ISABELLE FAUST, VIOLINO::: BEETHOVEN, CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA OP. 61 +++ LA BELLISSIMA ESSLINGEN AM NECKAR / ” La piccola Venezia ” – ( dove è nata la concertista )– Siamo sempre nel Wuttemberg +++ IL CASTELLO DI HOHENNEUFFEN ( una piccola diatriba con i Donatelli )

 

 

 

 

ISABELLE FAUST è una violinista tedesca nata nel 1972 ad ESSLINGHEN AM NECHAR

 

 

Isabelle Faust: “Così ho risvegliato il mio Stradivari”

La musicista tedesca in concerto in Italia con il suo violino dimenticato per 150 anni:  ha iniziato la sua carriera solista a 15 anni


ROMA IN QUESTO nostro tempo ridondante di star affette da sindromi esibizionistiche, l’asciutta dama tedesca Isabelle Faust sembra marciare controvento. Violinista di bravura eccelsa, avrebbe molto di cui pavoneggiarsi. Eppure è segreta, sfuggente e proiettata con purezza nel proprio destino musicale. Ma il suo sottrarsi ai riflettori e alle interviste ha finito per farne una diva suo malgrado e una leggenda per gli amanti della musica.

Suonando può esprimere un lirismo senza scampo o l’elettricità di un vortice emotivo. Entra nel mondo dei pensieri e nella sfera dei sentimenti con la stessa audace pertinenza.

Di fatto Isabelle, che ha 43 anni, un figlio diciannovenne e abita a Berlino (nelle rare soste tra un tour internazionale e l’altro), spicca come una delle messaggere più carismatiche del repertorio tradizionale, con incursioni pregiate nel contemporaneo. Il 19 aprile a Torino (al Conservatorio per l’Unione Musicale) e il 20 a Milano (al Conservatorio per la Società del Quartetto) si esibirà con l’Orchestra of the Age of Enlightenment (Età dell’Illuminismo ), formazione inglese di altissimo livello che studia e pratica la musica barocca e classica con gli strumenti del periodo.

“In programma ci saranno fra l’altro il Primo e il Quinto Concerto per violino di Mozart”, spiega Isabelle. “Amo l’idea di mostrare l’incredibile progresso che ci fu nell’arco di pochissimi anni nel modo mozartiano di scrivere concerti. Mozart corre forte nella composizione, raggiungendo nel Quinto un acme di bellezza”.

 

Che significa per lei lavorare con un gruppo filologico come The Age of Enlightenment?

“Vuol dire soprattutto trovare una distanza dalla tradizione romantica da cui sono stata condizionata e identificare qualcosa di più vicino a Mozart. Mi sono formata sui dischi mozartiani di Oistrakh: magnifici, certo, ma lontani dall’originale. L’istinto può esser falso quando si è cresciuti in un’altra direzione, e questo vale affrontando ogni compositore”.

 

Lei suona uno Stradivari “Bella Addormentata” del 1704. A cosa deve quel nome il suo violino?

“Per centocinquant’anni fu dimenticato nella casa di un’aristocratica famiglia in Germania senza che nessuno lo toccasse. Quando nel ventesimo secolo venne alla luce, lo definirono “The Sleeping Beauty”. È rifinito, flessibile, versatile. Ha corde di budello che oggi non si usano più e sono molto più adatte a Mozart rispetto a quelle di metallo adottate nei violini costruiti adesso”.

 

Isabelle Faust è nata in una famiglia di musicisti?

“Mia mamma lo era, e mio padre prese a studiare il violino a trent’anni perché l’aveva incontrata. Ho la musica nelle radici, mi sembra di non avere fatto altro. Ero bambina quando si eseguiva musica da camera in casa. Era coinvolto pure mio fratello, e quando avevo undici anni io e lui eravamo già stati ingaggiati da un ensemble”.

 

 

CLAUDIO ABBADO DIRIGE IL CONCERTO DI APERTURA DEL FESTIVAL DI LUCERNA, SVIZZERA – 10 agosto 2006– ANSA/URS FLUEELER

 

 

CLAUDIO ABBADO — foto Sole 24 ore
(Milano26 giugno 1933 – Bologna20 gennaio 2014) è stato un direttore d’orchestra italiano.

 

Claudio Abbado nel 1965

 

 

 

Può parlare della sua intensa collaborazione con Claudio Abbado?

“Aveva un modo insostituibile di trasmettere la musica, con sguardi e gesti, occhi e mani, senza mai troppe parole. Ci ha insegnato l’ascolto partecipe di tutti gli altri musicisti impegnati nel concerto:
l’ascoltarsi e il rispondersi musicalmente era fondamentale nella sua visione.
 La sua preparazione era stupefacente per inesauribilità. Poteva lavorare per interi mesi su pezzi che conosceva ed eseguiva da cinquant’anni. Ogni volta ci si rituffava dentro con un interesse nuovo”.

 

 

qualche foto di

ESSLINGEN AM NECKAR, 

una città di 95.000 abitanti ( dicembre 2022 ) nel Land del Baden- Wuttenberg, distretto di Stoccarda.

CARTINE AL FONDO ED ALTRE NOTIZIE DI TIPO STORICO

 

 

 

 

Centro storico con la chiesa di Esslingen

centro della città vecchia

 

 

Piazza a EsslingenPiazza Principale

 

 

Lace on textiles

la lavorazione di pizzi è una specialità della città

 

 

 

Lace on textiles

 

 

 

 

Germany, Baden-Wurttemberg, Esslingen, Historic half-timbered building at Georg-Christian-von-Kessler-Platz

Storico edificio nella piazza Giorgio Christian von Kessler

 

 

Germany, Baden-Wurttemberg, Esslingen, St. Dionys church and surrounding houses

la chiesa di San Dionigi e dintorni

 

 

Germany, Baden-Wurttemberg, Esslingen, Clear sky over historic town hall

il cielo azzurro sulla storica torre

 

 

Close-up of sea duck swimming in lake,Esslingen,Germany

un’anatra nuota nel lago di Esslingen

 

Vineyard steep slope

le vigne ..

 

 

Germany, Baden-Wuerttemberg, Esslingen, View to city centre with castle in the evening

vista della città di Esslingen al tramonto con il castello sullo sfondo

 

 

 

Germany, Esslingen, garden allotments

Esslingen, case con giardino

 

 

Germany, Esslingen, garden allotments with summer houses

altre

 

 

Scottish Highland cattle in spring, Esslingen, Baden-Wuerttemberg, Germany, Reussenstein castle ruins, Schwaebi, Baden-Wuerttemberg, Germany

Esslingen, tori delle Highland scozzesi in estate

 

 

CC-German Christmas-Photobrief

Esslingen, mercato di Natale

 

 

 

Fruit tree blossom, Esslingen, Baden-Wuerttemberg, Germany, Reussenstein castle ruins, Schwaebi, Baden-Wuerttemberg, Germany

fiori di albero da frutta

 

 

 

Beehives during fruit tree blossom, Esslingen, Baden-Wuerttemberg, Germany, Reussenstein castle ruins, Schwaebi, Baden-Wuerttemberg, Germany

le api e gli alberi in fiore

 

 

Cropped view of man feeding goat with apple

un uomo da da mangiare una mela ad una bella capra

 

 

 

Vecchi edifici a Esslingen vicino a Stoccarda, Germania

vecchi edifici a Esslingen

 

 

 

Mappa MICHELIN Esslingen am Neckar - Pinatina di Esslingen am Neckar ViaMichelin

ESSLINGEN  AM NECKAR  — VICINO A STOCCARDA  — E’ SUL FIUME NECKAR – sulla destra ( = a sud ovest di Stoccarda )

 

 

Baden-Württemberg - Wikipedia

BADEN- WUTTENBERG

 

 

 

per i ++ curiosi:

Nel territorio di Esslingen sono stati ritrovati reperti archeologici risalenti al Neolitico, periodo nel quale il territorio è stato popolato. Resti di insediamenti umani del 1000 a.C. si trovano sotto l’attuale chiesa cittadina (Stadtkirche).

Nel I secolo d.C. il territorio di Esslingen divenne parte dell’Impero romano, dopo che i romani attorno al 70 d.C. avevano oltrepassato il Reno. In quell’epoca furono costruite nell’area di Oberesslingen una fattoria romana e a Berkheim una villa romana. Gli insediamenti più vicini di maggiori dimensioni erano Cannstatt e Köngen (Grinario).

Nel territorio di Esslingen non sono stati ritrovati reperti prealemanni di epoca post-romana, che invece sono presenti nella pianura Filder. Provengono da Rüdern alcuni reperti che fanno pensare a una ricca sepoltura dagli influssi orientali, come ad esempio una sequenza di punte di frecce con tre ali. Il nome della località, che termina in “-ingen”, fa riferimento a un’associazione di persone nella quale giocava un ruolo rilevante – come capofamiglia o come signore del territorio – un uomo chiamato Hezzilo o Hetsilo. Questo nome, assieme al suffisso, “-ingen”, divenne la denominazione del villaggio e successivamente della città.

Nel VI secolo gli Alemanni furono sottomessi dai Merovingi sotto il regno di Clodoveo I. Ciononostante gli Alemanni ricoprirono incarichi amministrativi anche sotto il dominio franco e costituirono un ducato nel Regno franco. Nell’VIII secolo tentarono nuovamente di instaurare un dominio indipendente. Il tentativo fallì nel 746 con la strage di Canstatt, che pose fine al ducato degli Alemanni.

In un reperto archeologico sepolcrale molto importante sono stati ritrovati grazie a Günter Fehring i resti della Vitalis-Cella sotto la Chiesa di San Dionisio. I resti di insediamenti umani attorno alla cella risalgono alla tarda epoca merovingia. Più antiche sono invece le aree sepolcrali di Oberesslingen e Sirnau.

La prima testimonianza documentale di Esslingen risale all’anno 777. L’abate Fulrado di Saint Denis lasciò in eredità la Cella oltre il Neckar, che in precedenza aveva ricevuto da un nobile alemanno di nome Hafti, e le ossa del martire Vitale al monastero reale merovingio di Saint-Denis vicino a Parigi. Dopo la morte dell’abate (nel 784) il monastero fece trasportare i resti di San Vitale dall’Italia alla Cella. Successivamente il luogo divenne un importante centro di pellegrinaggio. La prima citazione del nome “Esslingen” in forma di Hetsilinga si trova in un documento ufficiale di Ludovico il Germanico dell’866, nel quale viene confermato al luogo in cui si trova la Cella il diritto di tenere il mercato. Probabilmente Ludovico il Germanico gli aveva già concesso tale diritto attorno all’anno 800 per salvaguardare le entrate pecuniarie del monastero e i rifornimenti dei pellegrini. Favorevole allo sviluppo di un mercato e del pellegrinaggio era la posizione strategica del luogo su una via di grande comunicazione tra le Fiandre e il Norditalia, che attraversava un’area vicina ad Esslingen.

Tra il 950 e il 1050 circa Esslingen batteva moneta. Esistono solo poche testimonianze scritte risalenti a questo periodo. Si suppone che Esslingen fosse un luogo largamente edificato quando Rodolfo di Rheinfelden tenne un convegno di principi a Esslingen nell’anno 1077. Nello stesso anno Enrico IV di Franconia mosse guerra al rivale Rodolfo e una delle battaglie si svolse nei pressi di Esslingen. Se il luogo in precedenza era probabilmente sotto il dominio dei duchi di Svevia, nell’anno 1079 andò, assieme al titolo ducale di Svevia e alla fortezza di Hohenstaufen, a Federico I di Svevia e, in questo modo, alla dinastia degli Hohenstaufen.

