Vorrei incuriosirvi sulla nascita e formazione di ROBERT SCHUMAN, uno dei padri dell’EUROPA — da wikipedia, ho sottolineato le cose importanti, chiara

 

 

 

19 marzo 1958: Robert Schuman presiede la prima riunione dell’Assemblea parlamentare della Cee

 

 

Robert Schumanfoto da : https://www.agrpress.it/

 

“L’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto” dichiarava Schuman, allora ministro degli Esteri francese,  70 anni fa.

 

 

 

Jean-Baptiste Nicolas Robert Schuman (Clausen, 29 giugno 1886 – Scy-Chazelles, 4 settembre 1963) è stato un politico francese, ritenuto uno dei padri fondatori dell’Unione europea.

 

Schuman nacque a Clausen, quartiere della città di Lussemburgo ( capitale del Lussemburgo ), da padre loreno di nascita francese, diventato cittadino tedesco dopo l’annessione della Lorena alla Prussia nel 1871. La madre era lussemburghese, ma acquisì la cittadinanza tedesca sposando il padre di Robert Schuman.

 

Visse a Lussemburgo per tutta l’infanzia e la giovinezza, con sua nonna, diplomandosi sia lì sia successivamente a Metz, all’epoca città tedesca. Alla fine della formazione secondaria Schuman parlava correntemente tedesco, francese e lussemburghese. Compì gli studi universitari in giurisprudenza in Germania, a Bonn, Berlino, Monaco di Baviera e Strasburgo e nel giugno 1912 aprì uno studio di avvocato a Metz.

Allo scoppio della prima guerra mondiale, Schuman venne riformato per motivi di salute.

 

La carriera politica di Schuman cominciò verso la fine della guerra, quando nel 1918 divenne consigliere comunale a Metz. Dopo l’armistizio del novembre 1918 l’Alsazia-Lorena passò dalla Germania alla Francia e nel 1919 Schuman venne eletto per conto dell’Unione Repubblicana Lorena al Parlamento francese come deputato della Mosella. Ricoprirà questo incarico ininterrottamente fino al 1940. A partire dal 1936 sarà anche consigliere generale del dipartimento della Mosella.

 

Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, nel marzo 1940 Schuman venne nominato sottosegretario per i rifugiati. Il 16 giugno venne confermato in tale posizione nell’ambito del primo governo Pétain e il 10 luglio 1940 votò a favore della concessione dei pieni poteri al maresciallo Pétain. Si spostò dal sud della Francia a Metz, capitale della Lorena, per raggiungere i propri cittadini, in larga parte scacciati dalle loro case dalla occupazione tedesca, il cui obiettivo era l’integrazione immediata con il Reich. Per la sua immediata attività politica a favore dei rifugiati, dopo poco tempo, Schuman verrà però arrestato dalla Gestapo, che ormai controllava ampie zone della Francia, e imprigionato prima a Metz e poi a Neustadt an der Weinstraße. Riuscito a evadere, nell’agosto 1942 raggiunse la zona libera.

 

 

Nel 1946 Schuman tornò a essere eletto al Parlamento francese come deputato della Mosella e continuerà a rivestire tale carica fino al 1962. Venne eletto nelle file del Movimento Repubblicano Popolare. Il 24 giugno 1946 Schuman venne nominato Ministro delle finanze, poi il 24 novembre 1947 divenne Presidente del Consiglio e lo rimase fino al 26 luglio 1948. Subito dopo e fino all’8 gennaio 1953 fu Ministro degli esteri. In tale veste Schuman fu un protagonista dei negoziati che si svolsero alla fine della guerra e che portarono alla creazione del Consiglio d’Europa, della NATO e della CECA. L’ultimo incarico governativo ricoperto da Schuman fu quello di Ministro della giustizia, tra il 23 febbraio 1955 e il 24 gennaio 1956.

 

altre notizie nel link:

https://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Schuman

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a Vorrei incuriosirvi sulla nascita e formazione di ROBERT SCHUMAN, uno dei padri dell’EUROPA — da wikipedia, ho sottolineato le cose importanti, chiara

  1. Donatella scrive:

    La zona in cui è nato e cresciuto questo grande personaggio è l’ideale per prefigurare l’unione dell’Europa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *