20 gen 2023, 20:20
A “Caro Marziano” la biblioteca umana
Pif alla Human Library di Copenaghen
“Caro Marziano” è un programma di Pierfrancesco Diliberto e Luca Monarca, prodotto da Fremantle per Rai Cultura. Regia di Pierfrancesco Diliberto.
—
link Facebook di
In Danimarca esistono biblioteche dove è possibile prendere in prestito una persona anziché un libro per ascoltare la storia della sua vita per 30 minuti. L’obiettivo è combattere i pregiudizi.
Ogni persona ha un titolo: “disoccupato”, “rifugiato”, “bipolare”, ecc. – ma ascoltando il suo racconto, si comprende quanto sia sbagliato “giudicare un libro dalla copertina”.
Questo progetto innovativo e brillante è attivo in più di 50 paesi e si chiama “La Biblioteca Umana
da:
ITALIA CHE CAMBIA
Cos’è una Human Library? Si tratta di un’iniziativa nata in Danimarca nel 2000 e da allora diffusa in moltissimi paesi. Sul sito ufficiale dell’associazione danese si legge che si tratta di “a library of people”, una biblioteca vivente, in cui il rapporto non avviene tra un lettore o una lettrice e un libro, ma tra due esseri umani, su base volontaria. La lettura quindi si trasforma in uno scambio comunicativo, in un’apertura nei confronti dell’altro.
Le linee guida fornite dalla Human Library® Organization sono il modello di riferimento, perché offrono chiare indicazioni sugli scopi e sulle modalità per ottenere gli obiettivi prefissati. Ma queste regole di base possono essere modificate da una serie di variabili che entrano in gioco nel momento in cui si decide di avviare un evento di biblioteca vivente: dalla struttura organizzatrice al contesto a cui si rivolge, dalle risorse, sia umane che finanziare, a disposizione, a una mappatura del territorio e dei suoi reali bisogni.
Coi suoi ventitré anni di esperienza, la Human Library® Organization si può ben descrivere come un luogo sicuro, un posto in cui le domande difficili sono attese, apprezzate e ricevono risposta: uno spazio in cui abbattere i pregiudizi. Ogni libro umano rappresenta un gruppo della nostra società che è spesso soggetto a pregiudizi, stigmatizzazione o discriminazione a causa del suo stile di vita, delle sue convinzioni, della sua disabilità, del suo status sociale, della sua origine etnica o altro.
I libri sono persone in carne e ossa che si mettono a disposizione dei lettori per raccontare la propria vita, spesso caratterizzata da esperienze di minoranza e di discriminazione
Foto di Giuseppe Fontana.
Un momento della Human Library di Palermo. Foto di Giuseppe Fontana.
le foto sono di Palermo- 4 luglio 2023
Sono della Human Library organizzata da Hryo, che si è tenuta a Palermo durante la 14° edizione di “Una Marina di Libri”.
ROMA —
A Roma la prima Biblioteca Vivente sul tema rom
ASSOCIAZIONE 21 LUGLIO 2015