ANSA.IT — 31 marzo 2025 –  7.45 :: Netanyahu, un ex comandante Marina a capo dello Shin Bet. E’ Eli Sharvit + ANSA.IT — 30 marzo 2025- 20.11 :: Netanyahu sfida la Cpi

 

 

 

NOTA _

 

Shin Bet è una delle tre agenzie d’intelligence israeliane, insieme ad Aman ( link )  e al Mossad ( link ), che si occupa della sicurezza interna di Israele. Fa parte dei servizi segreti israeliani ed è subordinata direttamente al Primo ministro.
Lo Shin Bet  si occupa della sicurezza interna di Israele.

I compiti dello Shin Bet :

da : Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Shin_Bet

 

 

 

ANSA.IT — 31 marzo 2025 –  7.45

https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/mediooriente/2025/03/31/netanyahu-un-ex-comandante-marina-a-capo-dello-shin-bet_bd4b918a-5e7b-4321-8cbd-10959c8681ad.html

 

Netanyahu, un ex comandante Marina a capo dello Shin Bet.

E’ Eli Sharvit

 

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA — NETANYAHU

 

 

nota : ELI SHARVIT

Eli Sharvit è nato nel kibbutz Sde Boker ed è cresciuto a Beersheba . Era uno dei tre figli di Yosef ed Esther Sharvit, immigrati ebrei marocchini in Israele.  Dal 2016 è stato a capo della Marina israeliana fino al 2021.
Il 31 marzo 2025 il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu annunciò che Eli avrebbe assunto la carica di direttore dell’Agenzia per la sicurezza israeliana dopo il licenziamento di Ronen Bar .

https://en.wikipedia.org/wiki/Eli_Sharvit

 

 

ANSACheck

 

 

Benjamin Netanyahu ha scelto l’ex comandante della Marina, Eli Sharvit, come prossimo direttore del servizio di sicurezza interna israeliano (Shin Bet): lo ha reso noto il suo ufficio.

“Dopo aver condotto ampi colloqui con sette candidati qualificati, il primo ministro Benjamin Netanyahu ha deciso di nominare l’ex comandante della Marina, ammiraglio (in riserva) Eli Sharvit, come prossimo direttore dello Shin Bet”, si legge in un comunicato.

All’inizio di marzo la Corte Suprema ha sospeso il licenziamento dell’attuale capo dello Shin Bet, Ronen Bar, in attesa che vengano esaminati i ricorsi contro la decisione del governo.

 

 

 

 

ANSA.IT — 30 MARZO 2025- 20.11

https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/mediooriente/2025/03/30/netanyahu-sfida-la-cpi-e-mercoledi-vola-da-orban_06d24c0a-10dc-4676-9a13-c196470a7b8f.html

 

Netanyahu sfida la Cpi e mercoledì vola da Orban.

Altolà dell’Ue: ‘Gli Stati eseguano i mandati d’arresto’

 

 

Hamas: 'Raid di Israele sugli sfollati a Gaza, 8 morti, anche 5 bimbi ' © ANSA/EPA

Hamas: ‘Raid di Israele sugli sfollati a Gaza, 8 morti, anche 5 bimbi ‘ © ANSA/EPA

 

 

“La pressione militare su Hamas sta funzionando”.

Benyamyn Netanyahu, due settimane dopo aver rotto la tregua a Gaza, riprendendo i raid e le operazioni di terra, ha rivendicato questa scelta. Invitando i leader della fazione palestinese all’esilio a patto che le milizie si disarmino.

E’ una nuova prova di forza del premier israeliano, che ha deciso di sfidare anche i giudici dell’Aja che lo accusano di crimini contro l’umanità: mercoledì volerà a Budapest da Viktor Orban, che ha garantito che non eseguirà il mandato di arresto spiccato dalla Cpi, ma subito l’Ue ha rinnovato l’appello agli Stati membri a fare il proprio dovere. I bombardamenti su Gaza, che erano ripresi il 18 marzo dopo due mesi di fragile cessate il fuoco, non si sono interrotti neanche nel primo giorno di Eid al-Fitr, la festività musulmana che segna la fine del mese di digiuno del Ramadan. Secondo il Nasser Hospital, i raid su Khan Younis hanno ucciso almeno 17 persone, “per lo più bambini e donne”.

 

Tre donne e cinque bambini sarebbero rimasti uccisi mentre si trovavano in una tenda per sfollati, mentre la Croce Rossa ha aggiornato a 14 il numero delle vittime dei colpi sparati dall’Idf su alcune ambulanze identificate come “veicoli sospetti”. Sul fronte pro-Hamas invece gli Houthi hanno rivendicato il lancio di “missile balistico” verso l’aeroporto Ben Gurion, che l’Idf ha riferito di aver intercettato prima che entrasse in territorio israeliano. La linea dura di Netanyahu comunque non cambia: colpire Hamas per costringerlo a riconsegnare gli ultimi ostaggi e poi arrendersi. Il premier lo ha ribadito in una riunione di gabinetto: “Stiamo negoziando sotto il fuoco e possiamo osservare delle brecce che si aprono”. Su questo dossier i mediatori egiziani, qatarini e americani hanno presentato una nuova proposta per ripristinare il cessate il fuoco. Hamas ha fatto sapere di averla approvata, pur ribadendo di non essere intenzionato a rinunciare alle armi. Israele ha a sua volta presentato una sua controproposta.

 

La fazione di Gaza sarebbe disposta a rilasciare 5 ostaggi durante il periodo dell’Eid al-Fitr per una tregua di 50 giorni, lo Stato ebraico insiste su 10 dei 24 che si ritiene siano ancora vivi. In attesa che la partita degli ostaggi si chiuda, Netanyahu va avanti sulla strada tracciata dalla Casa Bianca per il futuro di Gaza: Israele garantirà la sicurezza nella Striscia e “consentirà l’attuazione del piano Trump per la migrazione volontaria. Questo è il piano. Non lo nascondiamo e siamo pronti a discuterne in qualsiasi momento”, ha assicurato il premier, che ora punta ad allargare il consenso internazionale su questa proposta. Fonti israeliane hanno fatto sapere che ne discuterà mercoledì a Budapest con Viktor Orban. Il viaggio di Netanyahu in Ungheria ha anche un’altra forte valenza politica. Il Paese centro-europeo aderisce infatti al Trattato di Roma che istituì la Corte penale internazionale ed in teoria il suo governo dovrebbe far scattare il mandato d’arresto per il leader israeliano.

Ma Orban, all’epoca delle accuse formalizzate dall’Aja, aveva reagito definendole “vergognose” e anzi aveva invitato Netanyahu a Budapest. Chiarendo inoltre che la costituzione nazionale non lo obbliga ad eseguire i mandati della Cpi. Con queste premesse, questa visita è destinata a creare un caso all’interno dell’Ue. Perché il portavoce della Commissione, interpellato a proposito, ha chiarito che “come affermato nelle Conclusioni del 2023, il Consiglio invita tutti gli Stati a garantire la piena cooperazione con la Corte, anche mediante la rapida esecuzione dei mandati di arresto pendenti”. Tornando al fronte palestinese, c’è anche da segnalare che il governo israeliano ha annunciato l’approvazione di un progetto per la costruzione di due nuove strade nella Cisgiordania occupata, che rafforzeranno l’attività di insediamento dei coloni nell’area di Maale Adumim. Palestinesi e ong denunciano questi progetti, che taglierebbero in due il territorio amministrato dall’Anp e impedirebbero la creazione di un Stato con continuità territoriale.

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

3 risposte a ANSA.IT — 31 marzo 2025 –  7.45 :: Netanyahu, un ex comandante Marina a capo dello Shin Bet. E’ Eli Sharvit + ANSA.IT — 30 marzo 2025- 20.11 :: Netanyahu sfida la Cpi

  1. DONATELLA scrive:

    Sembra che lo stato di Israele possa fare tutto ciò che voglia. E’ gravissimo, secondo me, che le leggi internazionali siano azzerate. L’ONU sembra non esserci più. E’ un arretramento terribile del diritto internazionale.

    • Chiara Salvini scrive:

      In questo caso specifico, per chi vive in Israele è ancora peggio, direi, perché – oltre allo sfregio del diritto internazione – la decisione di Netanyahu va contro la Corte Suprema di Israele che, a marzo, aveva bloccato il licenziamento del capo dello Shin Bet, Ronen Ba; è un grosso attacco alla magistratura israeliana : come dire : ” Sono io l’unico che fa le leggi “, ottenendo- nei fatti – e per un altro berso- quello che aveva messo in cantiere prima del 7 ottobre — cioè l’assoggettamento della Corte all’esecutivo, che aveva scatenato ccosì tante manifestazioni. Così almeno ricordo io, magari sbaglio.

  2. DONATELLA scrive:

    In effetti sembra che lo stato di diritto sia attaccato da ogni parte, non solo in Israele.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *