ORE 19:40 STORIA DELLA FOTOGRAFIA —-SCUSERETE L’AMORE DEL PAESELLO, ANCHE VOI L’AVRETE, E’ UN SIGNORE CHE CONOSCO BENE, ANZI CONOSCONO TUTTI A SANREMO, “E’ IL FOTOGRAFO” (LUI, IL PADRE E FORSE IL NONNO)—DI SUO HO GIA’ PUBBLICATO QUALCOSA DA UNA SPECIE DI CATALOGO DELLE PIANTE DELL’ENTROTERRA LIGURE, MI PARE–

 

 

 

 

 

SANREMO-—-UNITRE—APRILE 2014

 

La Presidente Forneris ha introdotto Alfredo Moreschi che appartiene ad una dinastia di fotografi sanremesi e lo Studio Moreschi custodisce una memoria visiva degli eventi e dei personaggi celebri che a Sanremo sono stati numerosissimi.

Lunedì scorso, nella Sala degli Specchi di Palazzo Bellevue, Unitre Sanremo ha riscoperto le origini dell’immagine che ormai molta importanza nella nostra società ormai definita la cività dell’immagine. La Presidente Forneris ha introdotto Alfredo Moreschi che appartiene ad una dinastia di fotografi sanremesi e lo Studio Moreschi custodisce una memoria visiva degli eventi e dei personaggi celebri che a Sanremo sono stati numerosissimi.

Ma Alfredo Moreschi ha delle curiosità storiche della tecnica fotografica ed ha esposto numerosi oggetti legati alla fotografia che risalgono proprio agli albori di questa scoperta il cui anno di nascita è il 1839. Gli inventori della fotografia sono stati più d’uno e non è facile discernere chi vi ha maggiormente contribuito, anche perché come ricorda Moreschi, paradossalmente non sapevano di averla inventata. Il bisogno di vedere la propria immagine e possibilmente riprodurla è antica quanto l’uomo. Quando ancora le tecniche figurative erano rozze, in alcune grotte preistoriche i nostri antenati lasciavano l’impronta delle proprie mani in negativo colorandone il contorno e Narciso addirittura s’innamorò della propria immagine riflessa nello stagno. Le tecniche figurative si sono sempre più evolute e nel Rinascimento la raffigurazione dei corpi e dei paesaggi raggiunge espressività mirabili. La parola scritta con l’invenzione della stampa a caratteri mobili da parte di Gutenberg verso la fine del 1400, ha potuto raggiungere un sempre maggior numero di lettori, mentre la fotografia ha dovuto aspettare altri quattro secoli.

Eppure le prime intuizioni risalgono addirittura ad Aristotele e poi al grande Leonardo da Vinci. Eppure qualcosa che registri le immagini come l’occhio umano sembra sempre sfuggire. Si perfezionano le lenti e col canocchiale di Galileo si punterà al cielo, diventeranno d’uso abbastanza comune complicati aggeggi detti camere oscure anche portatili dotate di gruppi ottici, periscopi e pantografi per disegnare agevolmente paesaggi e figure. Per il fissaggio delle immagini su di una superficie dovrà però venire in soccorso la chimica. La transizione dalla pittura alla fotografia è avvenuta grazie a Louis Daguerre singolare figura di pittore appassionato di chimica che inventerà il dagherrotipo, primitivo parente della fotografia. Nel dagherrotipo la superficie è una lastra metallica ricoperta d’argento e cosparsa di iodio inserita in una camera oscura dotata di obiettivo. Poi con vapori di mercurio avviene lo sviluppo e si ottiene una immagine positiva non riproducibile. Altri contemporaneamente lavoravano a far nascere la fotografia senza comunicare fra loro, soprattutto William Talbot, John Herschel e Hippolyte Bayard, con l’utilizzo della carta , nuovi metodi di fissaggio a base iposolfito e l’immagine in negativo sviluppabile in positivo in numerose copie.

L’importanza della riproduzione delle immagini non fu subito compresa anzi per alcuni anni si continuò a privilegiare il costoso dagherrotipo. Il perfezionamento dei materiali sensibili, dei procedimenti di sviluppo e degli strumenti ottici porterà verso la fine dell’ottocento a rendere obsoleto il dagherrotipo ed a rendere la fotografia sempre più popolare, gli studi fotografici prosperarono e nel secolo scorso si diffusero apparecchi portatili per professionisti e dilettanti che veramente faranno diventare la storia recente una sequenza di immagini. Le macchine avevano le pellicole sensibili, che andavano sviluppate in laboratorio, ma arrivò anche la POLAROID che addirittura sviluppava in pochi secondi la fotografia. L’ultima rivoluzione è quella digitale con cui scattiamo foto con macchine sofisticate oppure anche con un telefonino e possiamo conservare decenni di nostri ricordi su di un computer. Moreschi dopo tutte queste informazioni storiche non ha mancato di fare qualche riflessione sulla fotografia come attività umana.

Egli considera molto democratica la fotografia perché consente a tutti di raffigurare il mondo e le persone anche senza avere il talento del pittore o del disegnatore.


Tuttavia per chi ne fa una professione, senza scomodare l’arte figurativa, è possibile esprimere un buon artigianato, perché aldilà dei mezzi tecnici, dietro l’obiettivo c’è l’occhio di un esperto che sa cogliere gli attimi giusti, i sentimenti ,e le situazioni. Anzi Moreschi ritiene che non a caso il novecento è stato il secolo della innovazione artistica e della pittura astratta perché ormai la realtà era appannaggio della fotografia e l’artista poteva liberamente dedicarsi a rappresentare sulla tela puramente le emozioni.

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *