People
Ricerca nel blog
-
Ultimi inserimenti
- (senza titolo)
- Doralice – Dorival Caymmi/Antonio Almeida –cantano 1. DORALICE – DORIVAL CAYMMI (Bahia, 1914 ) 2- -JOAO GILBERTO & CAETANO VELOSO — DORALICE – Testo e traduzione -BUENOS AIRES, 2000 – / 3.DORALICE — STAN GETZ E JOAO GILBERTO
- Gabriele Corno @Gabriele_Corno – 23 gennaio 2025 – 9.41- Gli orsi polari son considerati ottimi nuotatori, ma sono anche splendide madri–grazie ! + 9.30 -la giraffa e la tartarughina
- ANSA.IT 23 GENNAIO 2025 — 16.54 :: Piantedosi: ‘ Almasri espulso perché pericoloso ‘. ‘Provvedimento per ragioni di urgenza e sicurezza’ + video ANSA.IT : David Yambio: “Anche io torturato da Almasri, perche’ lo avete fatto scappare?” — ++ @soumi_ds
- prima pagina Il Manifesto -23 gennaio 2025 + la vignetta di Maicol & Mirco
- Tomaso Montanari @tomasomontanari — Ben fatto. X 23 gennaio 2025 – 16.57 – bella !
- Una bellissima foto di Lina Cavalieri presa dal —- Facebook Video Incredibili – link sotto— dove trovate anche la storia di questa bellezza
- IL FATTO QUOTIDIANO / FACEBOOK – link sotto – 16 GENNAIO 2025 + IL MATTINO – Mercoledì 22 Gennaio 2025, ::: Venezuela, nelle carceri di Maduro oltre ad Alberto Trentini ci sono altri cinque italiani. + Marinellys Tremamunno
- Andrea Bardelli ci consiglia ::: “Katyusha”, vocal e instrumental por Hvorostovsky y María Lazareva + una seconda versione + alcune notizie + Fischia il vento
- Prima parte della mostra agli Uffizi a Firenze ” A misura di bambino ” ( bambini e i loro giocattoli ) / 2021-2022 ::: Vediamo uno dei quadri più amati dai bimbi posizionato dagli Uffizi a 65 cm in modo che posso essere non solo visto, ma toccato
Archivi del mese: Ottobre 2011
come vi sembro oggi? tutto è menzogna, e niente e’ amore? E voi? l’indifferenza del mondo che è sordo e muto?
[audio:https://www.neldeliriononeromaisola.it/wp-content/uploads/2011/10/05-Yira-Yira4.mp3|titles=05 Yira, Yira] per favore qualcuno corregga la traduzione in italiano perché temo sia di quelle fatte automaticamente dal computer, io non ne sono in grado. Cuando la suerte qu’ es grela, … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
Lascia un commento
LE DONNE E LA PENSIONE: una statistica del 21 ottobre 2011
Nove milioni le donne con meno di 1.000 euro al mese FTAOnline News, 21 Ott – 16:22 La differenza di retribuzione a parità di incarico tra uomini e donne è … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
Lascia un commento
cosa vi aspettereste da me oggi, 23 ottobre ’11? Ma naturalmente un’introduzione 2011 all’INTRODUZIONE 2005! NO PEUR! Ero io ad aver bisogno di “vedermi” un po’ insieme a voi. Mi sono accorta che sono in un’era pessimistica!
particolare del “Bacchino malato” di Caravaggio (1653-54) Questo testo (INTRODUZIONE), che mi sono decisa a pubblicare con molta esitazione, è una introduzione ai vari argomenti del libro, divisa in vari capitoletti cortissimi, come tutti mi chiedono, e … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
8 commenti
“Il cerchio alla testa” poesia di Donatella D’Imporzano (2004)
[audio:https://www.neldeliriononeromaisola.it/wp-content/uploads/2011/10/08-Traccia-Audio-081.mp3|titles=Fuego] prologo piccolissimo: c’è stato un piccolo periodo della mia vita, forse un mese, in cui di notte mi alzavo, ero sveglia, ma mezza intontita e andavo in cucina a scrivere qualcosa, vari versi, sul libretto delle compere…(quello appunto … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
11 commenti
INTRODUZIONE: 1. un inizio eccessivamente avventuroso…
Questo testo che mi sono decisa a pubblicare con molta esitazione, è una introduzione ai vari argomenti del libro, divisa in vari capitoletti cortissimi, come tutti mi chiedono, e che, forse, avrei fatto bene a mettere all’inizio del blog … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
Lascia un commento
INTRODUZIONE: 2. Ho scelto di stare sulla Terra
Oggi appartengo alla Terra, e il Cielo mi sta di fronte, lontano da me. Non è dentro di me, ma è un mio interlocutore, se si può dire… bellissimo in tutto il suo fiammeggiare di luci calme e … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
Lascia un commento
INTRODUZIONE: 3. Lottare contro la parte malata è come lottare contro i draghi dalle sette teste e si rischia di diventare degli eroi.
INTRODUZIONE: 3. Lottare contro la parte malata è come lottare contro i draghi dalle sette teste e si rischia di diventare degli eroi. Può sembrare strano l’uso della parola “scegliere” parlando di un malato mentale: di solito … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
1 commento
INTRODUZIONE: 5. Sapreste immaginare il sogno “impossibile” di ogni malato mentale?
INTRODUZIONE: 5. Sapreste immaginare il sogno “impossibile” di ogni malato mentale? Per fare questo racconto non ho aperto i quaderni di cui ho parlato all’inizio perché li sentivo “scottanti”, quasi “palpitanti” di tante angosce provate: … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
Lascia un commento
INTRODUZIONE: 6. Quando ci si recupera, è come iscriversi alla prima elementare: bisogna imparare i primi rudimenti e come delle autentiche scimmiette imitare tutto quello che fanno i normali.
INTRODUZIONE: 6. Quando ci si recupera, è come iscriversi alla prima elementare: bisogna imparare i primi rudimenti e come delle autentiche scimmiette imitare tutto quello che fanno i normali. Scrivere ha significato un grande impegno con me … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
Lascia un commento
INTRODUZIONE: 7. La nostra coscienza, ad un certo punto, può intonare una canzone…
Scrivere questa storia immaginando di parlare a delle persone che potevano ascoltarmi e dalle quali avevo bisogno di essere capita in modo diverso che dal mio terapeuta, mi ha obbligato a rifare il mio linguaggio. … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
Lascia un commento
INTRODUZIONE: 9. C’è una dimensione mentale negli psicotici che funziona solo per scambio di doni.
INTRODUZIONE: 9. C’è una dimensione mentale negli psicotici che funziona solo per scambio di doni. Come ho descritto fin qui, rifare la mia storia era prima di tutto un bisogno mio, una necessità di dare compattezza e … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
Lascia un commento
INTRODUZIONE: 10. Scrivevo indefessamente anche nei momenti di crisi
INTRODUZIONE: 10. Scrivevo indefessamente anche nei momenti di crisi Nel libro penso di aver potuto raccontare il mio cammino con una certa precisione, avendo sempre scritto anche nei momenti di crisi. Usare le parole per comporre quel … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
Lascia un commento
INTRODUZIONE: 11. “Io mi aspetto il dono di essere letta”.
Ho detto che il mio lavoro, oltre che una necessità personale, è anche un dono. Ma chi fa un dono, in genere, si aspetta di riceverne uno in cambio, anche se non sempre è così. Io mi … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
Lascia un commento
INTRODUZIONE: 12. I disturbi bipolari
La mia malattia è la psicosi maniaco-depressiva, detta anche “malattia bipolare” perché la persona oscilla tra il polo dell’entusiasmo (mania) e quello della depressione. Sono sempre stata curata con il carbolitio dalla prima crisi … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
Lascia un commento
INTRODUZIONE: 13. La psicoterapia che ho fatto io
La psicoterapia che ho fatto io è sempre stata la psicoanalisi, se si escludono due anni di terapia con uno psicologo, sempre di orientamento psicoanalitico, nel periodo che ha preceduto la prima crisi di mania. Per … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
Lascia un commento
INTRODUZIONE: 14. Devo raccontare un sogno.
Adesso mi viene bene esprimere quello che credevo di voler raccontare alla fine del capitolo precedente. Ancora una volta dico con fermezza che nessuno deve offendersi se tratto con tanta prosopopea di tanti aspetti della psicoanalisi, … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
Lascia un commento
INTRODUZIONE: 15. Evidentemente sono stata molto bruciata dal fatto che gli analisti “ci mettano del loro” perché vado avanti a parlarne.
Il mio analista era estremamente controllato, stava quasi sempre zitto, faceva pochissime interpretazioni, quello che palesava erano più che altro “prospettive” (tra l’altro lontanissime dallo stadio in cui mi trovavo), verso le quali avrei dovuto muovermi. Di conseguenza … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
Lascia un commento
INTRODUZIONE: 16. Qualche pettegolezzo mi aiuta a versare fuori quel po’ di veleno che la mia prima psicoanalisi mi ha lasciato. Anche questo è parte della cura.
Avevo iniziato, nei capitoli precedenti, a raccontare come si svolgeva il lavoro terapeutico con la mia analista. Questo lavoro era basato quasi esclusivamente su interpretazioni e queste dovevano essere date proprio nell’attimo in cui sorgevano nella mente … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
Lascia un commento
INTRODUZIONE: 17. Quando ho ripreso l’analisi in Italia, all’inizio sono stata molto male con il nuovo analista.
Sono tornata in Italia che ero il classico “straccetto” da passar per terra. Avevo una depressione sconfinata, lo sconquasso del cambiamento d’ambiente, mio e di tutta la famigliola. Mia figlia aveva tre anni e non sapeva una parola … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
Lascia un commento
INTRODUZIONE: 18. Serve la psicoanalisi per i disturbi bipolari?
Ho letto che, attualmente, per i disturbi bipolari (la mia malattia), si consiglia, soprattutto negli Stati Uniti, una psicoterapia da affiancare ai farmaci, ma non la psicoanalisi perché considerata poco adatta per gli psicotici. Nel mio … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
5 commenti
INTRODUZIONE: 19. Ritmi costanti e pause, come un treno ha bisogno di binari e di una stazione.
Insieme alle cure, la cosa che mi ha aiutato di più è stato fare una vita regolata con orari precisi sia per i pasti che per il sonno. Ho sempre avuto fastidio degli orari e delle abitudini, … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
Lascia un commento
INTRODUZIONE: 20. La cosa più terribile della malattia mentale è che ci distoglie dalla condizione umana.
Tante altre cose mi sono state utili e tutte mi è impossibile ricordarle, ma una vorrei rammentarla, anche se, probabilmente, non riuscirò a spiegarmi come vorrei, perché mi mancano le parole adatte. Proverò a dire così: ho … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
Lascia un commento
INTRODUZIONE: 21. E…se io fossi davvero normale?
Oggi, che sono passati quasi trent’anni dalla mia prima crisi, considero la mia mente abbastanza “normale”: la mia vita, infatti, non si differenzia da quella di qualsiasi persona sana o nevrotica, se non fosse per il bisogno di … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
Lascia un commento
INTRODUZIONE: 22. Tutte le persone che hanno sofferto molto, hanno avuto bisogno di credere che la loro sofferenza non sarebbe stata invano.
Non sento il bisogno di raccontare la mia storia tutta intera, non avrebbe alcun interesse, ma solo quei dati che permettono di seguire l’evolversi di una mente che lentamente raggiunge un suo equilibrio. Ho … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
Lascia un commento
INTRODUZIONE: 23. Ci sono persone che hanno la mia malattia e sono molto simili a me. Anche questo mi ha spinto a scrivere il mio racconto.
La storia che racconto è inevitabilmente la storia di una persona unica, questo è il grave limite di questo lavoro, ma la mia è la sola mente che posso conoscere e accompagnare così intimamente. Ho … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
Lascia un commento
INTRODUZIONE: 24. Il dibattito sul ruolo del codice genetico e dell’ambiente è ancora aperto. Io esprimo un’opinione basata solo sulla mia vita.
I genetisti che conosco assegnano al codice genetico un peso decisivo per l’origine delle malattie mentali. Nella mia famiglia, per quello che ho potuto sapere interrogando mia madre (mio padre parlava pochissimo), non c’erano casi di malattia … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
1 commento
INTRODUZIONE: 25. Il mio racconto vuole essere un canto di ringraziamento alla vita e a tutti quelli che mi hanno aiutato.
[audio:https://www.neldeliriononeromaisola.it/wp-content/uploads/2011/10/Violeta-Parra-Gracias-a-la-Vida.mp3|titles=Violeta Parra – Gracias a la Vida] Il modo che la mia mente ha di lavorare è quello proprio di una mente malata-sana, una forma di pensiero che vive in associazione libera, con connessioni a volte non chiare perché l’inconscio … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
Lascia un commento
LA STORIA DI MARCO CAVALLO, DI BASAGLIA E DEI CONTINUATORI
Claudio Magris a colloquio con Peppe Dell’Acqua Il 12 giugno 1972, il presidente della Provincia di Trieste riceve una lettera firmata «Marco Cavallo», in cui l’animale, che ha sentito l’odore del mattatoio cui è verosimilmente destinato, rivendica … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
4 commenti
DELIRIO DI ISMAELE DI MEL VILLE
Mi chiamo Ismaele di Mel Ville Ricordo di gioventù N° 1 In uno di questi paesi dell’ emisfero sud che oggi sono chiamati emergenti e allora erano detti sottosviluppati, anni fa, quando ci abitavo, ci fu la grave … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
6 commenti
“CONSIDERATE SE QUESTA E’ UNA DONNA…” lutto per Barletta
Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo che lavora nel fango che non conosce pace che lotta per mezzo pane … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALE
9 commenti