” La retrospettiva dedicata a Munch si sposta, dopo Milano ( Palazzo Reale ), a Roma, a Palazzo Bonaparte fino al 2 giugno 2025 ” + UN VIDEO DI 4.45 minuti ( Dieci cose su E. Munch ) +++ FILM – 52 min . E. MUNCH – trasmesso nel 2022 al cinema.

 

 

 

 

 

https://www.mostrepalazzobonaparte.it/mostra-munch.php

 

 

 

 

Edward Munch, Starry Night, 1922–1924 – olio su tela – 80,5×65 cm, Photo © Munchmuseet

 

 

 Edvard Munch, con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo.
A distanza di oltre 20 anni dall’ultima mostra dedicata a Munch a Roma, approda a Palazzo Bonaparte la più grande mostra mai realizzata prima.

Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944) viene celebrato con una grande retrospettiva, con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma, in collaborazione con il Museo Munch di Oslo.

 

Protagonista indiscusso nella storia dell’arte moderna, Munch è considerato un precursore dell’Espressionismo e uno dei più grandi esponenti simbolisti dell’Ottocento, nonché l’interprete per antonomasia delle più profonde inquietudini dell’animo umano.

 

La mostra, curata da Patricia G. Berman, una delle più grandi studiose al mondo di Munch, racconterà tutto l’universo dell’artista, il suo percorso umano e la sua produzione, e lo farà attraverso 100 opere, tra cui una delle versioni litografiche custodite a Oslo de L’Urlo (1895), ma anche La morte di Marat (1907), Notte stellata (1922–19249), Le ragazze sul ponte (1927), Malinconia (1900–1901) e Danza sulla spiaggia (1904).

 

 

 

Edward Munch, Death in the sickroom, 1893 ( La Morte nella stanza di un malato ) – olio su tela – 134,5×160 cm, Photo © Munchmuseet

 

 

 

 

video, 4.45 min.  VITA E OPERE DI MUNCH IN 10 PUNTI

*** si vedono opere non tra le più note

 

 

 

 

 

EDVARD MUNCH — FILM TRASMESSO NEL 2022  AL CINEMA–  52 minuti

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *