BORGO ANTICO– CITTA’ DI MATINO- PROVINCIA DI LECCE, PUGLIA:: Situato nel Salento sud-occidentale, dal 2002 si fregia del titolo di città: cartine + 2 video + testo ed immagini del FAI

 

 

A 10 km dalla costa ionica e a 25 km dall’estrema punta della penisola salentina rappresentata dal Capo di Leuca.

 

 

CARTINE 

LUOGHI DI INTERESSE TURISTICO – Lu Puzzu Luengu B&B

cartina da :

LUOGHI DI INTERESSE TURISTICO

 

 

15 Reasons to Put Santa Maria di Leuca on Your Bucket List - A Taste for Travel

Santa Maria di Leuca–( Capo di Leuca )
cartina da :   A Taste for Travel

 

 

 

DUE VIDEO, per chi volesse

***  video, 4.20 — interessante soprattutto sul Palazzo Marchesale dei Tufo– 2018

 

 

video, 3.47 — Matino– di Virginia Zullo per la Rai2022

min. 0.26 ca — il mondo sotteraneo della città

 

 

FONDO AMBIENTE.IT — FAI
https://fondoambiente.it/luoghi/borgo-antico?ldc

 

 

BORGO ANTICO

MATINO, LECCE

 

 

 

Le strittuledde (stradine strette e tortuose), incrociandosi come una fitta rete da pescatore, indicano il percorso verso le affascinanti Corti e Cortili del borgo antico di Matino.

Dimostrazione di un passato dove le persone vivevano in piccole abitazioni con uno spazio in comune tra pile (vasche in pietra) per il bucato, pazzuli (sedili in pietra) per riposarsi, mignani per affacciarsi, granai e siloi per conservare gli alimenti e le fontane pubbliche sinonimo di incontro e condivisione.

Strategiche le terrazze perché permettono di godere degli spettacolari tramonti che si tuffano nello splendido mare di Gallipoli.

Tanti i luoghi che rendono unico il borgo, tra i più importanti: il palazzo Marchesale, residenza storica dei Marchesi del Tufo che si presenta imponente nel suo gusto neoclassico con tipicità barocche;

 

Palazzo dei Marchesi del Tufo

Il palazzo, sorto sul finire del XII secolo come fortilizio normanno ad opera dei De Persona è stato poi rimaneggiato più volte nel corso dei secoli con delle modifiche di una certa rilevanza in epoca aragonese

SCRITTA DA : https://www.comune.matino.le.it/vivere-il-comune/luoghi/palazzo-dei-marchesi-del-tufo/

 

undefined

Stalle Palazzo Marchesale
Terroneasiatico – Opera propria
https://it.wikipedia.org/wiki/Matino#/media

 

 

CHIESA PARROCCHIALE

Matino – Veduta

la chiesa Madre dedicata a San Giorgio patrono della città.
Lupiae
https://it.wikipedia.org/wiki/Matino#/media/File:Chiesa_di_San_Giorgio_Matino.jpg

 

 

 

 

Matino

Walter sabato- autore–
da : Borghi autentici

l’Arco della Pietà (l’ingresso all’antico borgo), con la sua volta a crociera ogivale che quasi protegge la chiesa adiacente… vero scrigno di bellezza. Non mancano le innumerevoli edicole votive, incastonate nelle murature, esempi di una forte devozione popolare.

 

città ipogea —

Una vera città sotterranea testimonia un grande insediamento rupestre rappresentato da diversi ambienti ipogei: cantine, ricoveri per animali con mangiatoie, frantoi che caratterizzavano la vivace attività olearia. 

I frantoi ipogei di Matino testimoniano l’antica tradizione della produzione olearia, già presente in Terra d’Otranto in epoca romana e ulteriormente potenziata con grandi impianti olivicoli fra il ‘500 e il ‘700. Alcuni di essi, splendidamente conservati, rivelano l’ingegnosità delle tecniche di molitura e decantazione dell’olio attraverso sistemi di vasche a tracimazione. Rappresentano un notevole esempio di architettura industriale settecentesca.

Il visitatore trova sotto ai suoi piedi un altro tesoro di inestimabile importanza e il borgo diventa un luogo di arte, cultura e meraviglia rarissimi ( questa parte, mi pare, si veda nel secondo video ).

 

 

LA BELLEZZA DEL MARE DI GALLIPOLI

https://www.charmingpuglia.com/

 

 

Gallipoli

https://www.italia.it/it/puglia/lecce/gallipoli

 

 

 

 

MI PARE che il FAI abbia fatto così tante fotografie di questo bellissimo borgo sopratutto per aderire e lottare insieme 

al

COMITATO MATINO NEL CUORE —

link :  Contatta il comitato  info.matinonelcuore@gmail.com

 

Infatti il FAI scrive dopo aver parlato dell’ attivita’ del Comitato:

 

Il Borgo Antico di Matino, sebbene ricco di fascino e storia, necessita di un significativo intervento di recupero e riqualificazione. Molti edifici storici, pur mantenendo intatta la loro bellezza architettonica, mostrano segni di degrado dovuti al tempo e alla mancanza di manutenzione. In particolare, alcune facciate di palazzi nobiliari e abitazioni storiche presentano crepe e intonaci usurati, mentre i vicoli lastricati, caratteristici del borgo, in alcuni tratti sono deteriorati,rendendo difficoltosa la fruizione. Uno dei principali bisogni del borgo riguarda la riqualificazione delle sue antiche strutture, affinché possano essere preservate e valorizzate. Alcuni edifici sono chiusi al pubblico o in stato di abbandono, rappresentando non solo una perdita dal punto di vista culturale, ma anche un potenziale pericolo per la sicurezza.

 

segue nel link:  https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/comitati/1433

 

 

 

IMMAGINI DEL FAI :: **** non c’è in che anno sono state prese le fotografie, le case sembrano più sciupate che nei video. Forse il Comitato ha qualche risultato…?!

 

 

Borgo Antico Matino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a BORGO ANTICO– CITTA’ DI MATINO- PROVINCIA DI LECCE, PUGLIA:: Situato nel Salento sud-occidentale, dal 2002 si fregia del titolo di città: cartine + 2 video + testo ed immagini del FAI

  1. DONATELLA scrive:

    Bellissimo questo borgo che, come tanti altri in Italia, avrebbe bisogno di restauri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *