link X di Alexandre Balineau, scrittore
Alexandre Blaineau @AlBlaineau
traduz. Google
Colpisce Rembrandt, con quel volto che emerge dall’ombra
Rembrandt van Rijn, Autoritratto, c. 1629. Olio su tavola, 44,5 x 34,2 cm. Indianapolis Museum of Art a Newfields, per gentile concessione del Clowes Fund, C10063. ScopriNewfields.org
Rembrandt van Rijn aveva diciannove anni quando, intorno al 1625, tornò nella sua città natale, Leida, come giovane maestro indipendente.
Nei sei anni successivi definì i soggetti, gli stili e le tecniche più significativi che avrebbero consolidato la sua reputazione di grande maestro della pittura olandese del Secolo d’oro.
Nell’Autoritratto di Rembrandt, dipinto intorno al 1629, vediamo un giovane di circa 22 anni, inesperto ma ambizioso. Metà del suo viso è in ombra e, cosa abbastanza divertente, ha dei brufoli sul mento. Per riprodurre le ciocche di capelli, il giovane artista ha graffiato la vernice fresca per far emergere lo strato sottostante. In quest’opera sperimentale e atipica, è interessante notare elementi che avrebbero definito lo stile maturo di Rembrandt, come l’espressione facciale teatrale e il fascino per la luce e l’ombra.
Nel corso della sua vita, il pittore ha riprodotto il suo ritratto circa 75 volte.
testo da :
MUSEE DES BEAUX ARTS DU CANADA
1 novembre 2019
ONTARIO
KINGSTONE
da- https://www.nature.com/articles/s41598-019-47740-1
Affascinante questo autoritratto di Rembrandt coi brufoli!