*** le foto sono tutte magnifiche
L’effetto Fata Morgana fu denscritto per la prima volta dai Normanni nello Stretto di Messina- di Daniele Ingemi
da Meteo.net
segue da Wikipedia :
Esso fa riferimento alla fata Morgana, che induceva nei marinai visioni di fantastici castelli in aria o in terra per attirarli e quindi condurli a morte. Per questo fatto storico, il fenomeno è conosciuto anche all’estero con il nome italiano
In ottica, la Fata Morgana o fatamorgana è una forma complessa e insolita di miraggio che si può scorgere all’interno di una stretta fascia posta sopra l’orizzonte.
Un’altra foto, esempio di Fata Morgana nel deserto del Mojave ( California )
I, Brocken Inaglory
Vista da Termoli: Fata Morgana alle Tremiti ©TermoliOnline.it / 13 marzo 2023
L’illusione ottica è in termini tecnici chiamata miraggio superiore ossia un fenomeno ottico atmosferico che consiste nel vedere in lontananza una immagine speculare associata a un oggetto esistente. Il più noto è ‘Fata Morgana’, in riferimento alla fata della mitologia celtica che faceva vedere ai marinai castelli immaginari per attirarli e condurli alla morte.
©TermoliOnline.it
Foto di Lorenzo Mazzitelli
La “Fata Morgana” visita lo Stretto di Messina: spettacolare fenomeno immortalato al Sud
L’illusione è causata da un fenomeno meteorologico noto come inversione termica. Normalmente, la temperatura dell’aria si abbassa all’aumentare dell’altitudine. Durante un’inversione termica, l’aria calda si trova sopra una banda di aria più fredda, creando il caos con la nostra percezione visiva. Poiché l’aria fredda è più densa di quella calda, ha un indice di rifrazione più alto, distorcendo così tanto l’oggetto (o gli oggetti) su cui agisce il miraggio, da renderli insoliti e irriconoscibili.
meteoweb.eu —
https://www.meteoweb.eu/2023/09/fata-morgana-stretto-messina/1001303561/
L’effetto Fata Morgana davanti alle coste di Barcellona presso la spiaggia di Giavà
Fonte: Josep Lluis Laporta ( La Vanguardia)
- ripetiamo la spiegazione, magari qui è più chiara:
Questa illusione ottica si verifica a causa di una inversione di temperatura; quando uno strato di aria calda si aggiunge sopra uno strato di aria fredda vicino alla superficie terrestre. L’inversione termica è, infatti, l’esatto opposto delle condizioni ambientali comuni; è quella in cui c’è uno strato di aria più fredda in superficie piuttosto che in quota.
Ciò genera un “condotto” nell’atmosfera creando un effetto di lente riflettente, il quale fa apparire gli oggetti all’orizzonte con un aspetto più alto ed allungato.
entrambe le foto + ultimo testo dallo stesso link :
da : https://barcellona.italiani.it/
L’EFFETTO “FATA MORGANA” IN MONTAGNA– Tramonto a Monte Valvasseto e Alba al Pizzo di Meta-
Monti Sibillini, provincia di Macerata ( MC )
nota : I Monti Sibillini
Monti Sibillini
– Opera propria
I Monti Sibillini sono il quarto massiccio montuoso per altezza dell’Appennino continentale (dopo Gran Sasso, Maiella e Velino-Sirente); si trovano nell’Appennino umbro-marchigiano, lungo lo spartiacque primario dell’Appennino centrale, a cavallo tra Marche e Umbria, e precisamente tra le province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Perugia. Il territorio dei Monti Sibillini ricade nell’omonimo Parco nazionale dei Monti Sibillini.
Con una lunghezza da nord a sud di circa 40 km, costituiti prevalentemente da rocce calcaree, formatesi sui fondali di mari caldi, presentano numerose cime che superano i 2.000m di altitudine, come la maggiore del gruppo, il monte Vettore (2.476 m s.l.m.), il monte Priora (o pizzo della Regina), il monte Bove e il monte Sibilla.
da:
qui trovi le foto delle varie cime:
https://it.wikipedia.org/wiki/Monti_Sibillini
per chi volesse dare un’occhiata alla storia della FATA MORGANA:
https://it.wikipedia.org/wiki/Fata_Morgana_(mitologia)
Da quante Fate Morgana dobbiamo guardarci?