ma, per rimanere nei nostri stracci, un malato mentale
l’avrebbe scritta così:
La morte non è nel non poter comunicare:
la morte è nel poter comunicare e non essere compresi
chiara – dedica questa sua frase, ” con fervida preghiera di ascolto “, a quelli che stanno vicino ad un malato mentale– anche ad un malato fisico cui non mancano mai riflessi mentali — siano essi i familiari, i professionisti : medici, infermieri, accompagnatori o amici che lo sentono o lo vedono.
marco belpoliti, scrittore critico letterario serio, dice qualcosa degli Scritti Corsari
video, 7.57
https://www.youtube.com/watch?v=nqlMRRjymMI
1975
2015
“L’invisibile rivoluzione conformistica di cui Pasolini parlava con tanto accanimento e sofferenza dal 1973 al 1975, non era affatto un fenomeno invisibile. Cbi ricorda anche vagamente le polemiche giornalistiche di allora, a rileggere questi ‘Scritti corsari’ può restare sbalordito. Il fatto è die per Pasolini i concetti sociologici e politici diventavano evidenze fisiche, miti e storie della fine del mondo. Finalmente, così, Pasolini trovava il modo di esprimere, di rappresentare e drammatizzare teoricamente e politicamente le sue angosce… di parlare in pubblico del destino presente e futuro della società italiana, della sua classe dirigente, della fine irreversibile e violenta di una storia secolare.” (Dalla Prefazione di Alfonso Berardinelli)
Pier Paolo Pasolini
La saggistica. Scritti corsari
“lo non ho alle mie spalle nessuna autorevolezza: se non quella che mi proviene paradossalmente dal non averla o dal non averla voluta; dall’essermi messo in condizione di non aver niente da perdere, e quindi di non esser fedele a nessun patto che non sia quello con un lettore che io del resto considero degno di ogni più scandalosa ricerca.”
Scritti corsari è l’ultimo libro pubblicato da Pasolini (fu in libreria subito dopo la sua morte, Pasolini ne aveva già revisionato le bozze presso l’editore Garzanti) ed è molto più che una raccolta di articoli, interviste, recensioni. Piuttosto un libro che il lettore deve ricostruire: “È lui che deve rimettere insieme i frammenti di un’opera dispersa e incompleta. È lui che deve ricongiungere i passi lontani che però si integrano.” Nati dall’occasione, questi scritti hanno una singolare unità, anche perché nei fili che ne compongono il tessuto è sempre ben visibile “l’arte scontrosa o mestiere” dell’autore.
“Forse qualche lettore troverà che dico delle cose banali. Ma chi è scandalizzato è sempre banale. E io, purtroppo, sono scandalizzato. Resta da vedere se, come tutti coloro che si scandalizzano (la banalità del loro linguaggio lo dimostra), ho torto, oppure se ci sono delle ragioni speciali che giustificano il mio scandalo.”
Il vero scandalo di questi scritti è nella loro severità. Essi toccano fatti che coinvolgono, in modo patente o oscuro, la vita e la coscienza di milioni di uomini. Sono duri, aspri, “scandalosi” argomenti che Pasolini affronta senza indulgenza, senza approssimazioni. Il lettore degno della “scandalosa ricerca” trova qui degli scritti di “attualità” certo non effimeri, in cui si cerca di decifrare la fisionomia degli anni a venire. La tragica morte dello scrittore e le reazioni che ne sono seguite rivelano la terribile qualità profetica, il sicuro presagio nascosti in questo libro.
Per la prima volta sento la necessità di leggere questi scritti. Finora alcune affermazioni di Pasolini mi sembravano un po’ apocalittiche, ma attualmente anche l’impossibile sembra possibile. Quindi attrezziamoci.