Gianni Rodari e Bruno Munari
Il verbo leggere non sopporta l’imperativo, diceva il maestro Gianni Rodar i. Ecco i suggerimenti del Maestro della Fantasia per evitare di commettere alcuni errori o leggerezze che potrebbero allontanare i bambini dall’amore per i libri.
Con l’aiuto del grande Bruno Munari, un poster in pdf da scaricare, stampare e appendere in classe , in sala insegnanti, in biblioteca…
I 9 modi per insegnare ai bambini a odiare la lettura sono tratti da un articolo scritto da Rodari sul “Giornale dei Genitori” nell’ottobre del 1964 (GdG. 64. n.10/00).
DA :
https://www.freeed.com/articles/7254/gianni-rodari-un-poster-per-la-sala-insegnanti
Gianni Rodari e Bruno Munari si incontrarono nel 1960 per la prima edizione di Filastrocche in cielo e in terra. E fu l’inizio di una collaborazione che nasceva da una comune sensibilità per l’arte rivolta all’infanzia.
Per questo nuovo progetto, Munari aveva carta bianca e la proposta che venne fuori fu davvero inconsueta per i tempi e per un libro per bambini: pochi tratti rapidi a matita colorata, come fossero appunti o bozzetti tracciati direttamente sulle pagine del libro. Una cosa così non si era mai vista. Bizzarra nello stile ma pure nella proposta commerciale.
A questo proposito, Antonio Faeti ha raccontato che quando cominciò a proporre i libri di Rodari ai suoi alunni, si trovò di fronte alle perplessità e allo scetticismo di genitori e colleghi che criticavano non tanto i testi quanto, appunto, gli scarabocchi munariani.
DA :
Due geni che volevano bene ai bambini.