La torre con l’orologio della Chiesa di Santa Maria all’Impruneta- Firenze, Toscana
La chiesa con vicino il Museo
quadro di Franco D’Angeli – Filippo Napoletano / LA FIERA DI IMPRUNETA
una vecchia macchina .. come si vede
una cascina ad Impruneta
un vecchio trattore
Laboratorio di terracotta di Impruneta
“Antica Fornace di Terracotte Poggi Ugo – Impruneta”, Impruneta, April 24, 2008. Una ditta famosa
Formaggio e salame e.. pane
il mercato
un laboratorio di terracotta
un bel lavoro in terracotta
il pane pare… ve lo dobbiate portare..
croccante
ecco il pane … il piatto si chiama ” peposo all’imprunetina “- ( ” peposo ” da pepe ) piatto tipico toscano, originario dell’Impruneta– attenzione: ” non è uno spezzatino ! “
La carne è muscolo e deve cuocere a fuoco lento nel vino aglio salvia ( poca ) TRE ORE.
Narra la leggenda che il piatto nacque grazie ai poveri operai della fornace del cantiere della famosa cupola del Brunelleschi, che facevano cuocere la dura carne per il loro pasto nel buon vino toscano per ore e ore, condendola con la spezia per eccellenza del Medioevo, il pepe. Il piatto era cucinato nella terracotta di Impruneta, località sui colli fiorentini, da cui forse provenivano anche queste maestranze, come fa supporre il nome del piatto che ci è stato tramandato- ( https://blog.giallozafferano.it/cuochinprogress/peposo-dellimpruneta)
COTTURA DEL PEPOSO
La Fiera Impruneta. 1622. Jacques Callot. French. 1592-1635… 2 gennaio 1754
BASILICA
LA FIERA DI IMPRUNETA con la cattedrale-
Bellissime queste immagini che sembrano rimandarci profumi di bellezza e di bontà culinaria.