da:
Un cultore del territorio, Daniele Russo, le ha censite una per una nell’ultimo decennio arrivando a identificare 376 turrette distribuite nelle diverse aree dell’Etna. In una dettagliata pubblicazione Russo ha elencato anche la ripartizione -versante per versante- e le diverse tipologie.
“Muragghiu” ragusano
Piramidi dell’Etna – Passopisciaro
STESSO LINK PER LE ALTRE FOTO SOTTO
*********
da qui segue da :
FAI –
PIRAMIDI DELL’ETNA – LINGUAGLOSSA, CATANIA
https://fondoambiente.it/luoghi/piramidi-dell-etna?ldc
Alle pendici del vulcano più alto d’Europa, tra i territori di Linguaglossa e Adrano, sorgono decine e decine di strutture piramidali immerse nell’amena campagna etnea. Secondo alcuni esperti – in particolare l’egittologa francese Antoine Gigal che dopo aver sentito parlare delle piramidi ha deciso di volare dal Cairo fino a Catania per studiarle – le strutture dovrebbero essere più di quaranta e sono tante, al momento, le ipotesi sulla loro genesi e datazione, dal mito alla storia.
Le cosiddette “Piramidi dell’Etna” presentano una struttura a gradoni o conica, su base rotonda o quadrata. Sono state realizzate con la tecnica della posa delle pietre a secco, utilizzando blocchi di roccia vulcanica.
Le strutture possono essere alte fino a quaranta metri, caratterizzate da scale, gradoni e talvolta altari sommitali. Nonostante le diverse forme, sembrerebbe che tutte le piramidi abbiano una vista privilegiata sull’Etna. In un primo momento, si supponeva che fossero destinate ad attività di tipo prevalentemente agricolo e che fossero, addirittura, di recente costruzione.
Tuttavia, ricerche più approfondite hanno permesso di rilevare l’effettiva datazione delle stesse: sarebbero antecedenti allo sbarco del popolo greco in Sicilia, dunque retrodatate a migliaia di anni fa.
La scoperta di antichi sentieri e di rudimentali tecnologie per la canalizzazione delle acque, attigui al sito archeologico, rende lo stesso un vero e proprio rompicapo per gli studiosi e gli appassionati della materia.
Sarebbero due, in particolare, i popoli che concorrono al titolo di costruttori delle piramidi siciliane: primi tra tutti i Sicani, artefici di ulteriori strutture piramidali situate, questa volta, nella Sicilia centrale, il cui periodo di attività coincide con quello precedente all’arrivo dei Siculi sull’isola, ossia il XV sec. a.C.;
l’altra popolazione concorrente agli stessi meriti, secondo un’ulteriore ipotesi, sarebbe quella dei Šekeleš (o Shekelesh), una tribù della confederazione dei Popoli del Mare, provenienti dalla zona del Mare Egeo e che secondo alcuni archeologi coinciderebbe con gli antenati dei Siculi o, addirittura, coi Siculi stessi.
Al centro di miti, leggende e curiosità, le “Piramidi dell’Etna” rappresentano sicuramente un enorme patrimonio culturale che rischia spaventosamente di scomparire a causa dell’edilizia molesta. L’associazione Free Green Sicilia – Beni Culturali nell’agosto 2018 ha lanciato un appello per salvare le misteriose piramidi dell’Etna da speculazioni edilizie e piani regolatori che potrebbero cancellare per sempre queste testimonianze del passato. Alcune di queste, tra l’altro, si trovano in terreni privati, dunque risulta quasi impossibile accedervi e questo rende molto più ardua qualsiasi prassi attuabile per la loro conservazione.
ANTOINE GIGAL :
«Sapevo dell’esistenza di una decina di piramidi da alcuni fotografi italiani, ma durante la nostra missione esplorativa ne abbiamo trovate circa una quarantina – spiega l’archeologa francese – tutte le piramidi, nonostante le diverse forme, avevano un sistema di rampe o scale d’accesso alla cima con vista privilegiata sulla sommità dell’Etna, un fattore che potrebbe fare pensare a un culto di adorazione del vulcano».
******
SEGUE DA:
https://catania.liveuniversity.it/2022/04/29/piramidi-etna-turrette/
Le Turrette sono manufatti architettonici conosciuti come Piramidi dell’Etna, simili ai Sesi di Pantelleria, ai Nuraghi della Sardegna e uguali alle Piramidi di Güímar, nelle isole Canarie. Si tratta di strutture a gradoni o coniche, su una base rotonda o quadrata, realizzate con blocchi di roccia vulcanica, secondo la tecnica della posa delle pietre a secco.
La presenza dei Šekeleš (o Shekelesh)– una delle tribù dei Popoli del Mare -in Siciliasarebbe testimoniata dal ritrovamento di anfore presso il Monte Dessueri vicino Pozzillo, in provincia di Caltanissetta, identiche a quelle trovate ad Azor, nei dintorni di Giaffa in Israele. Inoltre, questo popolo si sarebbe spinto fino alle coste delle isole Canarie, dove sono stati trovati manufatti molto simili a quelli etnei.
dal MUSEO DI AZOR IN ISRAELE —
DA : https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Azor_Museum?uselang=it#/media/File:Azor-V2-1987.jpg
Opera propria
–