LA FRUTTA MARTORANA —-con ricetta — ED ” ALTRE ” DELIZIE

 

 

 

LE SUORE ALL’ORIGINE DELLA FRUTTA
https://rarezze.it/la-frutta-martorana/

 

SOPRA UN BEL LINK CHE FA UN RACCONTO  ULLA FRUTTA…

 

 

 

 

 

FRUTTA MARTORANA  DI MARTORANA A PARIGI
Known to the uploader – Permission granted to the uploader (Alaman) to publish this image under GNU-FDL by the photographer

 

 

Ossa di morto o Scardellini e Frutta Martorana, dolciumi tipici delle Festività dei Defunti.
Effems – Opera propria

 

Mustazzoli siciliani

qui trovate la ricetta dei mustazzoli insieme alla frutta martorana

 

 

una bancarella in occasione delle festività dei defunti a Caltanissetta nel 2024

 

Caltanissetta, the hidden pearl of central Sicily

Caltanisetta
Great Sicily dmc

 

 

 

Caltanisetta
Seguonews

 

 

provincia di Caltanisetta: Castello Manfredonico o di Mussomeli
https://www.tripadvisor.it/Attractions-g2440592-Activities-Province_of_Caltanissetta_Sicily.html

 

 

 

 

 

Castello di Mussomeli

 

 

 

Archeologia Viva n. 208 – luglio/agosto 2021
pp. 62-69

di Simona Modeo

L’interno dell’isola fra antiche popolazioni indigene e contatti ravvicinati con i coloni della costa in arrivo dal mondo ellenico: ecco un itinerario – altamente suggestivo – alla scoperta di quella che erroneamente viene considerata una Sicilia minore

Questo nostro viaggio nella Sicilia interna inizia da Caltanissetta (dall’arabo Qal’at an-nisa, “Castello delle donne” o, secondo alcuni, “Castello di Nisa”*), cuore pulsante di un territorio antico che faceva parte della Sikanìa, la terra dei Sicani. Per anni la città è stata l’epicentro di un’economia florida soprattutto per le miniere di zolfo – ormai dismesse, ma di cui Caltanissetta è stata la capitale mondiale nel XIX secolo – e oggi vanta un discreto patrimonio artistico, insieme a una tradizione culturale molto sentita, ben rappresentata dai riti della Settimana Santa.

 

L’immagine rappresenta ” Il Castello di Pietra rossa “

OppidumNissenae – Opera propria

 

E. Danti 1580-81 nucleo medievale della Provvidenza o Castelo di Pietrarossa a Caltanissetta
E. Danti Musei Vaticani – Giuseppe Saggio

 

Panorama di Santa Maria La Vetere e del Castello di Pietrarossa a CL
OppidumNissenae – Opera propria

 

 

Castello di Pietrarossa a Caltanissetta.
Walter Lo Cascio – Walter Lo Cascio

******

undefined

Abbazia di Santo Spirito a Caltanissetta
Walter Lo Cascio – Walter Lo Cascio

 

il luogo in cui oggi sorge l’abbazia normanna di Santo Spirito era un luogo di culto già in epoca bizantina, come fa supporre la dedicazione allo Spirito Santo. In ogni caso, sembra ormai certo che l’attuale biblioteca fosse un tempo un casolare arabo, inglobato nella struttura normanna.

Commissionata dal conte Ruggero e da sua moglie Adelasia, la chiesa fu consacrata nel 1153 ed affidata nel 1178 ai canonici regolari agostiniani, anche se fu soltanto nel 1361 che iniziò la serie degli abati.

 

segue nel link:

https://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_Santo_Spirito

 

 

 

 

L’altare —Davide Mauro

 

 

 

L’interno
Davide Mauro

 

 

undefined

Cristo Bendicente
Walter Lo Cascio – Walter Lo Cascio

 

 

 

Il fonte battisimale —Davide Mauro

 

 

 

nota su:

Adelasia del Vasto, nota anche come Adelaide o Azalaïs (Liguria o Piemonte1075 circa – Patti16 aprile 1118), fu una nobile italiana della stirpe franca degli Aleramici. Fu gran contessa di Sicilia (dal suo matrimonio con Ruggero I di Sicilia) e regente della Gran Contea (come madre di Ruggero II, primo re di Sicilia), e anche regina consorte di Gerusalemme (dal suo matrimonio con Baldovino I di Gerusalemme).

 

undefined

Ripudio di Adelasia del Vasto da parte di Baldovino I di Gerusalemme, Maestro del Roman de Fauvel, 1337

 

 

Dettaglio del sarcofago della Regina Adelasia nella Basilica cattedrale di San Bartolomeo di Patti.
Effems – Opera propria

 

 

 

DI NUOVO LA FRUTTA PER CHUDERE

 

 

undefined

 

 

 

una frutta martorana ” particolare ” in una bancarella in occasione delle festività dei defunti a Caltanissetta nel 2024

 

 

 

Auregann – Opera propria

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a LA FRUTTA MARTORANA —-con ricetta — ED ” ALTRE ” DELIZIE

  1. DONATELLA scrive:

    Spero tanto che in Sicilia si facciano castelli di frutta martorana: con quelli ci si difenderebbe da qualsiasi assalitore, perché il nemico resterebbe incantato e inerme a mangiarli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *