Manifesto di Ventotene. Per un’Europa libera e unita ( AA.VV. – 1992) (pdf, 1.02 MB)–Università degli Studi di Padova. CENTRO DI ATENEO PER I DIRITTI UMANI ANTONIO PAPISCA 

 

 

La redazione della Rivista, decidendo di riproporre il testo integrale del Manifesto di Ventotene, elaborato nel 1941 da Eugenio Colorni, Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, è convinta della perdurante attualità della sfida che il documento lancia alle vecchie e sempre più dannose forme nazionali(stiche) della politica e della statualità.

 

Università degli Studi di Padova

CENTRO DI ATENEO PER I DIRITTI UMANI ANTONIO PAPISCA 

 

https://unipd-centrodirittiumani.it/it/archivi/pubblicazioni/manifesto-di-ventotene-per-uneuropa-libera-e-unita

 

 

Documenti

APRI QUI

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a Manifesto di Ventotene. Per un’Europa libera e unita ( AA.VV. – 1992) (pdf, 1.02 MB)–Università degli Studi di Padova. CENTRO DI ATENEO PER I DIRITTI UMANI ANTONIO PAPISCA 

  1. DONATELLA scrive:

    Il documento è stato scritto sotto il fascismo, nel 1941, quindi come ogni realtà e pensiero umani, riflette quel periodo storico. I principi che lo ispirano ( molto concreti e attuali) dovrebbero essere sottoscritti da ogni cittadino europeo del nostro tempo per la loro “necessità”. Il ripudio della guerra, la formazione di uno stato sovranazionale che si doti anche di una difesa comune, una politica che permetta veramente ai cittadini di esprimere il meglio di se’, una entità statale che sia al servizio dei popoli lasciati liberi di realizzare le loro pacifiche aspirazioni senza opprimere quelle degli altri: mi sembrano tutti obiettivi attualissimi che sarebbero da perseguire. Giustamente i princìpi espressi in questo documento dovrebbero essere considerati delle mete da concretizzare e da raggiungere. Non dimentichiamo che questo documento fu scritto da tre persone perseguitate e incarcerate dal fascismo( uno di loro, Eugenio Colorni, fu ucciso dalla banda Koch).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *