Nicola Di Bari, pseudonimo di Michele Scommegna (Zapponeta, 29 settembre 1940), è un cantautore
Zapponeta (Zappunòte nel dialetto pugliese settentrionale) è un comune italiano di 3 238 abitanti ( marzo 2025 ) della provincia di Foggia in Puglia.
Le origini del centro abitato risalgono al 1768, quando il barone Michele Zezza favorì l’insediamento di un nucleo di braccianti in un suo latifondo costruendo per loro un primo lotto di case e la chiesa di san Michele Arcangelo.
Il comune mantiene ancora oggi una radicata vocazione agricola, per lo più rivolta alla produzione di ortaggi, quali patate, cipolle, carote. La patata di Zapponeta è stata riconosciuta dal D.Lgs. 173/1998 come prodotto agroalimentare tradizionale pugliese, così come la cipolla e la carota.
In anni recenti, all’agricoltura si è affiancato il turismo, favorito dal lungo litorale, che si estende tra la zona umida dell’oasi Lago Salso, inclusa nel parco nazionale del Gargano, e la riserva naturale Salina di Margherita di Savoia. La spiaggia di Zapponeta si caratterizza per il colore scuro della sabbia, dovuto alla cospicua presenza di minerali ferrosi. Riconosciuta località balneare, il Lido di Zapponeta è dal 2018 Bandiera Blu, importante riconoscimento della FEE.
da : https://it.wikipedia.org/wiki/Zapponeta#
Belle le canzoni di Nicola di Bari.