Festival dei Cammini di Francesco 2025
Al termine dell’incontro “Il cantico della terra e la botanica politica” che si è svolto il 30 maggio 2025 a Citerna nell’ambito del Festival dei Cammini di Francesco, la giornalista Paola Caridi ha risposta a una domanda dal pubblico su cosa pensa di quello che sta succedendo a Gaza la gente di Israele, con riferimento anche a coloro che abitualmente manifestano contro il Governo.
CITERNA
Citerna (Civitas Sobariae in latino, Zitèrna in dialetto altotiberino, Šitèrna in toscano) è un comune italiano di 3 393 abitanti ( GENNAIO 2025 ) della provincia di Perugia in Umbria. È inserito tra i Borghi più belli d’Italia.
Conosciuta in epoca romana come Civitas Sobariae, subì ripetuti saccheggi durante le invasioni barbariche. Risorse poi con i Longobardi e poi, in età medievale fu contesa tra la ghibellina Arezzo e la guelfa Città di Castello. A quest’ultima l’abitato fa atto di sottomissione nel 1199. Nel Trecento è assoggettata alternativamente ai Tarlati di Pietramala e ai Malatesta per essere poi incorporata nello Stato della Chiesa nel 1463.
Agli inizi del XVI secolo il Papa concesse in vicariato Citerna ai Vitelli, famiglia di condottieri in relazione con i Medici, che la governeranno fino alla fine del Seicento, periodo che rappresenta la migliore fase storica per il borgo, anche per le numerose committenze artistiche della famiglia.
Il 23-26 luglio 1849 diede asilo a Garibaldi ed alla sua colonna di circa 2 000 volontari, rimasti dai circa 4 000 usciti da Roma al termine dell’assedio ed in marcia verso l’Adriatico. Nel 1860 entra a far parte del Regno d’Italia. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1917, il borgo subì un disastroso terremoto che recò diversi danni al patrimonio architettonico. A questi si aggiunsero quelli gravi ed irreparabili perpetrati dall’esercito tedesco nel corso della seconda guerra mondiale quando la già celebre rocca venne quasi completamente rasa al suolo.
Il borgo, nonostante il terremoto del 1917 e i danni bellici della seconda guerra mondiale, presenta buona parte del suo aspetto antico. Grazie alla presenza della famiglia Vitelli, l’abitato conserva notevoli opere d’arte nelle sue due chiese principali.
SEGUE NEL LINK: https://it.wikipedia.org/wiki/Citerna#Calcio
Posizione di CITERNA all’interno
della provincia di Perugia
Citerna – Veduta
– Opera propria
Valle Tiberina vista da Citerna- Alta valle tiberina
– Opera propria
2a – Opera propria
Corso Garibladi
– Opera propria
foto sopra da Wikipedia- link sopra accanto al testo
CAMMINO COPERTO DEL BORGO MEDIOEVALE
Opera propria
–
foto da:
Molto bello questo borgo, che sembra pieno di aria e di luce. L’intervento di Paola Caridi ci fa capire qualcosa di più della società israeliana e ci aiuta a non diventare razzisti.