FOTO Biografiaonline
Antonio Scurati (Napoli, 25 giugno 1969) è uno scrittore e filosofo italiano.A
ll’Università degli Studi di Bergamo, professore a contratto, coordina il Centro studi sui linguaggi della guerra e della violenza. Sempre presso l’Università di Bergamo insegna Teorie e tecniche del linguaggio televisivo. Nel 2005 diviene ricercatore in Cinema, Fotografia, Televisione e nel 2008 si trasferisce all’Università IULM di Milano, dove è professore associato e svolge attività nell’ambito del Laboratorio di Scrittura Creativa e del Laboratorio di Oralità e Retorica nelle lauree triennali. Nella stessa università è anche co-direttore del master di scrittura Arti del racconto, insieme a Gianni Canova, in cui tiene corsi dedicati all’epica e alla scrittura narrativa basata su documenti.
altro in Wikipedia
M. Il figlio del secolo
Raccontando il fascismo come un romanzo, per la prima volta dall’interno e senza nessun filtro politico o ideologico, Scurati svela una realtà rimossa da decenni e di fatto rifonda il nostro antifascismo.
«Lui è come una bestia: sente il tempo che viene. Lo fiuta. E quel che fiuta è un’Italia sfinita, stanca della casta politica, della democrazia in agonia, dei moderati inetti e complici. Allora lui si mette a capo degli irregolari, dei delinquenti, degli incendiari e anche dei “puri”, i più fessi e i più feroci. Lui, invece, in un rapporto di Pubblica Sicurezza del 1919 è descritto come “intelligente, di forte costituzione, benché sifilitico, sensuale, emotivo, audace, facile alle pronte simpatie e antipatie, ambiziosissimo, al fondo sentimentale”. Lui è Benito Mussolini, ex leader socialista cacciato dal partito, agitatore politico indefesso, direttore di un piccolo giornale di opposizione. Sarebbe un personaggio da romanzo se non fosse l’uomo che più d’ogni altro ha marchiato a sangue il corpo dell’Italia. La saggistica ha dissezionato ogni aspetto della sua vita. Nessuno però aveva mai trattato la parabola di Mussolini e del fascismo come se si trattasse di un romanzo. Un romanzo – e questo è il punto cruciale – in cui d’inventato non c’è nulla. Non è inventato nulla del dramma di cui qui si compie il primo atto fatale, tra il 1919 e il 1925: nulla di ciò che Mussolini dice o pensa, nulla dei protagonisti – D’Annunzio, Margherita Sarfatti, un Matteotti stupefacente per il coraggio come per le ossessioni che lo divorano – né della pletora di squadristi, Arditi, socialisti, anarchici che sembrerebbero partoriti da uno sceneggiatore in stato di sovreccitazione creativa. Il risultato è un romanzo documentario impressionante non soltanto per la sterminata quantità di fonti a cui l’autore attinge, ma soprattutto per l’effetto che produce. Fatti dei quali credevamo di sapere tutto, una volta illuminati dal talento del romanziere, producono una storia che suona inaudita e un’opera senza precedenti nella letteratura italiana. Raccontando il fascismo come un romanzo, per la prima volta dall’interno e senza nessun filtro politico o ideologico, Scurati svela una realtà rimossa da decenni e di fatto rifonda il nostro antifascismo.»
DA QUI — VIDEO, 18 min. ca — link sotto
REPUBBLICA.IT — 28 settembre 2024 — 18.07-
‘M. Il figlio del secolo’, il dialogo in esclusiva tra Antonio Scurati e Luca Marinelli: “Il nostro Mussolini sordido e brutale, un fascino che inganna ancora oggi”
dalla nostra inviata Arianna Finos
Il duce immaginato e quello incarnato, Antonio Scurati e Luca Marinelli, l’autore e l’attore seduti l’uno accanto all’altro. Il travolgente romanzo sull’ascesa di Mussolini si è trasformato in una serie visionaria, diretta da Joe Wright. Una delle opere più belle viste alla Mostra di Venezia, in onda a inizio 2025 su Sky Atlantic.
Arianna Finos ha dialogato con loro al Lido, un confronto che parte da ‘M’, il libro Premio Strega di Scurati, arriva all’Italia di oggi, alla democrazia a rischio, passando per l’incontro (di Marinelli) con il romanzo, l’approccio all’interpretazione del Duce, l’idea (di Scurati) di un racconto del fascismo in un’ottica antifascista, l’obiettivo di “far sentire quanto quell’idea sciagurata fosse stata e continui a essere seduttiva”. Riprese e montaggio di Rocco Giurato
DA QUI — VIDEO, 18 min. ca — link sotto
REPUBBLICA.IT — 28 settembre 2024 — 18.07-
APRI QUI
https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2024/09/28/video/antonio_scurati_luca_marinelli_m_il_figlio_del_secolo-423522595/?ref=vd-auto&cnt=1
*****
TRAILER SERIE VISIONARIA– SKY ATLANTIC
SKY TRAILER UFFICIALE
IL FIGLIO DEL SECOLO
video, 1.04
Luca Marinelli è Mussolini dal romanzo storico di Antonio Scurati dallo stesso titolo
EPISODIO 1 : NASCE IL FASCISMO
EPISODIO 2 –– NITTI LIBERA MUSSOLINI DAL CARCERE
EPISODIO 3 — IL FASCISTA RAGIONEVOLE E RISPETTABILE
video, 2.44
EPISODIO 3 — PRESENTAZIONE DELLE GERARCHIE FASCISTE
EPISODIO 6— LA VITTORIA DI MUSSOLINI
EPISODIO 8 –RESPONSABILITA’ POLITICA
video, 4.07
EPISODIO 8 ––(di nuovo !, mi pare che il film sia stato fatto due volte )—
IL DUCE CENSURA I GIORNALI
LINK SKY PER LA SERIE : https://www.youtube.com/watch?v=0v7IMaOrAQE-
APRI QUI
*** ne pubblicheremo altri, magari, comunque su YouTube, più o meno al link sky sopra , dovreste trovarli
Guardando questi spezzoni del film mi è venuta la voglia di vederlo e di leggere i libri di Scurati.