ORE 9;49 DA LAVOCE. INFO DI OGGI —UNA RICERCA SULL’IMMIGRAZIONE E SCELTE POLITICHE DEGLI ELETTORI—SEMBRA UNA RICERCA SERIA: IL RISULTATO E’ DRAMMATICO! PER LA SINISTRA, DICO!

Africa di mariobardelli

 
[audio:https://www.neldeliriononeromaisola.it/wp-content/uploads/2014/09/A.-Marcello-Adagio-dal-Concerto-in-Do-minore-per-Tromba-e-Orchestra-Guy-TOUVRON.mp3|titles=A. Marcello – Adagio dal Concerto in Do minore per Tromba e Orchestra – Guy TOUVRON]

 

 

logo 

SABATO 27 SETTEMBRE 2014
Immigrazione e preferenze politiche degli elettori• 

 

 

AUTORI DELLA RICERCA         (VEDI SOTTO BIOGRAFIE E LIBRI)

 

I flussi di immigrazione che nel recente passato hanno caratterizzato il nostro paese hanno contribuito a modificare le preferenze dell’elettorato, a favore dei partiti che sostengono una regolamentazione più restrittiva del fenomeno. Escluse, però, le grandi città. I risultati di uno studio.

La letteratura sugli effetti dell’immigrazione per i paesi di destinazione si è prevalentemente concentrata sulle conseguenze economiche (ad esempio, nel mercato del lavoro o sugli equilibri della finanza pubblica) e sulle sfide poste alle politiche pubbliche (ad esempio, in termini di integrazione scolastica). Ma le politiche pubbliche dipendono dalle preferenze dell’elettorato e un aspetto importante, finora raramente indagato, è in che misura le scelte dell’elettorato reagiscano all’immigrazione.


L’ITALIA, UN CASO INTERESSANTE

 


  1. L’Italia rappresenta indubbiamente un caso di chiaro interesse per verificare l’esistenza di un nesso tra immigrazione e scelte politiche. Negli ultimi 20 anni si è avuta una crescita decisa dei flussi migratori. Per effetto di ciò, l’immigrazione è diventata una delle issues (“QUESTIONI”) principali su cui verte il confronto politico. Nel corso delle campagne elettorali dello scorso decennio, le due maggiori coalizioni che si sono alternate al governo del paese si sono chiaramente distinte tra loro proprio sul grado di restrizione delle politiche migratorie, che ha di conseguenza oscillato nel tempo (figura 1).

Indice di restrizione delle politiche migratorie– 1994-2006

voce12345L’indice è calcolato per gli anni 1994-2006 dalla “Fondazione Rodolfo De Benedetti”. Si rimanda ai dettagli sulle componenti dell’indicatore.

UN ESERCIZIO EMPIRICO PER I COMUNI ITALIANI

Nella nostra analisi abbiamo considerato l’impatto dei flussi migratori sui comportamenti elettorali dei nativi nei confronti di coalizioni che propongono gradi diversi di restrizione con riguardo all’immigrazione. I comportamenti elettorali, misurati a livello di singolo comune, sono quelli relativi alle tre elezioni politiche dello scorso decennio (2001, 2006 e 2008). L’approccio empirico mette in relazione il cambiamento delle scelte politiche dei residenti in un comune con la variazione del numero di immigrati in quella località. …….

 

 


LE EVIDENZE

I risultati suggeriscono che:

  • 1.   flussi migratori spostano l’elettorato verso i partiti favorevoli a una regolamentazione più restrittiva del fenomeno. In base alle nostre stime una crescita dell’1% della quota di immigrati sulla popolazione locale si associa ad un guadagno per la coalizione con orientamento più restrittivo  di circa 1,3 punti percentuali (fanno però eccezione le città più grandi, il che potrebbe dipendere sia da aspetti di composizione, ad es. la maggiore scolarizzazione dei residenti, presumibilmente meno esposti alla competizione degli immigrati sul mercato del lavoro, sia dal fatto che la segregazione abitativa, che comunque caratterizza gli immigrati, ne limita le possibili frizioni col resto della popolazione; è anche possibile che nelle città, dove la presenza degli immigrati è fenomeno meno recente, vi sia una maggiore consuetudine al confronto con gli altri);

 

  • 2. una più elevata presenza di immigrati in un comune ha anche un effetto sulla disaffezione verso la politica, con crescita delle schede bianche e nulle e riduzione del numero di elettori (in quota degli aventi diritto);

  • 3. le stime mostrano un’ampia serie di fattori socio-economici riconducibili alla diffidenza verso l’immigrazione come, ad esempio, il timore di un effetto di spiazzamento sul mercato del lavoro; la preoccupazione legata alle differenze culturali; la più elevata competizione per l’accesso ai servizi pubblici (in particolare quelli legati all’infanzia).

  • 4.Meno evidente risulta invece l’effetto di timori circa un aumento della criminalità associato ai flussi migratori.

Un caveat

Le evidenze si riferiscono a un paese, L’Italia, con una storia di immigrazione recente. Nel 1998 la quota di immigrati sui nativi era pari, secondo l’Eurostat, all’1,7% (a quel tempo era del 9% in Germania, superiore al 5% in Francia); nel 2012 aveva raggiunto l’8,1% (quelle francesi e tedesche rimanevano non dissimili da quelle osservate 14 anni prima). Gli effetti che noi abbiamo documentato potrebbero esser legati alla crescita dell’immigrazione, particolarmente sostenuta e concentrata  in un arco di tempo limitato, più che al livello della stessa.

* Le idee e le opinioni contenute in questo articolo riflettono esclusivamente quelle degli autori e non sono in alcun modo riferibili all’Istituzione a cui gli stessi appartengono.

(1) Tecnicamente, la componente esogena della variazione nel tempo della presenza degli immigrati è colta,  distribuendo tra i comuni gli afflussi di immigrati di una certa nazionalità sulla base dei primi insediamenti delle varie nazionalità sul territorio italiano, sfruttando la circostanza per cui gli immigrati tendono a concentrarsi nei posti dove sono già presenti loro connazionali.

 

Twitter9
Facebook25
Google+

Commenta

Stampa

In questo articolo si parla di: ,
Bio dell’autore

Guglielmo BaroneLaureato in economia politica all’Università Bocconi, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodologia statistica per la ricerca scientifica presso l’Università di Bologna. Dopo un’esperienza in consulenza, attualmente è economista presso la Sede di Bologna della Banca d’Italia. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’economia industriale, le politiche per lo sviluppo locale, l’econometria applicata.
Altri articoli di Guglielmo Barone
Alessio D’Ignazio
Altri articoli di Alessio D’Ignazio
Guido De Blasiode blasio E’ un economista del Servizio Studi di struttura economica e finanziaria della Banca d’Italia. Ha lavorato in precedenza per il Fondo Monetario Internazionale. Ha pubblicato saggi di economia dello sviluppo, economia del lavoro, economia monetaria e scienze regionali http://sites.google.com/site/guidodeblasiohomepage
Altri articoli di Guido De Blasio
Paolo NaticchioniPaolo Naticchioni è assistant professor all’Università di Roma 3, dipartimento di Scienze Politiche. I suoi interessi di ricerca includono l’economia del lavoro, l’economia urbana, la politica economica, l’economia dell’educazione, l’economia della felicità, la valutazione di programmi.
Altri articoli di Paolo Naticchioni

Condividi sui social

gli articoli più letti oggi

  • Quali tutele? E quanto crescenti? È ancora molto lunga la strada della legge delega di riforma del mercato del lavoro. Ma è bene che sin d’ora si discuta nel merito di ciò che ci sarà nei provvedimenti di attuazione, anche in rapporto ai provvedimenti già…
  • Salario minimo e legge delega Bene che si discuta dell’introduzione di un salario minimo. Anche perché con la crisi è aumentato il numero di lavoratori al di sotto della soglia di povertà. Ma il testo dell’emendamento del Governo è troppo ambiguo. La misura deve essere…
  • Dieci paesi dove vale la pena emigrare Molti giovani italiani cercano migliori opportunità di vita e di lavoro all’estero. Ma come scegliere il paese di destinazione? La classifica dei più interessanti per reddito pro capite, prospettive di crescita, facilità di fare business e accettazione degli immigrati. Non…
  • Energia elettrica: è l’ora dei prezzi negativi L’Italia dovrà introdurre la possibilità di prezzi elettrici negativi. È un’opportunità. E non solo per l’integrazione del nostro mercato con quello di altri paesi europei, ma anche per valorizzare il ruolo della borsa elettrica. VERSO UN MERCATO EUROPEO DELL’ENERGIA Le…
  • Autostrade dalle concessioni infinite Nonostante un’inflazione vicina allo zero, i pedaggi continuano ad aumentare. Il motivo sarebbe la necessità di remunerare gli investimenti. Ma spesso si tratta di investimenti utili solo alle concessionarie, che così ottengono proroghe ingiustificate. PEDAGGI SEMPRE PIÙ CARI Da qui…
  • Cosa c’è dietro la falsa partenza delle Tltro La prima tranche del programma Tltro ha avuto risultati inferiori alle attese. Per la Bce è fondamentale riappropriarsi del controllo sul proprio bilancio, tramite misure che siano meno guidate dalla domanda del settore bancario, per garantire l’efficacia della lotta alla…
  • Immigrazione e preferenze politiche degli elettori• I flussi di immigrazione che nel recente passato hanno caratterizzato il nostro paese hanno contribuito a modificare le preferenze dell’elettorato, a favore dei partiti che sostengono una regolamentazione più restrittiva del fenomeno. Escluse, però, le grandi città. I risultati di…

Sostienici

Diventa sostenitore de lavoce.info.
Con il tuo contributo possiamo migliorare la qualità degli interventi e offrire nuovi servizi a voi lettori.

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *