David Seymour. Scène de rue à Roggiano Gravina, Italie, 1950.
nota 1 –
Roggiano Gravina — è un comune italiano di 6 703 abitanti ( marzo 2022 ) della provincia di Cosenza in Calabria. E’ posta a metà tra la costa tirrenica e quella ionica, situato su una collina interna.Il centro abitato visto dall’alto si presenta come una enorme “Y”. È bagnato dal fiume Esaro che è ingrossato da alcuni affluenti.
Pare che l’antico nome fosse Vergae (Da Ver e Gens: gente che abita in un borgo fortificato), di origine osca, quella città che Tito Livio definisce “ignobile” per essersi schierata contro i Romani. Si trasformò in Rogano (terra dei Rugi), poi fu aggiunto Gravina nell”800…
Il paese fu soggetto alla dominazione dei Goti, dei Longobardi, dei Saraceni, dei Normanni, degli Angioini, degli Aragonesi.
Sino agli inizi del Seicento Roggiano aveva una cinta muraria costruita, tra il 1280 e il 1310, dagli Angioini che si appoggiava a due torri ellissoidali; lungo le mura vi erano quattro porte d’accesso al centro abitato. La porta principale era quella chiamata “arco del carcere” (un grande arco in mezzo a due torri che è ora riportato nel gonfalone del comune), che con troppa frettolosità nel 1964 fu demolita da un’amministrazione comunale che non valutò appieno la possibilità di restaurarla. Oggi resta in piedi la torre che è chiamata “torre dell’orologio” perché in epoca successiva alla sua costruzione fu sovrapposta la parte terminale con un orologio tuttora funzionante.
i ginetti, un tipico dolce di Rogiano Gravina ( pare con un g )
ALTRI DOLCI TIPICI CALABRESI NEL LINK DI SERGIO STRAFACE,
OLTRE AI GINETTI
https://www.sergiostraface.it/entity/ginetti/
FOTO DI SERGIO STRAFACE
https://www.sergiostraface.it/entity/roggiano-gravina/
foto di GIANNI TERMINE E FRANCESCO PACIENCIA
PAVIMENTO DI UNA VILLA ROMANA VICINO AL PAESE SUL LAGO DELL’ESARO-
IMMAGINI DI GIANNI TERMINE
Villaa Romana in notturna, Roggiano Gravina (Cosenza) – Ph. © Francesco Pacienza
Part. di uno degli ambienti della villa con pavimento musivo – Ph. © Gianni Termine
Villa Romana in notturna, Roggiano Gravina (Cosenza) – Ph. © Francesco Pacienza
Uno dei mosaici della villa romana di Larderia, Roggiano Gravina (Cs) – @ GIANNI TERMINE
Uno dei mosaici della villa romana di Larderia, Roggiano Gravina (Cs) – Ph. © Gianni Termine
Villa Romana in notturna, Roggiano Gravina (Cosenza) – Ph. © Francesco Pacienza

Lacerto di mosaico dal complesso termale della villa romana di Larderia, Museo Archeologico della Sibaritide – Ph. © Gianni Termine

Mosaico con “Nodo di Salomone” dal complesso termale della villa romana di Larderia, Roggiano Gravina (Cs) – Ph. © Gianni Termine

@Gianni Termine
altre immagini più un bel testo documentato nel link:
” Fame del Sud “
di GIANNI TERMINE
La villa dei mosaici. Una domus romana sul Lago dell’Esaro. Immagini di Gianni Termine
Bellissimo questo paese, piccolo ma contenitore di tanta storia. Molto belli e ben conservati i mosaici di epoca romana.