Ospite dell’Infiorata di Comune Genzano di Roma 2024.
Il tema: Danilo Dolci “Ciascuno cresce solo se sognato”. Oltre una tavola che sarà parte dell’infiorata, dall’8.6 al 30.8 una mia personale a Palazzo Sforza Cesarini. L’inaugurazione venerdì 14 ore 19.30.
https://www.infioratadigenzano.it/mauro-biani-artista…/
INTERNO DEL PALAZZO SFORZA CESARINI DALL’X DI Mauro Biani
Genzano di Roma. Palazzo Sforza Cesarini ospita la mostra di Mauro Biani: un invito a riflettere sulla pace
Venerdì 14 giugno 2024 alle ore 19.00, presso Palazzo Sforza Cesarini verrà inaugurata la mostra dell’artista ospite della 246^ edizione della Tradizionale Infiorata di Genzano di Roma, l’illustratore e vignettista Mauro Biani che dialogherà con Roberto Vicaretti di RaiNews e la prof.ssa Mara Matta dell’Università Sapienza di Roma.
In questi anni in cui la guerra è tornata a minacciare la pace in Europa e il conflitto in Medio Oriente, mai del tutto assopito, è di nuovo divampato, Mauro Biani dedica la sua ultima raccolta di vignette alla pace. Attraverso una forte critica alla guerra e alle ipocrisie del mondo, l’illustratore invita a riflettere attraverso immagini di impatto e didascalie stringate e dirette.
Da questa raccolta “Dove sono i pacifisti?” (con Roberto Vicaretti – People, 2024) nasce la mostra omonima che sarà visitabile a Genzano di Roma presso le sale espositive di Palazzo Sforza Cesarini dal 15 giugno al 31 agosto. Illustratore, vignettista, educatore professionale, le sue strip hanno una caratterizzazione di satira sociale e politica, affrontando tematiche collegate alla legalita, alla nonviolenza, ai diritti umani.
Vignettista de La Repubblica, ha collaborato con il Manifesto, L’Espresso, Courrier International, Der Spiegel, Le Monde. Nel 2007 ha vinto il XXXV Premio di Satira Politica di Forte dei Marmi e nel 2013 il Premio Nazionale Nonviolenza. Da novembre 2020 collabora con Atlantide – Storie di uomini e di mondi, programma di Andrea Purgatori su LA7. Da febbraio 2023 disegna la rubrica “Taglio alto” su il Venerdì. Da settembre 2023 collabora con Il cavallo e la torre, programma di Marco Damilano su Rai tre.
testo e immagini
CASTELLI ROMANI.NEWS
da : Castelli Romani. News
TUTTE DA :::
ALCUNE VIGNETTE ULTIME E NON CHE CI HANNO TOCCATO ::
#elezionieuropee #ondanera #Europa #destra #sovranismi #nazionalismi
Anni ’20.
Oggi su la Repubblica 11 giugno
Caro #MimmoLucano Domenico Lucano ci sono vignette che invecchiano bene.
Questa è di quel 2018 pieno di rabbia, e però anche di speranza e di lotta.
Ora si è avverata, e oltre la legge è arrivata la giustizia.
Caro Sindaco grazie per la tua semplice ragione.
Un abbraccio.
10 giugno 2024
#antifascismo #nonviolenza #Costituzione
#Italia #antifascista #eredita’
L’ultimo discorso di #Matteotti
Oggi su la Repubblica
Lo sapete che gli ha risposto così un suo compagno di partito ?
Quando ha terminato il lungo discorso alla Camera dei Deputati,
Matteotti si rivolto ad un compoagno che gli stava seduto accanto / nei posti dei deputati /
e gli dice : ” Adesso potete preparare per me un discorso funebre.. !
” Ma che esagerato che sei ?”
#giornalismo #giornalisti #informazione #dissenso #critica #azionenonviolenta #ultimagenerazione #repressione #potere #governo #democrazia #costituzione #diritti
Silenzio.
Oggi su la Repubblica– 26 maggio
#Italia #governo #Albania #persone #migranti #deportazione
Non c’è ancora niente, solo la cultura del respingimento delle persone. E mucchi di soldi per incentivarla.
Filo spinato, orgoglio italiano.
Oggi su la Repubblica – 24 maggio
#GiovanniFalcone #mafia #StragediCapaci #Stato #Italia
“Ma chi ve lo fa fare?”
Oggi su la Repubblica
Mauro Biani – 2022-12-07
Mauro Biani – 2023-02-01
https://www.castellinotizie.it/2024/02/09

segue da vari link–
GENZANO — ROMA — PALAZZO SFORZA CESARINI
AFFRESCHI
Grandissimo Mauro Biani, con “vignette” ( se così possiamo chiamarle, ma sono dei veri e propri capolavori di grazia e di contenuti). Riesce ad esprimere l’orrore della violenza e l’indifferenza cinica di chi ha il potere con una sorta di sguardo partecipe e consapevole, che è poesia.