video, 11 min. ca
LA 7 — PIAZZA PULITA — TOMASO MONTANARI – 6 FEBBRAIO 2025
Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni
foto Feltrinelli
TOMASO MONTANARI– ( Firenze, 15 ottobre 1971 ) è uno storico dell’arte e saggista italiano, rettore dell’Università per stranieri di Siena dal 2021.
Foto Corriere della Sera
Per Einaudi ha scritto la postfazione ai due volumi de Le vite de’ pittori scultori e architetti moderni di Giovan Pietro Bellocchio (2009), A cosa serve Michelangelo? (2011), Il Barocco (2012), Costituzione incompiuta (2013, con Alice Leone, Paolo Maddalena e Salvatore Settis), La libertà di Bernini. La sovranità dell’artista e le regole del potere (2016) e Contro le mostre (2017, con Vincenzo Trione); per Minimum Fax, Le pietre e il popolo. Restituire ai cittadini l’arte e la storia delle città italiane (2013); per Einaudi Velázquez e il ritratto del barocco (2018) e L’ora d’arte (2019).
Del 2021 Chiese chiuse, sempre edito da Einaudi, entrato nelle classfiche di vendita. Nel 2021 ha ricevuto il Premio De Sanctis per il Saggio breve.
Nel 2024 esce La terza ora d’arte (Einaudi).
Tommaso Montanari è uno storico dell’arte, giornalista e saggista. È presidente del Comitato tecnico scientifico per le Belle Arti del Ministero dei beni culturali e membro del Comitato scientifico degli Uffizi. Ha scritto per la Repubblica, il Corriere del Mezzogiorno, Huffpost Italia. Attualmente collabora con Il Fatto Quotidiano.
E per il giornale online ” Volere la luna “; https://www.facebook.com/volerelaluna.lapoliticapuntoacapo/
Disobbedienza profetica. La Firenze di Milani, Balducci, Borghi, Brandani, La Pira, Mazzi, Turoldo, Santoro
Questo volume raccoglie, intorno a un classico come la Lettera ai giudici di don Lorenzo Milani, testi meno noti del cattolicesimo profetico fiorentino scritti negli anni che precedono e seguono il Concilio Vaticano II. Ne emerge un’idea di Chiesa, ma anche un’idea di società civile e di democrazia, radicalmente alternativa a quella delineata dal potere costituito, e invece in profonda sintonia con la parola del Vangelo e con il progetto della Costituzione. Testi oggi terribilmente vivi, più che mai necessari.
ED. MAROTTA E CAFIERO, FEBBRAIO 2025
Cos’è la bellezza? Qual è il rapporto tra uomo e bellezza? Tomaso Montanari mette a nudo una parola, mostrandoci la sua luminosa essenza. Prova a raccontarci la bellezza senza slogan. A lui l’arduo compito di declinare un vocabolo abusato, sfruttato e per questo poco compreso nel suo significato più profondo. Abbiamo affidato ad uno dei più importanti critici d’arte italiana il compito di smembrare un termine, attraverso gli occhi di chi, tutti i giorni, è immerso tra quadri, sculture e meraviglia. La bellezza è politica perché pubblica, non è un lusso ma è condivisione. Montanari prendendo in prestito la parole di Camus, Yourcenar, Orwell e tanti altri ci ricorda che la bellezza è un diritto dell’umanità.
in questo link di Feltrinelli trovate — credo – la maggioranza delle opere pubblicate dall’autore
https://www.lafeltrinelli.it/libri/autori/tomaso-montanari
Non so chi l’ha detto ma sono molto convinta che la “bellezza” ci salverà.