video, 46.oo ca —
silenzio fino a:
2.03 Patrizio Gonnella, Presidente Associazione Antigone
13.36 — Susanna Marietti, coordinatrice nazionale Associaz. Antigone
23.38 – Alessio Scandurra
33. 45 — Sofia Antonelli
44.38 — conclusioni di Patrizio Gonnella
PATRIZIO GONNELLLA
Presidente dell’Associazione Antigone e della Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti Civili
foto da :
FACEBOOK PATRIZIO GONNELLA
https://www.facebook.com/GonnellaPatrizio/?locale=it_IT
Patrizio Gonnella, nato a Bari nel 1966, si è laureato in Giurisprudenza con specializzazione post laurea in Istituzioni e Tecniche di tutela dei diritti umani. Dal 1999 collabora con varie testate giornalistiche, scrive sui temi della cittadinanza, dei diritti umani, della giustizia, della partecipazione. Presidente nazionale di Antigone, associazione italiana politico-culturale che lotta per i diritti e le garanzie nel sistema penale, vi aderiscono prevalentemente magistrati, operatori penitenziari, studiosi, parlamentari, insegnanti e cittadini che a diverso titolo si interessano di giustizia penale. È inoltre direttore di Innocenti Evasioni, (innocentievasioni.net), portale internet che si occupa della privazione della libertà e delle libertà possibili.
SUSANNA MARIETTI
DA : IL SUO SITO
https://susannamarietti.wordpress.com/chi-sono/
Mi sono avvicinata ad Antigone nel 1996.
I temi della giustizia mi apparivano come temi fondanti della nostra convivenza. Federico Aldrovandi era morto ammazzato a calci da quattro poliziotti su un marciapiede della sua città. E poi Aldo Bianzino, Stefano Cucchi, Giuseppe Uva, Michele Ferulli. Uno Stato impunito e arrogante di fronte alla vita delle persone. Quello stesso Stato che riempiva le galere di umanità trattata in maniera disumana.
Per molti anni ho coordinato l’Osservatorio nazionale sulle condizioni di detenzione di Antigone, una struttura di circa cinquanta persone autorizzate dal Ministero della Giustizia a visitare le carceri. È sulla base della nostra osservazione diretta che abbiamo pubblicato nove Rapporti sulle carceri, facendo conoscere all’opinione pubblica la vita penitenziaria.
Ho scritto articoli e libri sul carcere e la pena. In uno di essi mi rivolgevo ai più giovani (“Il carcere spiegato ai ragazzi”, con Patrizio Gonnella, Manifestolibri 2010), coloro che vanno a costruire la sensibilità del futuro. Da cinque anni sono impegnata anche nel giornalismo radiofonico, attraverso due trasmissioni settimanali in onda su Radio Popolare. In una di esse, che curo e conduco con Patrizio Gonnella, racconto dei problemi delle nostre carceri lungo le note di grandi artisti rock. “Jailhouse rock. Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni”, che da qualche mese è diventato anche un libro, raccoglie storie di musicisti finiti dietro le sbarre
Alessio Scandurra
foto Radio Radicale
è coordinatore dell’osservatorio nazionale sulle condizioni
di detenzione degli adulti.
SOFIA ANTONELLI
foto Linkedln
laureata in Human Rights and Multi-level Governance presso l’Università di Padova. Ha conseguito un master in “Diritto Penitenziario e Costituzione” presso l’Università degli Studi di Roma Tre. Da novembre 2020 è ricercatrice di Antigone e coordinatrice dell’ufficio del Difensore Civico.