IDEALISTA.IT – 6 GIUGNO 2024
https://www.idealista.it/news/immobiliare/residenziale/2024/06/06/181452-i-5-paesi-dove-vivere-al-mare-in-puglia-scopri-quali-sono
Vieste –
Anczlu, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Monopoli
Wikimedia commons
MONOPOLI
vista dagli spalti del castello Carlo V di Monopoli (BA) della “Caserma spagnola” costruita a spese della cittadinanza nel XVI secolo per l’alloggio dei soldati spagnoli, evitando così il gravoso inconveniente di accoglierli nelle abitazioni private.
– Own workDomenico Capitanio
Monopoli lato mare
uno dei due cannoni del Bastione S.Maria; fortificazioni di
Dominchio at Italian Wikipedia
Immagine della “caletta” a lato nord dell’Abbazia Santo Stefano. La piccola spiaggia è chiamata dai Monopolitani “Porto Ghiacciolo” per via delle correnti di acqua gelida presenti.
OTRANTO
Freddyballo, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
GALLIPOLI
Pixabay
GALLIPOLI
Repubblica
VIESTE SUL GARGANO
Pixabay
TRANI, ” la perla dell’Adriatico “
Martin Stiburek, CC BY-SA 4.0Wikimedia commons
Vieste (Vìst’ in dialetto viestano) è un comune italiano di 13 308 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Rinomata stazione balneare del parco nazionale del Gargano, con riconoscimento internazionale di bandiera blu nel 2023.
È il comune più orientale del promontorio del Gargano e della provincia di Foggia. La particolare dislocazione urbanistica di Vieste è legata alla natura carsica del promontorio garganico, caratterizzato da strati rocciosi spesso erosi dall’azione marina.
Vieste, baia di Marina Piccola vista da punta Santa Croce, nei pressi del porto
– Opera propria
VIESTE –-Città vecchia, cattedrale
– Flickr
Vieste, la spiaggia di Pizzomunno e la città sullo sfondo
– Opera propria
Un vicolo di Vieste (Via Vesta).
– Trasferito da it.wikipedia su Commons.
Cartina delle spiagge più famose della Puglia
cartina da :
nessunapretesa.woerdpress.com
Mi dispiace che questi paesaggi splendidi facciano da sfondo ad una riunione così pleonastica e commerciale- turistica- propagandistica come l’attuale G7. Naturalmente con spese faraoniche a nostro carico.