Lucio Caracciolo a Otto e mezzo, La 7 — venerdì 30 settembre 2022 -video, 2.21 + LIMESONLINE, 30 SETTEMBRE 2022

 

https://www.la7.it/otto-e-mezzo/video/annessione-russia-lanalisi-di-caracciolo-il-livello-di-tensione-e-molto-alto-30-09-2022-453944

 

 

LIMESONLINE DEL 30 SETTEMBRE 2022
https://www.limesonline.com/notizie-mondo-questa-settimana-guerra-ucraina-russia-putin-annessione-kherson-zaporizhzhia-donbas-usa-blinken-india-pakistan-grecia-turchia/129422

 

Il mondo questa settimana

 

 

Il riassunto geopolitico degli ultimi 7 giorni.

 

ARTICOLI SU  :

 

Il discorso di Putin e l’annessione alla Russia di quattro regioni ucraine; l’inquietante decisionismo tedesco e la prospettiva degli Usa; le tensioni tra Grecia e Turchia; Blinken in India e Pakistan…( gli ultimi due nel link )

 

 

VITTIME (NON UMANE) DI GUERRA

di Niccolò Locatelli

 

 

L’annessione di quattro regioni dell’Ucraina dopo i referendum-farsa e il paradossale discorso con cui il presidente Vladimir Putin l’ha giustificata, inquadrando in uno scontro di civiltà con l’Occidente satanico e neocolonialista la conquista violenta di un’area sotto la sovranità di un altro Stato, chiariscono il disinteresse del Cremlino per un compromesso.

Kiev ha reagito con la richiesta, destinata a non essere esaudita, di entrare con procedura accelerata nella Nato.

Le truppe russe non hanno il pieno controllo dei territori invasi che promettono di proteggere dopo l’annessione (requisito di sovranità), mentre le truppe ucraine non hanno il pieno controllo del loro territorio internazionalmente riconosciuto (requisito per aderire all’Alleanza Atlantica). Questa speculare condizione di debolezza non spegne il conflitto, anzi lo alimenta.

Una dinamica simile può svilupparsi attorno al sabotaggio dei gasdotti Nord Stream 1 e 2. Ancora ignoti mandanti ed esecutori, chiara invece la vittima primaria: la Germania, che prima del conflitto riceveva buona parte del suo gas dalla Russia tramite la pipeline forse irrimediabilmente compromessa. La reazione tedesca rischia di fare una vittima ancora più eccellente: l’unità del fronte occidentale.

Poche ore prima di opporsi nuovamente in sede Ue alla creazione di un tetto comunitario dei prezzi del gas, Berlino ha infatti stanziato uno “scudo difensivo” di 200 miliardi per contenere il caro-prezzi a livello nazionale; questi soldi verranno di fatto presi in prestito.

La Germania ha le risorse e la credibilità necessaria alla (per lei inedita) creazione di nuovo debito, ma la sua decisione unilaterale mette in difficoltà i paesi dell’Ue che non possono imitarla; a cominciare dal nostro, come si intuisce dal felpato fastidio di Mario Draghi. L’Italia dovrebbe essere a posto con l’approvvigionamento di gas in vista dell’inverno, ma il presidente del Consiglio uscente evoca il rischio che l’unità europea si disgreghi con i primi freddi. È la scommessa di Putin.

La mossa di Berlino però, più che un ammiccamento a Mosca, pare un avvertimento a Stati Uniti e Polonia, presunti “alleati” vicini e lontani che non hanno mai visto di buon occhio i legami tra Germania e Russia.

Creazione di debito nazionale, garanzia del debito comunitario via Next Generation Eu, riarmo, scudo solitario contro il prezzo del gas: il sorprendente decisionismo tedesco degli ultimi anni è per ora puramente reattivo, una risposta a shock esogeni (prima il Covid-19, poi l’invasione russa dell’Ucraina). Il quadro delle priorità strategiche non è definito, ma l’accordo con gli altri membri dell’Ue e della Nato, compresi gli stessi Stati Uniti, non sembra essere in cima alla lista.
Per le capitali “alleate” può diventare inevitabile iniziare – o meglio, ricominciare – a guardare con inquietudine a Berlino.

 

 

LA RISPOSTA DEGLI USA

 

di Federico Petroni

 

Gli Stati Uniti accettano il gioco di Vladimir Putin. Con l’annessione, la mobilitazione non così parziale e le minacce nucleari, l’inquilino del Cremlino ha fatto un’offerta negoziale «alla russa»: riconosceteci le conquiste oppure rilanceremo, con tempi e modi che decideremo. Non è un bluff, bensì deterrenza ( = distogliere qcuno da qcosa con una minaccia ).

A quello che interpreta come un «ricatto nucleare», Washington ha risposto attrezzandosi per la guerra lunga.

Ha ovviamente misconosciuto i referendum-farsa nelle oblast’ del Donbas, di Kherson e di Zaporižžja. Ha minacciato una ritorsione militare convenzionale «devastante» in caso di impiego di arma nucleare tattica – qualcuno propone di distruggere la flotta del Mar Nero.

Ha varato un nuovo comando militare basato in Germania per coordinare l’invio di armamenti in Ucraina.

Ha comunicato agli alleati la necessità di aumentare la produzione industriale bellica – di fatto invocando una nuova corsa agli armamenti per ovviare alle scarse scorte occidentali, per non dover attingere alle proprie risorse da tenere in caso di guerra per Taiwan e naturalmente per superare l’industria della difesa russa.

Ancora da decifrare invece la risposta agli altri due fatti della settimana: la richiesta di adesione accelerata dell’Ucraina alla Nato e il sabotaggio di Nord Stream.

Su quest’ultimo il silenzio è comprensibile: benché di proprietà a maggioranza russa, si tratta di un’infrastruttura strategica posta nelle acque limitrofe di alcuni dei membri principali dell’Alleanza Atlantica.

Se davvero fossero stati i russi (e non è possibile stabilirlo con certezza ora) ci sarebbero i margini per attivare l’articolo 5. Che non vuol dire guerra ma prendere le contromisure che si ritengono necessarie. Vista l’entità del gesto, si tratterebbe di mettere in preallarme la macchina bellica a difesa di infrastrutture simili (altri tubi, impianti offshore, cavi Internet). Più che altro, manderebbe un messaggio di risolutezza al presunto colpevole.

Quanto alla domanda di Kiev. Accoglierla nella Nato avrebbe senso per mettere ufficialmente sotto controllo l’esercito locale, evitare sue fughe in avanti e al contempo dissuadere Putin dall’allargare il conflitto. Ma probabilmente tutto questo avverrebbe dopo aver in qualche modo stabilizzato il fronte militare, non durante i combattimenti.

Inoltre, il processo di ratifica potrebbe esporre grosse crepe fra gli Stati membri. Poi, se la faccenda andasse spedita e se si venisse chiamati a combattere in Ucraina, si potrebbe sancire l’effettiva partizione dell’alleanza tra nordico-baltici (più Regno Unito) ed euro-occidentali.

Infine, c’è il concreto rischio che una mossa pensata come dissuasiva convinca la Russia dell’intenzione occidentale di liquidarla.

 

 

LYMAN ACCERCHIATA (oggi, 2 ottobre, è ucraina )

 

L'avanzata russa da est con i separatisti e gli attacchi ai ...

IZYUM

 

 

 

IZYUM E LYMAN

 

 

cartina da Twitter :  ISW @TheStudyofWar- 29 settembre 2022, ora 2.47
https://twitter.com/TheStudyofWar/status/1575286004667355136

 

 

 

di Mirko Mussetti

 

Mentre Putin formalizza l’annessione delle quattro oblast’ parzialmente occupate, le Forze armate dell’Ucraina spingono per completare l’accerchiamento di Lyman, dove sono asserragliate migliaia di truppe russe (esercito regolare, gruppo Wagner) e filorusse (separatisti). Il 503º reggimento di fanteria motorizzata della Russia cerca disperatamente di rompere l’accerchiamento.

Se nei prossimi giorni Mosca perdesse la cittadina situata nella Repubblica popolare di Donec’k subirebbe una sconfitta politica, oltre che una pesante débâcle militare. Da oggi Lyman è infatti considerata per l’ordinamento giuridico russo parte integrante della Federazione.

Kiev sembra intenzionata a vedere subito il bluff di Putin, che nel discorso di annessione ha annunciato la disponibilità a trattare per un cessate-il-fuoco. Ignorando la retorica russa e le procedure formali di assimilazione delle quattro entità territoriali ucraine, i vertici politico-militari ucraini snobbano il tentativo moscovita di spacciare il paese invaso come nuovo aggressore.

Sotto il profilo della logica bellica sarebbe sciocco per Kiev non battere il ferro finché caldo, sfruttando l’elevato sbilanciamento di uomini e mezzi creatosi nel profondo Est del paese a seguito del riposizionamento estivo russo verso il fronte meridionale (Kherson e Zaporižžja) e l’inaspettata controffensiva ucraina di settembre nell’oblast’ di Kharkiv. Infatti, al termine della riunione del Consiglio di sicurezza nazionale, il presidente Volodymyr Zelens’kyj (Zelensky) ha affossato ogni trattativa col nemico, affermando che «l’Ucraina non terrà più alcun dialogo con la Russia finché Putin sarà presidente».

La partita giocata anche retoricamente in questa fase dalle parti belligeranti è molto pericolosa, poiché la dottrina nucleare russa prevede l’impiego di ordigni atomici in caso di aggressione della madrepatria.

Il fatto che nel suo discorso Putin abbia scientemente chiamato «Novorossija» (nuova Russia) i territori di Kherson, Zaporižžja, Donec’k e Luhans’k suggerisce una certa predisposizione all’impiego di metodi convenzionali (mobilitazione generale) e non convenzionali (bomba nucleare tattica) per la difesa della patria percepita. Il passaggio del “precedente” nel discorso di Putin è eloquente sulla non esclusività americana dell’impiego effettivo degli strumenti non convenzionali in teatro di guerra: «Gli Stati Uniti sono l’unico paese nella Storia che ha usato armi nucleari, creando un precedente».

Zelensky lo sa e per questo ha firmato la domanda di procedura accelerata per l’ingresso dell’Ucraina nella Nato, sperando di ottenere così l’ombrello atomico euroatlantico e dissuadere il Cremlino dal compimento di azioni catastrofiche.

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a Lucio Caracciolo a Otto e mezzo, La 7 — venerdì 30 settembre 2022 -video, 2.21 + LIMESONLINE, 30 SETTEMBRE 2022

  1. DONATELLA scrive:

    Sembra un incubo da cui non si riesce a risvegliarsi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *