http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=hhAML9OzhAE
E’ L’ORA DELLA PEDANTERIA DI CHIARA, AHIME’!
I TRE PIU’ FAMOSI STRAUSS… DA NON CONFONDERE
STRAUSS PADRE: INVENTORE DEL VALZER “CLASSICO” (COLTO)
Johann Strauss in una litografia di Joseph Kriehuber, 1835.
Johann Baptist Strauss[1] (Vienna, 14 marzo1804 – Vienna, 25 settembre1849) è stato un compositore e direttore d’orchestraaustriaco.
Ricordato con l’appellativo di “Padre del valzer“, assieme a Joseph Lanner, Johann Strauss è stato il creatore del valzer viennese, che seppe portare a livelli di dignità mai raggiunti fino a quel momento e contribuì alla sua diffusione nel resto del continente europeo. Con lui il valzer smise di essere una semplice danza contadina e fece il suo ingresso anche fra i livelli più alti della società, sia come musica da ballo, sia come musica da concerti.
Johann Strauss padre è altrettanto ricordato per essere stato il capostipite della celebre famiglia di compositori viennesi che comprendeva, oltre al fondatore, i suoi tre figli Johann, Josef ed Eduard.
La sua fama di compositore è legata a tutt’oggi alla Radetzky-Marsch op. 228 (La Marcia di Radetzky), che viene eseguita ogni anno come fuori programma conclusivo durante il Concerto di Capodanno dei Wiener Philharmoniker.
IL PIU’ FAMOSO
JOHAN STRAUSS JR.—-QUELLO DEI VALZER PIU’ BELLI
E…ATTENZIONE! RICHARD STRAUSS FAMOSISSIMO MA NON DELLA STIRPE
Richard Strauss (da un dipinto di Max Liebermann, 1918)
Richard Georg Strauss (Monaco di Baviera, 11 giugno 1864 – Garmisch-Partenkirchen, 8 settembre 1949) è stato un compositore e direttore d’orchestra tedesco del periodo tardoromantico.
Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non era imparentato con gli Strauss viennesi, famosi compositori di valzer.
SOLO PER I CURIOSI E LEGGENTI! (WIKIPEDIA, AGGIORNATA A MARZO 2013)
Opere
Poemi sinfonici
- Don Giovanni op.20 (Don Juan) (1888).
- Macbeth op.23 (1888/90).
- Morte e trasfigurazione op.24 (Tod und Verklärung) (1889).
- I tiri burloni di Till Eulenspiegel op.28 (Till Eulenspiegels lustige Streiche) (1895).
- Così parlò Zaratustra op.30 (Also sprach Zarathustra) (1896).
- Don Chisciotte op.35 (Don Quixote) (1897).
- Vita d’eroe op.40 (Ein Heldenleben) (1898).
- Sinfonia domestica op.53 (1903).
- Sinfonia delle Alpi op.64 (Eine Alpensinfonie) (1915).
Altre composizioni orchestrali
- Romanza per clarinetto (1879)
- Concerto per violino e orchestra Op. 8 (1881)
- Concerto per corno n. 1 in mi bemolle maggiore op.11 (1882-83)
- Romanza per Violoncello (1883)
- Burleske für Klavier und Orchester, in re minore (1890),
- Parergon dalla Symphonia Domestica per pianoforte (mano sinistra) e orchestra, Op. 73
- Panathenäenzug, studio sinfonico in forma di passacaglia per pianoforte (mano sinistra) e orchestra, Op. 74
- Japanische Festmusik
- Concerto per corno n. 2 in mi bemolle maggiore (1942)
- Concerto per oboe e piccola orchestra, in re maggiore (1945-46)
- Duetto-Concertino per clarinetto, fagotto, arpa e archi (1947)
- Sinfonia per strumenti a fiato “The happy workshop”
- Musica per feste, per occasioni particolari, fanfare, suite
- Suite per orchestra: musica strumentale per lavori teatrali
- “Musica da film” per la pellicola Rosenkavalier (1925)
- Concerto per sola mano sinistra inedito
- Festliches Präludium, Op. 61, con organo in orchestra
Opere liriche
- Guntram (1894)
- Feuersnot (1901)
- Salomè (1905)
- Elektra (1909)
- Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier) (1911)
- Ariadne auf Naxos (1912/16)
- La donna senz’ombra (Die Frau ohne Schatten) (1919)
- Intermezzo (1924)
- Die ägyptische Helena (1928)
- Arabella (1933)
- La donna silenziosa (Die schweigsame Frau) (1935)
- Il giorno della pace (Friedenstag) (1938)
- Daphne (1938)
- Die Liebe der Danae (1940; rappresentata nel 1952)
- Capriccio (1942)
Musiche per balletto
- Josephslegende (1914)
- Schlagobers (1924)
Cori a cappella
