Chiesa sorta su insediamento romano, completamnte ristrutturata nel ‘400 e affrescata da Pietro Da Cemmo e dalla sua scuola. Rimaneggiata dopo la vittoria di Lepanto con costruzione di una cappella laterale dedicata alla Madonna del Rosario, distruggendo l’affresco originale “il giudizio universale”. La facciata venne rifatta nel ‘700 secondo in canoni barocchi. ( FAI )
La Torre e il campanile della Chiesa
vista degli affreschi un po’ più vicino
dettaglio
Il borgo di Esine
ESINE — nel dicembre 2024 aveva ca 5000 abitanti; la parte piana del comune è attraversata da nord a sud dal fiume Oglio che poi riceve l’acqua della Grigna, più altri diversi torrenti.
C’è anche un canale artificiale, il Vaso Re, scavato nel Medioevo per alimentare i tanti opifici e mulini disseminati lungo l’intera Val Grigna, e oggi parzialmente interrato
Esine
Turismo Val Camonica
ALTRE IMMAGINI DELLA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA AD ESINE- BRESCIA
volta del coro
– Opera propria

Chiesa di Santa Maria Assunta, Esine, Lombardy, Italy
DIO PADRE
– Opera propria
ADORAZIONE DEI MAGI
– Opera propria
DETTAGLIO
Opera propria
–
SANTA MARIA
Opera propria –
MARTIRIO DI SANT’AGATA
Opera propria –
NOTA —Sant’Agata (Catania, 229/235 – Catania, 5 febbraio 251), una giovane cristiana vissuta nel III secolo, martirizzata durante le persecuzioni sotto l’imperatore Decio. Il luogo di culto principale è la cattedrale di Sant’Agata a Catania, dove riposano le sue reliquie.
Uno dei miracoli della santa:
- Appena un anno dopo la sua morte, nel 252, Catania venne colpita da una grave eruzione dell’Etna. L’eruzione ebbe inizio il giorno 1º febbraio e aveva già distrutto alcuni villaggi alla periferia di Catania. Il popolo andò in cattedrale e, preso il velo di Sant’Agata, lo portò in processione nei pressi della colata. Questa, secondo la tradizione, si arrestò dopo breve tempo. Era il giorno 5 febbraio, la data del martirio della vergine catanese.
https://it.wikipedia.org/wiki/Sant%27Agata
Affresco del Cristo Pantocratore ( Dal greco, pantos= tutto; crateo = dominare = onnipotente ) – Treccani-à- è tipico dell’arte bizantina ( Cristo benedicente con le tre dita della mano destra )
Zairon, autore
Dio Pantocratore
ch. – la faccina che ha l’Onnipotente : ingenua e stupita
Sembra che l’Onnipotente sia stupito di ciò che ha fatto.