Montecassiano – Veduta
Helvio ricina – Opera propria
Vonvikken – Opera propria
Montecassiano è un comune italiano di 6 973 abitanti ( dati, novembre 2020 ) della provincia di Macerata.
Il paese si affaccia sulla vallata del fiume Potenza e dista circa 11 km dal capoluogo di provincia Macerata e 37 km dal capoluogo di regione Ancona.
Montecassiano si trova tra Macerata e Recanati
MONTECASSIANO IN PROVINCIA DI MACERATA
MONTECASSIANO DAL PARCO DEL CERRETO
Nel cuore delle Marche, nel mezzo della distesa di colline del Maceratese, Montecassiano è un borgo dall’impronta medievale, racchiuso da alte mura, che domina sulla valle del fiume Potenza.
La struttura urbanistica del borgo si sviluppa a vie concentriche che, seguendo la morfologia del colle, si raccordano in alto, nella piazza centrale. Qui sorgeva il castello di Santa Maria in Cassiano, attestato già nel 1151, col nome di Castrum Montis Sanctae Mariae. Su Piazza Leopardi, dove era anticamente la corte del castello, sorge ora il Palazzo dei Priori, con facciata merlata e loggiato; al suo interno, nella sala consiliare, è conservata una tavola con Madonna, Santi e angeli musicanti di Johannes Hispanus.
PALAZZO DEI PRIORI
SANT’ANTONIO ABATE CON DUE ANGELI
Il Palazzo dei Priori, sede del Comune, esisteva già agli inizi del ‘400; nel 1467 la facciata venne interamente ricostruita a opera di mastro Antonio Lombardo.
FOTO E TESTO DA:
https://www.iluoghidelsilenzio.it/palazzo-dei-priori-montecassiano-mc/
PORTA DI ENTRATA NELLA PARTE VECCHIA
PALAZZO COMPAGNUCCI– NEL PALAZZO HA SEDE LA PINACOTECA CIVICA
IL PALAZZO E’ A FIANCO DEL COMUNE
PALAZZO COMPAGNUCCI – INTERNO
facciata da Collegiata di Santa Maria Assunta, Montecassiano
Alessiocav – Opera propria
La Collegiata di Santa Maria Assunta è la chiesa parrocchiale nonché il principale edificio di culto cattolico di Montecassiano, nelle Marche.
La chiesa attuale venne edificata nel XV secolo su un preesistente edificio di culto che a sua volta inglobava i resti di un tempio dedicato alla dea Venere. Lo stile gotico cistercense che la caratterizza è un evidente richiamo all’architettura dell’Abbazia di Fiastra, che proprio in quel periodo esercitava la sua egemonia nel territorio di Montecassiano.
https://it.wikipedia.org/wiki/Collegiata_di_Santa_Maria_Assunta_(Montecassiano)
La pala d’altare di Mattia della Robbia
Alessiocav – Opera propria
chiesa di san marco
I sughitti, il piatto tipico di Montecassiano
Chi viene a Montecassiano non può non assaggiare i sughitti, una polenta dolce fatta con mosto, farina di granoturco e noci. Conosciuti anche come “polenta dolce”, sono un gustoso dolce al cucchiaio della tradizione marchigiana che le massaie di una volta erano solite preparare subito dopo la vendemmia.
Il piatto, dalle antichissime origini, era usanza dei contadini portarlo in paese in dono alle persone importanti in segno di stima ed ossequio. Oltre ai sughitti non dimenticate di assaggiare le altre specialità locali: dai frescarelli al lesso, dalla polenta al capocollo di maiale ai vincisgrassi. Il tutto innaffiato da vino novello, vino cotto e vernaccia.