- 2 cori a 16 voci op.34:
- n°1 Der Abend
- n°2 Hymne
- An den Baum Daphne
- Die Göttin im Putzzimmer
- Deutsche Mottette
- Altre opere per coro maschile
Altre opere
- Lieder per piano e per orchestra
- Vier letzte Lieder (Ultimi quattro lieder) per soprano e orchestra
- Frühling (Primavera), su testo di Hermann Hesse
- September (Settembre), su testo di Hermann Hesse
- Beim Schlafengehen (Tempo di dormire), su testo di Hermann Hesse
- Im Abendrot (Al crepuscolo), su testo di Joseph von Eichendorff
- Musica per pianoforte (tra cui la Sonata in si minore op.5)
- Metamorfosi, per 23 archi solisti (1946)
Musica da camera
- Concertante per 2 violini, violoncello e pianoforte (ca.1875)
- Trio in la maggiore per violino, violoncello e pianoforte (1877)
- Trio in re maggiore per violino, violoncello e pianoforte (1877)
- Introduzione, tema e variazioni per corno e pianoforte in mi bemolle maggiore (1878)
- Introduzione, tema e variazioni per flauto e pianoforte in sol maggiore (1879)
- Quartetto per archi in la maggiore op.2 (1880)
- Ständchen per violino, viola, violoncello e pianoforte (ca.1881)
- Variazioni per quartetto d’archi su un tema di C.Negri (1883)
- Festmarch per violino, viola, violoncello e pianoforte (1884)
- Sonata per violoncello e pianoforte in fa maggiore op.6 (1882-83)
- Quartetto per archi in do minore op.13 (1882-84)
- Sonata per violino e pianoforte in mi bemolle maggiore op.18 (1887-88)
- Andante per corno e pianoforte op. postuma (1888)
- 2 pezzi per violino, viola, violoncello e pianoforte (Arabischer Tanz, Liebesliedchen) (1893)
Note
- ^ Nel 1972 il musicista jazz Eumir Deodato ne incise una versione “jazz-fusion” sulla scia del film, che ebbe successo in tutto il mondo.
- ^ Ma vedi Fausto Cercignani, Elettra e la prigione dell’io. La tragedia e il libretto di Hofmannsthal, «Studia austriaca», 2006, XIV, 43-79. E si veda anche il filmato “Prima delle Prime – Elettra alla Scala” http://wn.com/fausto_cercignani]
- ^ Per una rilettura originale del dramma e dell’opera lirica vedi Fausto Cercignani, Il tetrarca, la vergine e il profeta nel dramma di Oscar Wilde e nel libretto di Richard Strauss, in «Salomè» di Richard Strauss, a cura di F. Degrada, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 2002, pp. 81-109. Il saggio si trova anche in «Studia theodisca», 2002, IX, 171-192.
- ^ Per le alterne vicende che accompagnarono l’elaborazione e la ricezione della Ariadne auf Naxos (1912/16) vedi Fausto Cercignani, L’ideale eroico e la sua negazione nel “libretto” di Hofmannsthal, in Ariadne auf Naxos, a cura di F. Degrada, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 2000, pp. 108-129. Il saggio si trova anche in «Studia austriaca», 2000, VIII, 105-134.
Bibliografia
- Roman Vlad, Richard Strauss e l’originario testo francese della Salomè, La Nuova Italia, 1964, Estr. da Il Ponte, n. 4
- Anna Giubertoni, Hofmannsthal-Strauss: le diversità elettive, Olschki, 1980, Estr. dalla Belfagor (rivista), rassegna di varia umanità
- Quirino Principe, Strauss, Rusconi, 1989, ISBN 88-18-21011-4
- Cesare Orselli, Richard Strauss, L’epos, 2004, ISBN 8883022335
- Giangiorgio Satragni, Trasposizioni burlesche di Till Eulenspiegel, Leo S. Olschki, 2007, Estr. da Studi musicali, a. 35, n. 2
- Mario Bortolotto, La serpe in seno, Adelphi, 2007, ISBN 8845921859
Altri progetti
- Commons contiene immagini o altri file su Richard Strauss
- Wikiquote contiene citazioni di o su Richard Strauss
Collegamenti esterni
- Richard Strauss: ascolta i suoi brani musicali su Magazzini-Sonori.
- The Lied and Art Song Texts Page testi originali dei Lieder musicati da Strauss con traduzioni in italiano e in altre lingue
- http://www.dhm.de/lemo/html/biografien/StraussRichard/index.html – Biografia di Richard Strauss
- http://www.dhm.de/lemo/ – Progetto LeMO
[mostra]
La musica classica nel XIX secolo |
---|
Controllo di autorità VIAF: 24796264 LCCN: n79041680