nostri. Bello e documentato fino alla situazione attuale. Qui il documentario si trasformava in un elogio dell’attuale università, mettendo in risalto una nuova istituzione parallela all’università stessa, che si chiama, chissà perché, Academy. L’Academy ha la mission ( anche qui termini facilmente sostituibili con l’italiano) di preparare alle varie specializzazioni per il mondo del lavoro. Per carità, niente di male, ma vorrei capire cosa succederà a quelli che non frequenteranno l’Academy. Mentre questi troveranno un posto di lavoro ben pagato, quelli dell’Università tradizionale faranno i chierici vaganti? La scuola, come tutte le istituzioni, riflette l’idea che la classe o le classi dominanti hanno della società. La scuola, nel suo complesso, dovrebbe promuovere per tutti la possibilità di avere un pensiero critico, la possibilità di ragionare sulla realtà che si ha davanti, conoscendola e studiandola per tutto l’arco della vita, una specie di impronta buona come eredità alle generazioni future. Questo è sicuramente un punto d’arrivo in continuo divenire, ma lo slancio morale-intellettuale dovrebbe fare parte di una scuola viva e utile ( non utilitaristica o almeno non solo).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *