ANSA.IT — 4 MARZO 2025– 20.11 ::: Lollobrigida: ” Ridurre l’Iva sulle ostriche, non sono beni di lusso”. Degustazione al Senato per aiutare i pescatori contro il granchio blu

 

 

 

 

qualche notizia sul Granchio Blu, a chi  può interessare- l’articolo è dopo le foto

 

 

***

ITALIA

Nel 2021 risulta presente in tutti gli ambienti idonei dei mari italiani spingendosi anche all’interno dei fiumi fino a oltre 9 km.

Il granchio reale blu è una specie aliena e invasiva nel Mediterraneo in grado di causare ingenti danni agli ecosistemi lagunari e costieri, alla pesca e alla coltivazione dei molluschi, tanto da essere stata inserita tra le 100 specie aliene più pericolose per il Mediterraneo.

risorsa :  una gestione attiva, ma integrata dalla possibilità di sfruttamento economico, affidando quindi la cattura agli stessi pescatori locali.

da :

https://it.wikipedia.org/wiki/Callinectes_sapidus

 

IMMAGINI 

 

 

 

 

Individuo femminile in posizione d’attacco; è visibile la caratteristica colorazione delle chele
Virginia State Parks – IMG_0976

 

 

 

 

Esemplare fotografato in Spagna ad Alcùdia
Ryan Hodnett – Opera propria

 

 

 

 

esemplari cotti
J. Patrick Fischer – Opera propria

 

 

 

 

Spaghetti con polpa di granchio blu
Ai Amo – https://www.flickr.com/photos/amo-designare/5376977065/

 

 

undefined

un tipo buffo assai : è  una  “Larva megalopa di un granchio portunide ”
Alvaro E. Migotto – http://cifonauta.cebimar.usp.br/photo/8039/

 

 

 

*****

 

ARTICOLO ANSA

 

ANSA.IT — 4 MARZO 2025– 20.11
https://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/istituzioni/2025/03/04/lollobrigida-ridurre-iva-su-ostriche-non-sono-beni-di-lusso_2d6a44ce-ba77-477b-8753-5dcf549101c0.html

 

 

 

Lollobrigida: “Ridurre l’Iva sulle ostriche, non sono beni di lusso”

 

 

Degustazione al Senato per aiutare i pescatori contro il granchio blu

 

 

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

L’ obiettivo è quello di abbassare l’Iva sulle ostriche per contrastare il prezzo e mettere più utenti possibili nella condizione di poter acquistare questo prodotto che non deve essere di lusso, ma è un prodotto sano che viene da un prezioso lavoro degli acquacoltori e può mettere in condizione di creare ricchezza e reddito per queste categorie che sono per noi strategiche ed importanti”.

A dirlo è il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida durante la degustazione di ostriche al Senato promossa dal presidente del senatore di FdI Alberto Balboni.“In questo modo si salveranno i pescatori messi in ginocchio dal granchio blu”.

“Sono venuto qui per salutare i pescatori, in particolare quelli di Goro – spiega Lollobrigida ai giornalisti che lo intercettano al Senato a margine di una degustazione di ostriche – perché loro rappresentano una realtà drammatica, colpita in particolare dal fenomeno della fluttuazione in abbondanza del granchio blu cioè una proliferazione della specie che ha messo in ginocchio gli acquacoltori”. E contro questo fenomeno, aggiunge, “il governo è intervenuto in maniera massiccia. Ha nominato un Commissario e ha stanziato 49 milioni circa di euro complessivi per il settore riuscendo quindi a compensare le criticità”.

“Ma la compensazione delle criticità non può che avere una visione strategica che è quella di riuscire ad utilizzare e valorizzare dei prodotti che possono mettere in condizione le comunità colpite di resistere e sopravvivere in questa fase rilanciando la propria attività”. “Non rinunciamo certamente al mercato legato alla venericoltura ( allevamento dei molluschi ) e alla mitilicoltura  ( vengono chiamati comunemente cozzemuscolipeocipedolimóscioli, a seconda della zona geografica )- dice – però accanto a queste, abbiamo valorizzato il granchio blu, abbiamo detto fin dalla prima volta che era un problema, ma poteva essere una risorsa, e grandi investitori stanno intervenendo in questo settore, anche con fondi privati, per creare una filiera competitiva di quel prodotto e accanto abbiamo ovviamente alcuni prodotti che sono più resistenti al granchio blu, tra cui le ostriche che sono un bene di lusso perchè sono care. Non è che la natura le ha fatte come bene di lusso”.

“Quindi, avere la possibilità di avere una fiscalità in linea con la fiscalità che esiste nel resto d’Europa, mette i nostri acquacoltori nella condizione di competere alla pari. E questo – assicura – è lo sforzo che stiamo facendo”.

“L’impegno che abbiamo assunto – sottolinea – è quello di abbassare l’Iva per contrastare il prezzo, mettere più utenti possibili nella condizione di poter acquistare, di poter accedere a questo prodotto, che non deve essere di lusso, perché è un prodotto sano, che viene da un prezioso lavoro degli acquacoltori, in questo caso ovviamente si tratta di ostriche di allevamento, e può mettere in condizione di creare ricchezza e reddito per queste categorie che sono per noi strategiche ed importanti”.

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a ANSA.IT — 4 MARZO 2025– 20.11 ::: Lollobrigida: ” Ridurre l’Iva sulle ostriche, non sono beni di lusso”. Degustazione al Senato per aiutare i pescatori contro il granchio blu

  1. DONATELLA scrive:

    Invece che brioches mangeremo ostriche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *