Un bellissimo quadro di BERTHE MORISOT ( Bourges, 1841/ Parigi, 1895 ) del 1879 ” Giovane donna in tenuta da ballo ” + altro sull’Impressionismo + video

 

 

immagine da :

 

Oltre l'Arte

3 FEBBRAIO 2021    –BERTHE MORISOT

Berthe Morisot la donna dell’impressionismo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovane donna in tenuta da ballo, 1879

*** il quadro ha un’aria  onirica, oltre che romantica

 

 

NOTA : NEL LINK TROVATE ALTRI QUADRI BELLI DELLA STESSA ARTISTA.

 

**** 

 

Video, in cui si vedono abbastanza bene i suoi quadri

 

video, 8 minuti — BERTHE MORISOT, MOSTRA ALLA GAM ( Galleria d’Arte Moderna ) DI TORINO FINO AL 9 MARZO 2025

 

 

 

Dallo stesso link : OLTRE L’ARTE

 

Nella primavera del 1874 Berthe fu impegnata ad organizzare insieme a MonetDegasPissarroSisleyRenoirGuillarme, Berthe Morisot ( unica donna dell’Impressionismo francese tra i fondatori ) e Cézanne la prima esposizione degli Indépendants
presso lo studio del fotografo Nadar in boulevard des Capucines 35.

 

35 Boulevard des Capucines

 

 

 

****

da un altro link:

ART GALLERY.CO.IK/ BLOG
https://www.artgallery.co.uk/blog/17606-the-groundbreaking-impressionist-exhibition-of-1874-redefining-artistic-vision

 

A metà del XIX secolo, la scena artistica di Parigi era dominata dagli standard rigorosi dell’Accademia francese, che dettava rigide regole e criteri per l’espressione artistica. Tuttavia, un gruppo di artisti d’avanguardia, tra cui Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Berthe Morisot e Camille Pissarro, cercò di liberarsi da queste convenzioni ed esplorare nuovi modi di catturare la natura transitoria della luce e dell’atmosfera.

L’Esposizione impressionista del 1874 emerse come una risposta provocatoria all’esclusione di questi artisti dal Salon ufficiale, la prestigiosa mostra d’arte annuale organizzata dall’Accademia. Negata l’opportunità di esporre le proprie opere al Salon, il gruppo organizzò la propria mostra indipendente per fornire una piattaforma alternativa alla propria arte innovativa.

Una delle caratteristiche distintive della Mostra impressionista era l’enfasi sulla cattura di momenti fugaci e degli effetti della luce sulla tela. Il termine “Impressionisti” deriva dal titolo di un articolo, dispregiativo, del critico Louis Leroy, che prese spunto dal dipinto “Impressione, sole nascente” di Claude Monet, esposto, con altri, in occasione della mostra del 1874 presso lo studio del fotografo Nadar, che mostrava un’alba sul porto di Le Havre con pennellate sciolte e un’attenzione al gioco di luce

La reazione del pubblico alla mostra è stata mista, con alcuni critici che hanno espresso sconcerto e disprezzo per l’allontanamento dalle tecniche artistiche tradizionali. Il termine “Impressionismo” è stato inizialmente usato in modo beffardo da un critico, ma gli artisti ( tra cui Baudelaire che fece una celebre recensione totalmente positiva ) lo hanno abbracciato, riconoscendone la descrizione appropriata della loro estetica condivisa.

 

 

segue da un altro link ancora:

FS  -Fermata Spettacolo

Dietro le quinte dell’Impressionismo

 

L’impressionismo non fu un fenomeno improvviso, ma un processo che ha avuto dei precursori come Géricault, Delacroix, Coubert, Millet e Corot. Così come lo conosciamo noi, l’impressionismo si è poi sviluppato nell’arco delle otto esposizioni “autonome” che hanno fatto concorrenza (si fa per dire) al Salon, l’evento parigino che ospitava quelli che allora erano considerati gli artisti “veri” e che sistematicamente rifiutava gli esponenti della nuova corrente.

 

I loro destini si intrecciano con quelli di un’altra arte che in quegli anni sta spiccando il volo: la fotografia. In mostra si possono ammirare alcuni scatti realizzati nel celebre studio fotografico Nadar, al 35 Boulevard des Capucines, che è proprio la location in cui nel 1874 si tiene la prima esposizione dei pittori “ribelli”.

Impressionismo e fotografia, dicevamo, hanno da subito destini incrociati, anche nella cronaca mondana dell’epoca. Per esempio nelle foto “rubate” di un Degas che passeggia in compagnia dell’attrice Gabrielle Réju.

Un ambiente, quello della Parigi impressionista, in cui non di rado maturano, oltre alle amicizie, anche non pochi screzi e incomprensioni, ma soprattutto interessanti collaborazioni. È così possibile ammirare una parete intera di litografie che Degas ha realizzato per il racconto La Famille Cardinal del celebre librettista Ludovic Halèvy. O vedere affiancati I bagnanti di Cézanne e lo schizzo preparatorio che ne fece lo stesso Degas. O ancora l’evocativo ritratto a incisione di Charles Baudelaire realizzato da Manet a partire da una foto scattata da Nadar, a testimoniare una interessante commistione tra le diverse tecniche figurative ed espressive.

E se ufficialmente l’avventura impressionista termina nel 1886, anno dell’ottava e ultima esposizione, i suoi semi sono destinati a produrre ulteriori frutti, influenzando gli artisti successivi e lasciando un’impronta indelebile nel mondo dell’arte. Ricordiamo solo alcuni grandi: Van Gogh, Paul Gaugin, Paul Cezanne ( chiamati Post-Impressionisti )

 

 

ALTRI QUADRI BELLI DI BERTHE MORISOT::

 

 

Berthe Morisot, Bambina con bambola (Interno di cottage) (1886; olio su tela; Musée d'Ixelles)

Berthe Morisot, Bambina con bambola (Interno di cottage) (1886; olio su tela; Bruxelles, Musée d’Ixelles)

 

 

 

Berthe Morisot, Il giardino di Bougival (1884; olio su tela; Parigi, Musée Marmottan Monet)

Berthe Morisot, Il giardino di Bougival (1884; olio su tela; Parigi, Musée Marmottan Monet)

 

 

Berthe Morisot, Su una panchina al Bois de Boulogne (1894; olio su tela; Parigi, Musée d'Orsay)

Berthe Morisot, Su una panchina al Bois de Boulogne (1894; olio su tela; Parigi, Musée d’Orsay)

 

 

 

ULTIMI QUADRI DA :

 

FINESTRE SULL’ARTE

 

https://www.finestresullarte.info/mostre/gam-torino-mostra-berthe-morisot-pittrice-impressionista

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a Un bellissimo quadro di BERTHE MORISOT ( Bourges, 1841/ Parigi, 1895 ) del 1879 ” Giovane donna in tenuta da ballo ” + altro sull’Impressionismo + video

  1. DONATELLA scrive:

    Che bella la luce di questi quadri!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *