ANSA.it — 11 dicembre 2024 – 14.43 — Iss, il 18% degli over-65 rinuncia a visite mediche o esami. Il 12 dicembre la Giornata della copertura sanitaria universale

 

 

 

 

ANSA.it — 11 dicembre 2024 – 14.43
https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2024/12/11/iss-il-18-degli-over-65-rinuncia-a-visite-mediche-o-esami_fc593168-81e0-45e5-b446-4f0927cf8256.html

 

 

 

Iss, il 18% degli over-65 rinuncia a visite mediche o esami.

 

 

Il 12 dicembre la Giornata della copertura sanitaria universale

 

 

Iss, il 18% degli over-65 rinuncia a visite mediche o esami - RIPRODUZIONE RISERVATA

Iss, il 18% degli over-65 rinuncia a visite mediche o esami

 

 

Nel biennio 2022-2023, il 18% degli ultra 65enni in Italia, pari a 2,6 milioni di persone, ha dichiarato di aver rinunciato ad almeno una visita medica o a un esame diagnostico di cui avrebbe avuto bisogno nei 12 mesi precedenti l’intervista.

Fra le ragioni principali della rinuncia le lunghe liste di attesa (55%), le difficoltà logistiche (13%) e i costi eccessivi delle prestazioni (10%).

Lo ricorda l’Istituto Superiore di Sanità, citando i dati della sorveglianza Passi d’Argento, in vista della Giornata internazionale della copertura sanitaria universale che si celebra il 12 dicembre e che quest’anno è dedicata alla protezione finanziaria finalizzata a evitare che le persone si impoveriscano a causa delle spese sanitarie.

L’importanza del legame tra status economico e salute è rimarcata dai dati Iss: chi rinuncia alle cure è in genere più frequentemente in una situazione di svantaggio economico (39% tra coloro che hanno dichiarato di arrivare a fine mese con molte difficoltà contro il 20% tra chi non ne ha).

Inoltre, oltre la metà degli intervistati che non ha rinunciato a ciò di cui aveva bisogno ha fatto ricorso a prestazioni a pagamento: il 10% ricorrendo esclusivamente a strutture private e il 49% ricorrendovi alcune volte. Solo il 41% ha utilizzato esclusivamente il servizio pubblico.

 

 

 

segue da il link :
https://www.epicentro.iss.it/passi-argento/

 

PASSI d’Argento (PdA) è il sistema di sorveglianza dedicato alla popolazione anziana, di 65 anni e più – che completa il quadro offerto dalla sorveglianza PASSI dedicata agli adulti-
a partire dalla definizione di “invecchiamento sano e attivo” voluta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS):  “anziano risorsa”. I dati raccolti  consentono di far emergere e analizzare le disuguaglianze sociali nella salute, nella qualità della vita e nei bisogni di tutela e assistenza delle persone anziane.

 

Sorveglianze di popolazione:

 

 

 

12/12/2024 – PASSI e PASSI d’Argento, strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica: il convegno del 10 dicembre 2024

Il 10 dicembre 2024 all’ISS si è tenuto il convegno “PASSI e PASSI d’Argento, strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica”. Il convegno, organizzato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’ISS, aveva come obiettivo quello di illustrare il valore informativo dei sistemi di sorveglianza PASSI e PASSI d’Argento ai fini dell’azione e della programmazione in sanità pubblica, ma anche in ambito della comunità scientifica. A 18 anni dall’avvio di questi sistemi di sorveglianza, l’evento è stata occasione per affrontare anche più in generale i temi complessi della prevenzione, della sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale e del principio della salute universale. Leggi l’approfondimento con tutti i materiali del convegno.

 

video, 2.41 min.

 

 

 

8 minuti di affetto e tenerezze tra un gatto e una rossa..

 

da : https://www.epicentro.iss.it/passi/incontri/convegno-10-dic-2024

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *