AUGUST SANDER ( 1876- 1964 ) FAMOSO FOTOGRAFO TEDESCO :: 1. INTERNAZIONALE 9 APRILE 2015 +++ 2. FOTO DALLA SARDEGNA DAL BLOG DI BARBARA PICCI, ARTISTA, 8 APRILE 2015 —

August Sander (Herdorf1876 – Colonia,  1964) è stato un fotografo tedesco.

 

 

Muratore, 1928. - (August Sander, Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv)

 

 

Muratore, 1928. (August Sander, Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv)

 

 

Immagine correlata

 

 

 

Soldato tedesco, 1940. - (August Sander, Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv)

Soldato tedesco, 1940. (August Sander, Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv)

 

 

 

Pugili, 1929. - (August Sander, Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv)

Pugili, 1929. (August Sander, Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv)

 

 

INTERNAZIONALE 09  APRILE 2015

https://www.internazionale.it/foto/2015/04/09/august-sander-foto-genova

 

 

Palazzo Ducale a Genova presenta una retrospettiva su August Sander (1876-1964), uno dei maggiori fotografi tedeschi del novecento, offrendo una panoramica esaustiva sulla sua produzione e raccontando come la fotografia sia stata per lui un mezzo per documentare la società e scoprire poco per volta la condizione umana. Secondo lo scrittore Alfred Döblin “la sua opera non consiste nella produzione di ritratti somiglianti, in cui si possa riconoscere con facilità e certezza un individuo determinato, ma di ritratti che suggeriscono intere storie”.

 

 

Pasticcere, 1928. - (August Sander, Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv)

Pasticcere, 1928. (August Sander, Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv)

 

Autoritratto di August Sander, 1925. - (August Sander, Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv)

Autoritratto di August Sander, 1925. (August Sander, Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv)

 

Sander nasce nel 1876 a Herdorf, un sobborgo industriale circondato da miniere dove lavorano lui e il padre. L’attività mineraria richiama lavoratori da tutta la Germania e dal resto dell’Europa, creando un ambiente multiculturale che influenza sicuramente il giovane Sander nel suo interesse per lo studio dei tipi umani. Il primo contatto con la fotografia avviene quando incontra un fotografo incaricato di riprendere l’attività in uno dei pozzi. Dopo questo incontro, allestisce a casa un laboratorio per lo sviluppo e la stampa e i suoi primi soggetti sono proprio i minatori di Herdorf. Durante il servizio militare, cominciato nel 1897, ha la possibilità di perfezionare la tecnica e conoscere meglio le proprie capacità diventando assistente del fotografo militare Giorgio Jung.

 

 

Giovani agricoltori, 1914. - (August Sander, Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv)

Giovani agricoltori, 1914. (August Sander, Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv)

 

La basilica di san Gereone, Colonia, Germania, 1946. - (August Sander, Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv)

La basilica di san Gereone, Colonia, Germania, 1946. (August Sander, Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv)

 

Finita l’esperienza militare, Sander si butta a pieno nella professione, lavorando in un laboratorio di Linz ma nel 1910 si trasferisce a Colonia con la moglie e apre uno spazio tutto suo. Qui dà inizio a Uomini del ventesimo secolo, ritratti di persone di qualsiasi estrazione sociale, spesso riprese mentre lavorano. L’opera diventa un catalogo di diversi gruppi sociali, dai contadini agli operai, dagli artisti ai politici, tutti testimoni e archetipi della loro epoca.

 

 

Minatore disabile, 1927/1928. - (August Sander, Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv)

Minatore disabile, 1927/1928. (August Sander, Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv)

 

 

 

 

Questo lavoro viene portato avanti fino alla fine degli anni venti, gli anni della Repubblica di Weimar in cui la Germania offre una grande vivacità culturale grazie alle avanguardie (il Gruppo degli artisti progressisti è molto vicino a Sander) ma anche tensioni e cambiamenti sociali come il diritto di voto alle donne e la giornata lavorativa di otto ore che allontanano una fetta dell’opinione pubblica, come la piccola borghesia, dallo stato e dalle istituzioni.

 

 

Contadina, 1912. - (August Sander, Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv)

Contadina, 1912. (August Sander, Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv)

 

 

Mani fredde, 1929/30. - (August Sander, Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv)

Mani fredde, 1929/30. (August Sander, Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv)

 

Le fotografie di Sander raccolgono consensi in patria e all’estero ma il nazismo non apprezza il suo lavoro perché è in conflitto con la concezione di uomo voluta dagli ideologi del partito. Nel 1936 i negativi del libro Volti d’epoca vengono sequestrati e distrutti e le autorità ostacolano anche altri progetti dell’autore.

 

 

Segretaria alla radio della Germania orientale, Colonia, 1930. - (August Sander, Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv)

Segretaria alla radio della Germania orientale, Colonia, 1930. (August Sander, Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv)

 

 

Accanto ai ritratti, Sander lavora intensamente anche sul paesaggio. Dopo avere concluso Uomini del ventesimo secolo parte per un viaggio di tre mesi in Sardegna con lo scrittore Ludwig Mathar. Il libro non è mai stato pubblicato ma nella mostra di Genova sono presenti alcuni di questi scatti praticamente sconosciuti.

August Sander. Ritratto del xx secolo sarà aperta dall’11 aprile al 23 agosto 2015.

 

 

 

LA SARDEGNA DI AUGUST SANDER — 1927

 

 

Risultati immagini per august sander sardegna

EDITORE Schirmer-Mosel, 2009, Copertina rigida, 24 x 28,5 cm, 248 pagine, fotografie b/n, Lingua tedesca e italiana, 85 EURO

 

 

 

 

OperArt [work 190] – La Sardegna di August Sander (Germania)

 

 

L'immagine può contenere: 1 persona, primo piano

FOTO DAL SUO FACEBOOK —

Barbara Picci  — LINK FACEBOOK

 

 

Barbara Picci — LINK DEL SUO BLOG

Il blog di Barbara Picci

 

 

BARBARA PICCI–8 APRILE 2015

OperArt [work 190] – La Sardegna di August Sander (Germania)

 

 

 

August Sander - Sardegna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *