video, 30 min. ca —+++ 9 APRILE 2025 — Mappa Mundi – di Alfonso Desiderio –LUCIO CARACCIOLO, AMERICA CONTRO EUROPA, LA GUERRA DEI DAZI

 

 

 

Limes Rivista Italiana di Geopolitica

 

 

 

 

 

Dettaglio della copertina a cura di Laura Canali.

 

Copertina a cura di Laura Canali – 2025

 

 

Il numero 3/25 di Limes si intitola “America contro Europa” e sarà disponibile dal 12 aprile in edicola e in libreria.

Potrete leggerlo direttamente sul nostro sito, abbonandovi a Limesonline e cliccando sui titoli dei singoli articoli. Presto anche in PDF e – fuori dall’abbonamento a Limesonline –  in ebook e su Kindle.

 

Di cosa tratta

 

Il terzo volume di Limes del 2025 analizza, con il consueto rigore analitico e con ricchezza di prospettive, ciò che fino a ieri appariva inconcepibile: il possibile, burrascoso divorzio geostrategico tra Stati Uniti ed Europa.

 

I primi ormai da diversi anni alle prese con una crisi di fiducia interna e di proiezione esterna, sfociata nel rabbioso ripiegamento di cui la seconda amministrazione Trump è sintomo e artefice. La seconda all’affannosa ricerca di risposte al temuto, ma sempre esorcizzato voltafaccia statunitense, che scardina gli assunti di base dell’ordine veterocontinentale e ci obbliga a fare i conti con i nostri limiti economici, geostrategici e politici.

 

Le tre parti del volume analizzano i tre fronti principali di questa tempesta. La prima parte (“L’atlantico più largo”) affronta ragioni e manifestazioni della sopraggiunta, aperta ostilità americana, ripercorrendone la genesi e tentando di tracciarne la traiettoria imminente.

 

La seconda parte (“Noi nell’euro-confusione”) fa un bilancio provvisorio delle ricadute e delle opzioni per noi europei, con particolare attenzione alla situazione italiana in relazione a Washington e agli altri paesi dell’Unione Europea.

 

La terza parte (“Ucraina, anno zero”) fa il punto sulla guerra ucraina, da tre anni fattore destabilizzante della sicurezza europea e ora anche del rapporto transatlantico. Gli articoli di questa sezione prospettano i possibili sviluppi alla luce della condizione sul campo, della situazione interna di Russia e Ucraina, ma anche delle capacità e volontà di europei, americani e cinesi, le cui scelte concorreranno a determinare esito e impatti a lungo termine del sanguinoso conflitto.

 

Il sommario

 

La sindrome dell’ombrello fantasma – Editoriale (in appendice: Lettera dall’America)

 

 

Parte 1 – L’Atlantico più largo

 

 

Il nuovo credo della rivoluzione americana – Federico Petroni

‘La Nato non è altro che un mito’ – George Friedman

Non esportare la rivoluzione – Sumantra Maitra

L’America dopo l’Occidente – Giuseppe De Ruvo

I dazi come specchio dei tempi – Fabrizio Maronta

In morte della deterrenza – Seth Cropsey

Patti chiari e amicizie lunghe – Orietta Moscatelli

‘Russi e americani continueranno a parlarsi’ – Fëdor Luk’janov

L’America al crepuscolo non dividerà Cina e Russia – Hou Aijun

 

 

 

Parte 2 – Noi nell’euro-confusione

Mr Trump, l’Italia è strategica – Scott Smitson

Quale riarmo – Francesco Zampieri

La trappola di Bruxelles o dell’emoziocrazia – Romano Ferrari Zumbini

Il Grande piano europeo – Giuseppe Cucchi

Orfani di Gazprom – Massimo Nicolazzi

Caro Merz, ora o mai più – Michael Rühle

L’eccezione francese e l’occasione Trump – Olivier Kempf

La Polonia al bivio imperiale – Daniel Foubert

Londra alla prova della realtà – Timothy Less

 

 

Parte 3 – Ucraina, anno zero

Apologia di Zelens’kyj – Fulvio Scaglione

Meglio una mela bacata di una mela ideale – John Florio

Pace giusta o vittoria mutilata? – Davide Maria De Luca

Zelens’kyj o non Zelens’kyj? – Elena Kostjukovič e Mikhail Minakov

La guerra dei traffici – Nicola Cristadoro

La disputa Ucraina-Romania sul Basso Danubio – Livio Maone

Poltava, la fine della potenza svedese – Roger Anton Calvello

L’Europa ‘brucia come uno svedese a Poltava’ – Vitalij Tret’jakov

Autori

La storia in carte a cura di Edoardo Boria

 

Copertina a cura di Laura Canali - 2025

copertina intera di Laura Canali

 

 

 

******

 

L’abbiamo sempre visto a Mappa Mundi,  per la prima volta mettiamo ” un’autobiografia ” di

ALFONSO DESIDERIO

 

CHI SONO

alfonso desiderio

Il mio nome è Alfonso Desiderio. Sono un giornalista professionista ed esperto di geopolitica e relazioni internazionali. Lavoro nella redazione di LIMES, la rivista italiana di geopolitica e sono il coordinatore di limesonline, il sito web di Limes.
Collaboro alle trasmissioni di Repubblica TV sui volumi di Limes e dal 2001 al 2008 ho collaborato  – per conto di Limes – alle trasmissioni televisive Macrosfera e Agenda di Limes in onda su Rainews24, il canale satellitare all news della Rai. Negli ultimi tempi sono stato diverse volte ospite di SkyTg24.

Ho pubblicato i volumi GUERRE DEL XXI SECOLO (Giunti, 2008) e ATLANTE GEOPOLITICO (Editori Riuniti, 2003) e il saggio “Il conflitto armato nel mondo attuale” nell’Atlante dei Diritti Umani della UTET.

Ho anche condotto – a rotazione – la rassegna stampa internazionale della trasmissione radiofonica Radio3mondo del canale radio 3 della Rai, dove sono anche stato spesso ospite della edizione di metà mattina (nonché conduttore in un paio di occasioni).

Nel 2004 sono stato co-direttore della collana di libri “il giro del mondo” di Editori Riuniti (libri su Congo, Kashmir, Cecenia, Siria e Libano, Brasile, Irlanda del Nord e Sudan).

Ho tenuto lezioni per facoltà e master di varie Università (La Sapienza, Luiss, Terza Università di Roma, Istituto Orientale di Napoli, Università di Teramo). Sono stato spesso ospite di diverse trasmissioni televisive su Rai Uno, Rai Due, La7 e Sky, e radiofoniche. Ho tenuto numerose conferenze su tematiche internazionali in diverse città italiane.

Prima di Limes, sono stato assistente della cattedra di Relazioni Internazionali presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università Luiss di Roma e ho lavorato per l’Agenzia di stampa Ansa, l’Agenzia romana per la preparazione del giubileo del 2000, la Società italiana per l’organizzazione internazionale (organizzando e partecipando a una missione di osservazione elettorale in Albania). Ho prestato il mio servizio militare come analista presso il Centro Militare di Studi Strategici (CeMiSS) nell’ambito del Centro Alti Studi della Difesa (Casd).

Sono sposato con Elisabetta e ho due figli, Andrea e Alessandro. Sono nato a Salerno nel 1970 da Elena ed Emilio. Dal 1988 vivo a Roma, dove ho studiato alla Libera Università degli Studi Sociali ( LA FAMOSA LUISS ), laureandomi in Relazioni internazionali. Durante gli studi ho lavorato per una rivista di informatica e dato vita al giornale universitario “Ulisse”.

Ho scoperto il giornalismo nel 1984 grazie due giornali locali editi dall’associazione Centro Iniziative Culturali di Angri (SA ) -(- Link Faceook del Centro aperto nel 1979  https://www.facebook.com/centroiniziativeculturaliangri/?locale=it_IT .)

Ho scoperto le Relazioni internazionali e la politica internazionale nel 1991 grazie al prof. amb. Luigi Vittorio Ferraris. (https://lanostrastoria.corriere.it/2018/11/27/penna-e-feluca-luigi-vittorio-ferraris-storico-diplomatico-europeista/)

Ho scoperto la geopolitica nel 1993 grazie a Limes e a Lucio Caracciolo.

da : 
https://alfonsodesiderio.wordpress.com/about/

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *