Canto di Natale. Tu scendi dalle stelle. Coro di bambini “Arcobaleno di Caorle “
CANTICO DI NATALE ANNI CINQUANTA
L’aria è molto fredda, il cielo è grigio e distante. La porta della nostra drogheria è semichiusa per attutire il gelo che viene dalla piazza. La vigilia di Natale è arrivata, ma c’è un po’ di tristezza nell’aria. Gli affari non vanno per niente bene, i clienti sono pochi e sicuramente quasi tutti taccagni o di scarsi mezzi: entrano per comprare mezzo etto di caffè, dieci pastiglie Valda, un quarto di olio d’oliva, una scatola di idrolitina. Per lo zucchero, in genere, portano un sacchetto da casa, in modo che, facendone la tara, non ci siano sprechi nel peso.
Nostra mamma, come in tutte le feste, ha fatto una bella vetrina, con carta argentata, ciotole di vetro con canditi di cedro, di ciliegie, di arance, uva sultanina, scatole di cacao e di thè che viene nientemeno che da Ceylon, come dice l’etichetta.
Per noi bambini questo è l’autentico segnale del Natale che sta arrivando, insieme alle vacanze che sono già iniziate da un giorno. Ci divertiamo a stare in negozio come i grandi e a vedere entrare ed uscire le persone. E’ bello anche guardare fuori: dal mattino presto si sono installati in piazza con un banco provvisorio, sicuramente abusivo, fatto di due cavalletti e un asse abbastanza lungo, due o tre individui che da noi si chiamano “lingere”.
Sono giovanotti, ma nemmeno tanto giovani, mal messi e con una fama da “faignants”, da fannulloni. Quello di loro che viene abitualmente chiamato “Rovinafigli”, in memoria di un’epica lite da lui sostenuta contro alcuni suoi stretti famigliari, è a capo dell’impresa. Hanno costruito con cartoni e colla, qualche legno e raffia, delle capanne un po’ storte che probabilmente non vedranno mai nascere il Bambino.
foto dell’epoca, ritoccate e un po’ migliorate
Speravano di fare un po’ di soldi, ma in tutta la giornata non sono riusciti a vendere niente. Si fa scuro e il freddo si sente di più.
Entra in negozio, per riscaldarsi un po’, Gambin (così è chiamato da tutti nella piazza ma non sappiamo il perché).
Possiede un baracchino (lui lo chiama azienda) dirimpetto al nostro negozio. Vende ostriche ed altri frutti di mare e normalmente si tira su, inverno ed estate, bevendo” cicchetti” uno dopo l’altro, reggendo bene tutti i generi di alcolici.
Mia mamma, che si immedesima nel fallimento dei venditori di capanne (loro in più stanno anche al freddo all’aria aperta), esprime la sua pena per loro : vorrebbe avere tanti soldi per comprargliele lei tutte quelle capanne. Gambin sostiene invece che non darebbe nemmeno un soldo a degli scansafatiche poco di buono che dovrebbero solo andare a lavorare.
Si rompe inevitabilmente l’atmosfera di comprensione universale e siamo riportati tutti sulla spietata terra. La sera si è fatta più scura, i negozi stanno tirando giù le saracinesche, anche Gambin è andato a chiudere la sua azienda.
Jean Dubuffet, L’Art Brut– https://www.finestresullarte.info/
Nella quiete un po’ sorda della sera natalizia sentiamo delle urla nella piazza. Finalmente qualcosa di interessante da vedere, anche per noi bambini: Rovinafigli, ormai in preda ad una rabbia violenta e ai tanti bicchieri bevuti per scaldarsi, sta scagliando a terra, una per una, le capanne invendute, praticamente tutte. Bestemmie volano insieme ai rozzi manufatti, qualche passante si ferma incuriosito, tutti noi, grandi e piccini, assistiamo alla fine violenta di grandi speranze. L’ostricaio è l’unico che tenta di opporsi a quella tempesta distruttiva .”Ma dai, non fa cuscì.! Ti purerai vendile l’annu proscimu” e intanto afferra una capanna. “ Ti vei, ‘sta chi a l’è bèla, tegnila!. “ Ma Rovinafigli è ormai al di là di ogni ragione; ”Na, a veuio buttà tutto. A sun in disgrasiau. Maledetu u Natale e chi u l’ha inventau”. Gambin, con aria quasi paterna e un po’ falsa, prende in mano un’altra capanna:” Sta chi damela a mi, ciutostu che butala, cuscì duman a fassu u presepe a ca mea . In fundu i nun son cuscì brute” (1. traduzione del dialogo in fondo )
Di fronte alla valutazione involontariamente così modesta del suo lavoro, l’ira sale ancor di più:” Na, a devu buttà tutu, lascime sta, a sun nasciu disgrasiau! Ti u dixi anche tu che i sun brute”. La rabbia e la violenza sono contagiose : finalmente anche l’ostricaio esprime il suo vero e più profondo parere e al diavolo l’amore per il prossimo. Tenendo la capanna in mano, quella che non era poi così brutta, esclama inesorabilmente il giudizio: “ Sci, ti l’hai raixiun. I sun brute. Adessu a posciu ditelu che i sun propiu di brutesci! A te do ina man anche mi !” e giù a buttare capanne per terra e a saltarci addosso con i piedi. Davanti a tutto quel furore, un po’ di gente si è radunata e guarda divertita. Nessuno tenta di fermare i due invasati, qualcuno dice che è sacrilegio distruggere in quel modo delle cose destinate al Bambino. Mentre il gruppetto di curiosi si scioglie, si sente un commento anonimo ad alta voce:” Però i l’eira propriu brute! U l’è staitu meju butale”.
macerie di capanne di legno in Piazza Eroi Sanremesi 19 (foto d’epoca ritoccata e colorata)
- traduzione del dialogo tra i due invasati: per seguirlo riportiamo il testo intero
“Ma dai, non fare così. Potrai venderle l’anno prossimo “. E intanto afferra una capanna:
” Ci vedi, questa è bella, potresti tenerla “. Ma Rovinafigli è al di là di ogni ragione : ” No, voglio buttare tutto. Sono un disgraziato. Maledetto il Natale e chi l’ha inventato “. Gambin, con aria paterna e quasi falsa : ” Questa dammela, piuttosto di buttarla, così domani faccio un presepe a casa mia. In fondo non sono così brutte. ”
Di fronte ad una valutazione così modesta del suo lavoro, l’ira sale ancora di più: ” no, devo buttare tutto, lasciami stare, sono nato disgraziato, l’hai detto anche tu che sono brutte. ”
La rabbia e la violenza sono contagiose: finalmente l’ostricaio esprime il più vero e profondo parere e al diavolo l’amore per il prossimo. Tenendo la capanna in mano, quella che non era così brutta, esprime inesorabilmente il giudizio: ” Sì, hai ragione. Sono brutte.
Adesso posso dirtelo che sono proprio dei brutessi. Ti do una mano anch’io ! ” e giù a buttare capanne per terra e a saltarci addosso con i piedi. Davanti a tutto quel furore, un po’ di gente si è radunata e guarda divertita. Nessuno tenta di fermare i due invasati, qualcuno dice che è sacrilegio distruggere in quel modo delle cose destinate al Bambino. Mentre il gruppetto di curiosi si scioglie, si sente un commento anonimo ad alta voce:
” Però erano proprio brutte! E’ stato meglio buttarle.
Grazie! Ma poi, non erano in fondo così brutte!