Pippo non lo sa è un brano musicale, composto nel 1939 da Mario Panzeri, Nino Rastelli e Gorni Kramer ed interpretato originariamente da Silvana Fioresi con il Trio Lescano e successivamente da numerosi altri artisti.
ACHILLE STARACE
Starace salta nel cerchio di fuoco allo Stadio dei Marmi, a Roma, nel 1938.
– coll.priv.
Achille Starace, segretario nazionale del Partito Nazionale Fascista, salta nel cerchio di fuoco durante una cerimonia a Roma, Stadio dei Marmi, verosimilmente nel luglio del 1938. Dietro al cerchio, in divisa bianca e seminascosto dal fumo, Benito Mussolini
Achille Starace durante una prova di resistenza a Roma, 21 luglio 1939
Achille Starace a Oneglia in visita alla ditta della Pasta Agnesi dall’Illustrazione italiana 7 agosto 1938
Ad ispirare la composizione del brano fu, secondo l’opinione più diffusa, il gerarca fascista Achille Starace, che aveva l’abitudine di passeggiare impettito in camicia nera, suscitando l’ilarità della popolazione.
Il brano dovette così fronteggiare la censura di regime, dato che l’allusione appariva piuttosto chiara.
Molti anni dopo la composizione del brano, segnatamente nel 1962, Gorni Kramer dichiarò però che il brano sarebbe stato ispirato dal maestro Pippo Barzizza, con il quale, nel 1939, ebbe una discussione durante un’esibizione al Kursaal di Viareggio.
Kursaal di Viareggio anni ’10 _ ( = sala delle cure )-
da : Viareggio com’era
Il kursaal (in tedesco “sala per le cure”), anche conosciuto come kurhaus (“casa di cura”) e kurcasino, è una struttura turistica o alberghiera in grado di offrire intrattenimenti mondani e vari servizi fra cui sale da ballo, ristoranti, stabilimenti balneari e termali, sale di lettura, da gioco, casinò, teatri e piste da tiro a segno.
Storia del Kursaal
I primissimi kursaal risalgono all’Ottocento, e includono perlopiù edifici tedeschi come il Kurhaus di Wiesbaden e l’area intrattenimento del centro termale di Bad Ems, entrambi costruiti durante la prima metà del secolo. Oltre ad aver preso piede in Germania, la moda dei kursaal attecchì in tutta Europa fra la seconda metà del secolo e i primi decenni del Novecento come confermano alcuni esempi architettonici di questo tipo situati in Belgio (il Casino Kursaal di Ostenda), Svizzera (il Casinò di Interlaken), e Francia (il Kursaal di Besançon). Invece, fra i kursaal collocati in Italia si possono segnalare quelli di Merano (1874, ancora del periodo austro-ungarico), Alassio, Bordighera, Rapallo (1901), Montecatini Terme (1906), San Pellegrino (1907), Milano (1909), Viareggio (su progetto dell’architetto Orsino Bongi, 1912) e Pescara (1910).
il Kursaal di Bordighera nel 1928
da : https://www.rivieratime.news/
Pippo non lo sa ( 1940 ca )
https://www.youtube.com/watch?v=PiMx84eTVB0
Ho sempre sentito dire dai miei che “Pippo non lo sa” era una presa in giro di qualche gerarca fascista.