Rosemary Collini Bosso e Maria Gabriella Pezzarossi
appassionate di ARTE e di STORIA
presentano
ARTEMISIA GENTILESCHI 1593-1653
la vita e le opere
Due qualità straordinarie fanno di lei una pittrice famosa del 1600:
il coraggio e la passione.
Artemisia compie un vero e proprio miracolo affermandosi e ponendosi al pari degli uomini in un tempo in cui l’arte pittorica era prerogativa maschile. Diventa protagonista. Artemisia riesce a vincere grazie alle sue straordinarie doti di pittrice, al suo carattere forte e volitivo e alla decisione di superare l’oltraggio e le umiliazione subite. Percorrendo la storia della sua vita e della sua produzione artistica possiamo affermare che il talento e la determinazione possono superare qualsiasi ostacolo.
La vita di Artemisia si intreccia con le grandi trasformazioni di Roma. La Roma “restaurata” di Sisto V nel progetto che la vede capitale della Controriforma.
Successivamente a Firenze incontra la magnanimità dei Medici e la protezione di Cosimo II. E’ accolta nell’Accademia delle Arti del Disegno, prima donna in assoluto a ricevere questo onore. Sempre a Firenze stringe un legame importante con Galileo Galilei e con Michelangelo Buonarroti il Giovane. Dopo il periodo in Inghilterra alla corte di Carlo I sceglie Napoli come capitolo conclusivo della sua intensa e travagliata esistenza.
Artemisia elabora una propria arte sulla scia di quella del padre Orazio. La sua pittura è molto influenzata dallo stile di Caravaggio, ma anche da quello di Rubens e Van Dyck. In un continuo confronto e senza mai rinunciare a una personale reinterpretazione, sviluppa uno stile fortemente realistico e teatrale.
SANREMO — PALAZZO NOTA
SALA CONVEGNI AL MUSEO CIVICO PIAZZA NOTA
FIORI DI ULIVO ACCANTO ALL’ENTRATA DEL MUSEO
IL PALAZZO NOTA SEDE DEL MUSEO CIVICO
foto sopra dal:
https://www.facebook.com/museocivicosanremo/photos
SANREMO
SANREMO INCISIONE DELL’ OTTOCENTO
VISTA AEREA DI SANREMO
https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Vista_su_sanremo.jpg
VISTA DELLA CORSICA NEI GIORNI MOLTO LIMPIDI
LA STAMPA
ARTEMISIA GENTILESCHI –(Roma, 8 luglio 1593 – Napoli, tra il 1654 e il 1656)
AUTORITRATTI
Artemisia Gentileschi Autoritratto come martire (circa 1615) collezione privata, New York
Artemisia Gentileschi, Autoritratto come allegoria della Pittura, (1638-1639), Royal Collection, Windsor
Una donna precorritrice del femminismo, naturalmente vista con i nostri occhi.