Gli Hohenstaufen al potere-– SEGUE NEL LINK QUI

 

 

 

 

********

PER TUTTI I DONATELLI CHE NEI PRIMI ’70 HANNO VIAGGIATO NEL BADEN-WUTTEMBERG IN GERMANIA SUD-OVEST–

 

 

IL CASTELLO DI HOHENNEUFFEN

 

CHIARA  A DONATELLA :

Non sarà questa la famosa rovina .. ?  che magari è sulla strada dal castello degli Hohenzollern per tornare a Stoccarda =?

Burg Hohenneuffen sulla cima della roccia sulle colline del giura svevo Germania Castello di Hohenneuffen

uno dei castelli svevi delle colline intorno–Il castello di Hohenneuffen,

 

Il castello è una famosa rovina di un grande castello situato in cima a una collina sopra la città di Neuffen,  nel distretto di Esslingen, nel Baden-Württember

 

 

 

 

Castello di Hohenneuffen con i vigneti

 

Il massiccio degli Hohenneuffen, alto 743 metri, si erge come uno sperone di montagna dalla cresta dell’Albtrauf. La sua cima rocciosa ospita un eterogeneo insieme di rovine, il cui nucleo risale a un castello medievale in cima a una collina. 

 

Non sono state ancora trovate tracce di insediamenti precedenti a Hohenneuffen, sebbene nelle sue immediate vicinanze, sul cosiddetto altopiano di Heidengraben, nel I secolo a.C. esistesse il più grande oppidum celtico dell’Europa centrale.

Costruito prima del 1140, il castello in cima alla collina era protetto da un muro di cinta spesso oltre 3 metri e da una cinta muraria interna, entrambi ancora parzialmente conservati. Il castello acquisì particolare importanza come residenza principale dei Signori di Neuffen, che presero il suo nome. Diversi membri del castello ricoprirono alte cariche e posizioni di fiducia sotto i defunti re degli Hohenstaufen. I canti del menestrello Gottfried von Neuffen riflettono la vita cortese e socievole che coltivavano nel castello.

Anche con il passaggio di proprietà ai Conti del Württemberg nel 1301, il castello mantenne inizialmente il suo carattere di residenza aristocratica fortificata. Tuttavia, la sua capacità difensiva fu notevolmente aumentata con l’aggiunta di mura di cinta esterne sul vulnerabile fianco orientale, in cui l’ingresso principale del castello conduceva ora attraverso la Torre di Allewind.

 

immagine dal link sotto:

https://www.neuffen.de/tourismus-freizeit/sehenswuerdigkeiten/burg-hohenneuffen

 

 

 

GOTTFRIED VON NEUFFEN — XIII secolo

 

 

 

CANTA ROGER GERING

 

 

Gottfried von Neifen (nei pressi di Urach, … – …; fl. XIII secolo) è stato un Minnesänger tedesco, della stirpe dei signori di Neuffen.

 

 

 

 

 

Gottfried von Neifen nella raffigurazione del Codex Manesse.

 

Originario del castello di Hohenneuffen, nei pressi di Neuffen, fece parte del circolo di Enrico VII e la sua poetica fu influenzata da Walther von der Vogelweide e Neidhart von Reuental. Le sue opere, che mostrano già un notevole distacco dalla fase principale del Minnesang, in cui era lodato il servizio incondizionato alla propria signora, colpiscono per l’ironia e la padronanza linguistica. Non sono tramandati Ton ( Melodie ) a suo nome.

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a ISABELLE FAUST, VIOLINO::: BEETHOVEN, CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA OP. 61 +++ LA BELLISSIMA ESSLINGEN AM NECKAR / ” La piccola Venezia ” – ( dove è nata la concertista )– Siamo sempre nel Wuttemberg +++ IL CASTELLO DI HOHENNEUFFEN ( una piccola diatriba con i Donatelli )

  1. DONATELLA scrive:

    Questo castello è ancora più bello perché ha la musica e il menestrello!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *