link Facebook di:
GIORGIO SACCHETTI
Giorgio Sacchetti (Castelfranco di Sopra, 1951 ),
prof. di storia contemporanea, ha studiato soprattutto l’anarchismo e il mondo del lavoro operaio: nel link Wikipedia – opere straordinarie
Buon Primo Maggio!
“Né servi né padroni”, bandiera dei minatori del Valdarno,
1° Maggio 1912
(rif. “Un’altra Italia nelle bandiere dei lavoratori”, Centro Studi Gobetti, Torino 1980, scheda 72, p. 200)
LIBRO
Un’altra Italia nelle bandiere dei Simboli e cultura dall’unità d’Italia all’avvento del fascismo, catalogo della mostra (Torino, Museo nazionale del Risorgimento, dicembre 1980-giugno 1981), Torino, Centro studi Piero Gobetti, 1980.
Il volume trae origine dalle ricerche e dal ritrovamento presso l’Archivio Centrale dello Stato nel 1978, ad opera di Carla Gobetti direttrice del Centro studi Piero Gobetti, del cospicuo gruppo di bandiere sovversive che i fascisti avevano sottratte ed esposte nella Mostra della rivoluzione fascista e che erano state paradossalmente accomunate ai cimeli del regime.
Abbracciando un arco di tempo che va dalle ultime imprese garibaldine al “biennio rosso”, queste bandiere offrono la possibilità di rievocare aspetti fondamentali della storia dell’Italia unita, fino al sorgere delle grandi organizzazioni sindacali e politiche.
( 10 giugno 2022 )
*****
+++ VIDEO ( se hai tempo, le storie sono appassionanti )
ANCR = Archivio Nazionale Cinematografico dei Lavoratori
video, 17 min. ca
Le bandiere che hanno caratterizzato e attraversato tutta una stagione delle lotte operaie, dall’altro secolo all’oppressione del fascismo, accompagnate dai ricordi di coloro che le hanno impugnate durante le lotte della loro gioventù.
Inoltre un prezioso filmato originale sulla manifestazione del I maggio a Savona nel 1920.
Realizzazione
Paolo Gobetti
Testimonianze di
Giuseppe Guglielmo, Elio Scotti, Maria Rosa Zertini, Pietro Comollo
ESPOSTE A PALAZZO CARIGNANO A TORINO CHE E’ STATO IL PRIMO PARLAMENTO ITALIANO
UNA FOTO DI CASTELFRANCO DI SOPRA
Opera propria
–
Opera propria
–
Mela e quercia a Castelfranco di Sopra d’inverno
– Opera propria
un bel prato
– Opera propria
“Balze del Valdarno”
un’altra decina o più nel link: https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Balze_del_Valdarno?uselang=it#/media/File:Balze_(2).JPG
le foto sono tutte di
Sailko-– una delle case che trovate nel link wikimedia.commons
Purtroppo non riesco a vedere le bandiere. Bellissimo il paesaggio con le “Balze del Valdarno”.