ILSOLE24ORE.COM > Notizie Mondo | ARCHIVIO |
PERCHÈ NO / Il nodo del dolore in uno stato di coscienza compromessodi Gilberto Corbellini |
|||||||||||||||||
5 FEBBRAIO 2010
|
|||||||||||||||||
![]()
Lo studio che analizza mediante risonanza magnetica funzionale l’attività cerebrale di 23 pazienti in stato vegetativo, e di 31 in stato di coscienza minima è importante sotto diversi aspetti. In primo luogo, ha confermato che nel cervello di una persona a cui viene diagnosticata la mancanza di coscienza, ovvero si trova in stato vegetativo, ci sono alcune aree che possono attivarsi a fronte di stimoli esterni. In secondo luogo, lo studio ha dimostrato, per la prima volta, che un paziente in stato vegetativo può modulare l’attività cerebrale per comunicare con gli sperimentatori. Si è anche visto che quasi tutti i pazienti con stato di coscienza minima non riuscivano a eseguire i compiti richiesti dagli sperimentatori. Le ricadute pratiche dello studio, e di altri che seguiranno, riguarderanno la possibilità di migliorare le diagnosi di queste condizioni neurologiche, che sono così difficili, soprattutto per quanto riguarda il grado di affidabilità delle risposte di questi pazienti alle indagini per stabilire in che misura alcuni comportamenti sono semplicemente dei riflessi o sono atti volontari. Se e quando fosse possibile addestrare un paziente a comunicare attraverso la modulazione volontaria del cervello, si potrebbero avere informazioni su ciò che egli prova in quello stato, nonché coinvolgerlo in prima persona in decisione cliniche che lo riguardano.
|
perché non pubblicate i miei commenti? é censura o dilettantismo?
“Fosse mai che gli stati di disintegrazione della coscienza, che cominciano a essere portati alla luce dalle neuroscienze producessero” uno stato di estasi come quello di alcuni masticatori di peyote messicano potrebbero scrivere tutti articoli scientificamente fondati sul “fosse mai” (sul nulla)
MutuiOnline – Mutui Casa |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||
![]() |
||
|
||
8 maggio 2010
|
||
8 maggio 2010
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |

Annunci